JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bel primo piano...che nitidezza vorrei tanto abbinare quella lente alla mia 7d...e tu mi spingi ancor più a farlo ...certo che non avrei mai un risultato del genere però Complimenti
Posso farti ancora una domanda? L'unica volta che mi è capitato di avere un airone (bianco maggiore) a circa quella distanza, dopo il primo clic della mia (chiassosa?) 40D, ha spiccato il volo...(e con lui anche i suoi compagni cinerini che erano un po' più in là!) Te non hai avuto questo problema a vedere.. usi qualche accorgimento o il tuo airone era "sordo"? Te lo chiedo perchè so (anche per esperienza) che queste specie scappano al minimo rumore/movimento. Grazie mille
Hai ragione, questi aironi sono micidiali per la loro diffidenza, basta muovere la pupilla dell'occhio per farli volare via, esempio esagerato ma non tanto. Io per non farli volare via subito quando sono vicini all'inizio non scatto mai a raffica, faccio pochissimi scatti singoli intervallati , per vedere la sua reazione al rumore dell'otturatore, poi man mano che si abitua, sempre nel caso sia un esemplare sensibile, faccio scatti singoli più ravvicinati fino alle raffiche vere e proprie, quando capisco che al cenerino non disturba più il rumore. A parte questo spesso uso una felpa con cui ricopro fotocamera e obiettivo per attutire il rumore in caso di soggetti sensibili, oltre naturalmente alla copertura dell appostamento, poi è anche vero che ci sono soggetti a cui non importa nulla di nessun tipo di rumore.