Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user24517 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 15:16
spettacolare!!! con 3 dico 3 punti esclamativi...bentornato |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 15:19
Uno scatto così va guardato e riguardato.... poi ammirato, complimenti. |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 16:42
splendida, immagine molto potente e espressiva Bellissime le tue gallerie, mi piace molto come interpreti la fotografia ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 23:33
Grazie Gianni e grazie Arconudo. I vostri passaggi e commenti mi sono graditissimi. Un caro saluto ad entrambi. @Briè 3 punti esclamativi! Mumble mumble...nella legenda dei tuoi commenti, se non sbaglio, "stupenda" "meravigliosa" "spettacolare" scritti da soli significano "spazzatura". Con 1 punto esclamativo "mediocre", con 2 "sufficiente", con 3 "buona" . Devo perciò ritenermi contento! Sto scherzando và, ci prendiamo un po' per il c..o ma ci vogliamo bene Ti ringrazio (sono serio) per il tuo gradito passaggio. Un caro saluto. Franco |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 9:31
ottimo scatto, non aggiungo alltro per solidarietà con Briè lo so che parlare d'attrezzatura non ti appassiona ma lo stabilizzatore del 70-200 dev'essere miracoloso..20 secondi a mano libera Complimenti, ciao. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 9:38
Grazie Caterina. Quando scatto a mano libera con tempi da 20 sec. disinserisco lo stabilizzatore. Mi vengono più nitide ! Scherzo naturalmente, ho già corretto, il tempo giusto è 1/20 di sec. Un caro saluto. Franco |
user48356 | inviato il 26 Gennaio 2015 ore 9:45
stupenda e profonda interpretazione del momento, con una scelta del colore e un controllo delle luci e delle ombre direi perfetto. Complimenti Valter |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 10:33
L'aggettivo che mi sembra più consono è quello di Arconudo: potente! Complimenti, grande scatto! Ciao! (alla fine anch'io tre punti esclamativi ) |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 14:40
Io rispetto ai commenti pervenuti in precedenza sono di diversa opinione. La foto non mi convince, non per aspetti formali come il mosso o il micro mosso ecc., ma perché non ci vedo niente di quanto detto da chi si è espresso prima di me. Non vedo la spettacolarità, lo splendore e men che meno la potenza. Non ci vedo neanche nulla di mio che mi porti a pensare che questa foto sia speciale. Se non fosse che l'ha postata lui stesso, per come conosco e generalmente apprezzo i lavori di Jeronim, avrei anche difficoltà ad attribuirgliela. E' senz'altro un limite mio, non mi posso certo fregiare del titolo di critico; quella che esprimo è solo la mia sensazione (o la mia non sensazione). Ma mi permetto di chiedere, a chi ha espresso un parere positivo, che approfondisca la propria opinione spiegando con più eloquenza il proprio gradimento. All'autore mi permetto di chiedere se, come si è fatto in questo suo bellissimo post, di illustrare quali siano le motivazioni che lo hanno portato a fare questo scatto e a sceglierlo per pubblicarlo. Mi sarebbe, e forse non solo a me, molto utile. Ho un modo di scrivere un pò diretto ma non è mia intenzione quella di offendere. Anche per le mie richieste, naturalmente non sussiste alcun obbligo. Un saluto. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 14:58
Un grazie a Valter19 e a Giorgio Meneghetti. Sono contento che abbiate apprezzato questo mio scatto commentandolo con belle parole. I vostri passaggi sono sempre graditissimi. Un caro saluto ad entrambi |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 15:08
@Caterina Bruzzone Capisco la grossa delusione , ma prendilo lo stesso: non ha eguali in quelle focali. Buona giornata a te. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 15:33
Paolo, a me piace molto quel gesto sfuggente della mano che ben s'accompagna con l'espressione sorpresa e forse un po' colpevole che leggo sul viso, piace la composizione nonostante i capelli tagliati o forse anche grazie a quelli visto che come scelta anticonvenzionale si adatta perfettamente ad un'immagine che di convenzionale ha volutamente nulla..ma alla fine la cosa che mi piace di più è la capacità di far apparire contrastata un'immagine dai toni piatti e incredibilmente compressi, è una dote caratteristica di Franco che gli invidio molto. Spero d'essermi spiegata, magari ho interpretato male lo scatto, come dico sempre sono fotografa, non critica Franco so che è una gran lente ma per motivi di peso mi tengo stretta il mio f4 che uso poco nel paesaggio marino ma diventa la prima lente quando sono in Toscana Ciao. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:10
Ciao Paolo, raccolgo volentieri anch'io la tua richiesta anche se mi ritengo ancora meno critico rispetto a Caterina! E per non scrivere troppe fesserie sono andato a una delle definizioni di "potenza" che da' la Treccani :Efficacia, validità, capacità di produrre determinati effetti. Ho ritenuto tale l'immagine di Franco perché con pochissimi e quasi non leggibili tratti ha reso l'"essenza" di una persona condensata in un minimale gesto. Ottenere molto da poco in un controllato processo di sintesi è una delle qualità che apprezzo di più in fotografia e che vorrei tanto riuscire a raggiungere pienamente: a mio modestissimo avviso la foto di Franco va in questa direzione. Un caro saluto a tutti. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:23
Complimenti Franco, mi unisco ai complimenti degli altri! Un caro saluto Umberto |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 16:38
@Paolo.Corona Caro Paolo, per quello che mi compete, ti rispondo più che volentieri. Le fotografie "street", da sempre, offrono testimonianza del modo di vivere, del gusto e delle abitudini dell'epoca in cui sono state scattate. Al di là di ogni considerazione estetica o tecnica, è questo il loro valore principale. Autori mirabili ci hanno aggiunto l'ingrediente magico della poesia e si sono catapultati nel terreno dell'arte. Basti pensare al solito HCB o a Robert Frank di "The Americans". L'immagine di una cantina esistenzialista intasata di fumo è inconcepibile ai nostri giorni, ma è una preziosa testimonianza della nostra storia recente. Oggi il fumo (giustamente) è bandito dai luoghi pubblici. Si parla anche di vietarlo nei parchi e giardini cittadini. Esistono però, specie nelle grandi aree urbane, le cosiddette "smoking areas". Sono diventate luoghi, anzi "non luoghi", di alienazione dove la gente si isola per celebrare il rito del proprio vizio. Mi chiedo però, e da qui il mio interesse per questo tema, se le persone siano spinte ad accedervi dal solo desiderio di consumare una sigaretta. Una breve pausa sul lavoro è certamente sempre gradita, ma credo ci sia anche dell'altro. Singolare mi sembra, per esempio il nervosismo e la frettolosità che spesso traspare dalla loro gestualità. Non credo sia sempre fretta di tornare al lavoro! Ho quindi scelto il mosso per focalizzare l'attenzione dell'osservatore su un gesto dinamico che, non a caso, occupa la parte centrale del fotogramma togliendo parte del volume compositivo alla naturale preponderanza che in genere, in fotografia, ha il volto umano (per questo scopo la parte alta dei capelli del soggetto è volutamente tagliata). Il soggetto, per un attimo, guarda in macchina, permettendoci di immaginare il mistero dei suoi pensieri. Io non vi leggo allegria. I lineamenti sono tirati, l'espressione tesa. Ci vedo alienazione, straniamento. Per questo ho scelto una realizzazione low key con toni di colore appena accennati. Prevale il grigio al punto da far sembrare grigia anche la pelle del soggetto. Perchè l'ho scelta e postata? Credo sia un'immagine che si presti a molteplici interpretazioni e questo lo ritengo un valore aggiunto. Riallacciandomi poi al discorso iniziale, mi sembra una testimonianza interessante (perdona l'immodestia) per raccontare l'attuale momento storico con l'augurio che tra 30 anni le smoking areas restino solo un ricordo ed il vizio debellato (lo dico da fumatore!). C'è della poesia? E' potente, come ha detto qualcuno? Una mia risposta sarebbe "leggermente" di parte . La tecnica infine: sul mosso ho già detto, sul micromosso beh....non mi importa nulla. Anzi metto anche questo tra i valori aggiunti. Credo di aver risposto a tutto e di essere stato esauriente. Non pretendo, ovviamente, di farti cambiare idea. Viceversa accetto, anzi apprezzo, il tuo giudizio critico. Se hai altre domande, chiedi pure. Un caro saluto. Franco |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 17:00
@Caterina Bruzzone Il tuo ultimo commento coglie piuttosto bene i miei propositi. Non sei poi male come critica . Ti preciso solo che ho postato l'immagine in bassissima definizione. L'originale è qualitativamente molto migliore. Una volta postavo in HD ma ora stampo per il mercato fine art e, se fai delle edizioni, non ti puoi permettere che qualcuno scarichi la tua foto e se la stampi, o la venda, alla faccia del diritto d'autore. L'f4,0 va benissimo. L'ho avuto anch'io. Meglio che conservi la schiena dritta Ancora un saluto. Franco |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 17:12
@Caterina Bruzzone e Giorgio Meneghetti: Grazie mille per il vostro intervento esaudiente; @ Jeronim: “ Singolare mi sembra, per esempio il nervosismo e la frettolosità che spesso traspare dalla loro gestualità. „ “ Io non vi leggo allegria. I lineamenti sono tirati, l'espressione tesa. Ci vedo alienazione, straniamento. „ Ora "vedo" ... Grazie Franco per la spiegazione. Il nervosismo del fumatore lo conosco e lo intravedo costantemente nell'atteggiamento di quelle persone che fumano come tu hai descritto. A dir la verità, spesso, anche in chi non fuma.... La tua foto, ora, mi apre la possibilità di rivolgere un pensiero a queste persone e, come hai scritto, al gusto ed alle abitudini dei nostri tempi. Per questo significato ho cambiato idea sul giudizio iniziale che ho espresso e ti faccio i complimenti per la foto. Sul micro mosso e sul mosso non do un giudizio sino a quando non capisco l'immagine, in questo caso concordo che sia un valore aggiunto. Di nuovo grazie. Un saluto. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:12
“ Una volta postavo in HD ma ora stampo per il mercato fine art e, se fai delle edizioni, non ti puoi permettere che qualcuno scarichi la tua foto e se la stampi, o la venda, alla faccia del diritto d'autore. „ Capisco benissimo, è la stessa problematica che obbliga chi lavora per il mercati stock a mettere le odiate indicazioni di copyright sopra le immagini.. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |