JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A sinistra
Santa Francesca Romana
Olio su tela 194 x 177 cm
L'opera fu commissionata a Guercino nel 1656 dai Monaci Olivetani di Bologna. La tela ? rimeditazione di un prototipo messo a punto dall'artista tra il 1637 e il 1638 nella tela di medesimo soggetto per la chiesa di Santa Maria in Organo a Verona ? è connotata da un linguaggio cadenzato, austero e devoto che, legato a un'originaria destinazione ecclesiastica, ne decretò il rapido successo, trasformandola in un modello per la pittura religiosa dei decenni a seguire. L'opera conferma la profonda influenza che Guercino, a capo di una vasta bottega, seppe avere anche durante la fase matura e tarda della carriera, benché operoso da una sede relativamente periferica come Cento. Donata già nel 1657 dall'abate Orafi a Cristina di Francia, e collocata nel Palazzo Reale di Torino, la pala giunse in Sabauda per via dinastica.
A destra
Madonna della Benedizione
Olio su tela 188 x 135 cm
La pala ? commissionata dal conte Falcombelli per il suo altare nella chiesa di San Giuseppe dei Gesuiti a Pinerolo, nei pressi di Torino ? venne realizzata dal Guercino nel 1651, come testimonia fra l'altro l'iscrizione in basso a destra. Il modello iconografico della Vergine con il Bambino è stato identificato nel gruppo scultoreo della Madonna delle Vigne di Genova, eseguito nel 1616 e replicato nei decenni centrali del Seicento anche in Piemonte da molti artisti di formazione ligure. L'impianto tradizionale e il gusto classicista che pervadono la tela non oscurano le capacità innovatrici del pittore emiliano: egli riuscì a valorizzare le forme tramite sottili modulazioni di colore e di luce e attraverso una composizione molto equilibrata, che dal primo piano introduce all'armonioso paesaggio sullo sfondo. L'opera fu donata alla Galleria torinese nel 1836
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ciao Franco e grazie!!! Arvina, finita questa galleria di dipinti adesso passerò agli scatti di palazzo reale, di scatti dei dipinti ne ho ancora diversi ma penso che postarli tutti diventerebbe monotono per cui passo agli appartamenti reali!!! un caro saluto e a risentirci! Dante
...mica tutte le scimmie sono scimmie!...sono entità che agiscono sotto mentite spoglie per saggiare la tempra degli umani...hai mai visto libri sull'argomento?...alcuni sono pedanti, ampollosi con pessime foto...potresti fare un libro solo con le foto e le tue didascalie...ma, per rispetto ai tuoi desiderata cesserò ogni forma di endorsement...un caro saluto
Bellissimi dipinti (mi piace soprattutto il volto di gesù bambino a dx.. sembra un piccolo attore ben calato nella parte)! Sì Dante, perché non fai un libro? Comunque qualsiasi cosa farai sono sicuro che avrai buon gusto! Ciao.