JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bellissimi i colori del cielo con l'albero che si staglia con i suoi rami. Peccato un po' per quei cavi in alto che, anche se non disturbano più di tanto, forse conveniva clonare. Ciao, Luigi
Ciao Luigi e grazie del commento. Premetto che sono un novellino e mi sono iscritto per poter carpire più consigli possibili e crescere. Ne approfitto per farti una domanda (probabilmente stupida) ma non so proprio cosa significa clonare.
Maurizio, clonare significa sostituire alcune parti di una immagine con altre parti. Lo puoi fare con DPP (Digital Photo Professional) il software di Canon che dovresti avere insieme alla macchina fotografica, oppure con altri programmi tipo Photoshop, Lightroom, Gimp, Psp, ecc.. ecc.. Si utilizza in genere per eliminare quei piccoli dettagli che disturbano l'immagine, tipo i cavi come in questo caso, piccole macchie di sporco dovuti a polvere sul sensore, o puntini sulla pelle nel caso di ritratti, ramoscelli o fili d'erba che magari si sovrappongono al soggetto, e via di seguito. Lo strumento "clona" è una specie di pennello con due punte. Una punta legge un'area "buona" dell'immagine (che scegli tu ovviamente, in genere vicino alla parte da cancellare) e l'altro la copia sui punti in cui passa. In DPP si trova nel menù Strumenti-->Avvia strumento timbro e poi, ingrandendo l'immagine al 100% clicchi sul pulsante "Seleziona sorgente clona". Nel tuo caso potresti selezionare un punto di cielo vicino ad ogni cavo e "clonarlo" cioè copiarlo sopra il cavo che viene così sostituito dal cielo. Ovviamente scegli tu anche la dimensione del pennello così da agire solo sulle parti che vuoi sostituire. Prova e se hai dubbi dimmelo che ti aiuto. E' più facile da fare che da spiegare. Ciao, Luigi