RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » I protagonisti della Galleria Sabauda

 
I protagonisti della Galleria Sabauda...

Il Polo Reale di Torino (1)

Vedi galleria (21 foto)

I protagonisti della Galleria Sabauda inviata il 29 Gennaio 2015 ore 20:49 da Dantes. 13 commenti, 1042 visite. [retina]

, 1/6 f/11.0, ISO 3200, mano libera. Versailles, Francia.

Un ruolo chiave nella Galleria Sabaudo è occupato dal principe Eugenio di Sassonia Soissons (1663-1736) considerato uno dei più grandi committenti d'Europa. Sulla sinistra (olio su tela 396 x 275 cm) l'opera venne eseguita da Jacob van Schuppen, la cui firma compare su una pietra nella parte inferiore del dipinto. L'esecuzione cadde nel 1718-1720: nell'iscrizione Schuppen si dichiara al servizio del duca di Lorena, anziché pittore di corte dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo, carica raggiunta nel 1721. Esso raffigura il grande condottiero Eugenio di Savoia Soissons, protagonista di una serie di vittorie contro le armate turche, fra l'altro nel 1716 e 1717. Nel registro superiore della composizione campeggiano le figure allegoriche della Fama, della Vittoria e della Fede e due putti che sorreggono lo stemma del principe, effigiato in sella al suo destriero mentre impugna il bastone del comando. Schuppen tenne conto di un altro suo dipinto di analogo soggetto, realizzato soltanto pochi mesi prima, nel 1718, e oggi al Rijksmuseum di Amsterdam. Già nella collezione viennese del principe Eugenio, la tela era esposta nel 1736 nel Belvedere Superiore; dal 1770 è documentata a Torino a Palazzo Carignano. Ultimo e decisivo protagonista della Sabauda fu Carlo Alberto di Savoia Carignano. Il Re ispirato da principi di moderato liberalismo appresi in Francia, inaugurò la Galleria nel 1832: due anni più tardi si fece ritrarre in groppa ad un destriero da Horace Vernet.Olio su tela 407 x 342,5 cm è il quadro al centro della sala:Horace Vernet ottenne questa prestigiosa commissione nel maggio del 1834, portandola a termine nel giugno successivo a Roma ? come peraltro attestano la data e la firma ? dove ricopriva la carica di direttore dell'Accademia di Francia. Il dipinto raffigura il re di Sardegna Carlo Alberto, che nel 1832 fondò l'allora denominata Reale Galleria destinando alla fruizione pubblica le collezioni provenienti dal Palazzo Reale e da altre dimore dinastiche. Vernet prese spunto da un modello iconografico che aveva impiegato a più riprese dal 1824, fra l'altro nei ritratti equestri dello zar Alessandro I di Russia, del duca di Angoulème e di Carlo X di Francia, questi ultimi entrambi nel Museo di Versailles. Il dipinto giunse in Sabauda nel 1835. sulla destra troviamo il ritratto di Carlo Emanuele I fanciullo Olio su tela 191 x 115 cm Il dipinto, firmato "Jacobus Argenta F.M.", raffigura Carlo Emanuele I (1562-1630) all'età di circa dieci anni. Il fanciullo, vestito alla spagnola, è raffigurato accanto a Fabio, il nano di corte. L'intonazione "asburgica" del dipinto, che risente dall'attività condotta dal pittore presso la Corte imperiale, si accorda con la datazione intorno al 1572. L'esattezza fisionomica e l'espressione arguta e sorridente del giovane duca si ritrovano in altri ritratti, quali il busto di marmo conservato nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino e in quelli bronzei del Palazzo Reale di Torino e del Philadelphia Museum of Art. Il dipinto proviene dal Palazzo Reale di Torino.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 20:59

spettacolare, bravissimo
ciao sandro

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:21

ciao Sandro e grazie!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:43

Un'altra spettacolare chicca !!!
salutoni saverio

user55929
avatar
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:45

...dovresti fare un libro...

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:04

Palborgg, troppa fatica!!!MrGreenMrGreenMrGreen
grazie per le gradite visite amici e buona serata!
Dante

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:45

Certo la galleria virtuale prima o poi finirà..
ma pe ril momento mi godo il "nostro" appuntamento giornaliero con l'arte..
Bravo Dante!

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:48

sai Micio penso che te le sorbirai ancora per un pò!
ciao e grazie!!!
Dante

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:56 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Allo Dante,

Quadro molto superbo e bello .... splendido colore e la tempistica ... Wow dettagli ...

Bravo, buon giorno, amichevole,

Jean, Québec, ciao amico mio ....

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:09

always kind Jean, I thank you for the welcome comment and I salute you with pleasure!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 16:47

Bella sala e bel pdr ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 17:21

sala ideale per l'esposizione di questi dipinti!
grazie della visita Claudio e ciao!!!;-):-P
Dante

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:37

Grande scatto Dante.Complimenti.CiaoSorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:49

grazie Giovanni!!!
ciao, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me