Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:06
Bella scena con una luce discreta, decentrerei un poco a sinistra rifilando anche parte del cielo e pazienza se l'orizzonte finisce parecchio centrale, convertirei in un bn abbastanza forte con blu-ciano parecchio bassi e scurirei ulteriormente la parte alta del cielo ma è solo una visione personale Ciao. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:46
Bellissima ottima nitidezza, anch'io proverei col b/n. Ciao Claudio. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:32
Alvar ecco quello che dicevo nell'altra, ho fatto qualche piccola modifica e ristretto sul soggetto, purtroppo non potevo ridurre di più il cielo e non potevo andare più sotto e quindi la linea dell'orizzonte è venuta all'incirca centrale:
 Ok il grandangolo per far vedere l'acqua in abbondanza ma allora perchè non 2/3 dell'acqua? Ok, non potevi, e allora amen, perchè non restringere sul soggetto? Ovviamente sono solo considerazioni mie. Se a te piace così come l'hai fatta, non mi metto a discutere, era solo per darti un parere personale. Ciao, Fabio |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 20:31
Beh... Tutto sommato penso che, in effetti, Caterina potrebbe avere ragione. Sarei proprio curioso di vederla in bn Mirko |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 14:49
@Fabio.labianca Avessi potuto, avrei tenuto la linea di stacco tra reale e riflesso (la linea dell'acqua) perfettamente centrale, facendo metà e metà. Se avessi stretto, non avrei avuto "spazio", non avrei potuto mostrare l'immensità d'acqua che aveva invaso la golena Ho visto la tua elaborazione, ne ho alcune estremamente simili al tuo ritaglio, ma "sono strette": in quel momento, se avessi avuto un 12mm, avrei usato quello per metterci ancora più acqua. Già nella seconda versione che ho postato mi è dispiaciuto rinunciare ad un po' d'acqua. @Caterina Benvenuta, signora dei paesaggi! “ decentrerei „ questo lo capisco “ convertirei in un bn abbastanza forte con blu-ciano parecchio bassi „ qui vai oltre le mie capacità di comprensione ... cos'è un “ bn abbastanza forte con blu-ciano parecchio bassi „ ? Per “ forte „ intendi contrastato? |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 15:09
Si per forte intendo contrastato, purtroppo non conosco i software che usi tu ma Lr e Ps permettono di convertire il bn agendo sui singoli colori o nel secondo caso anche sui canali colore, di conseguenza è possibile ottenere un'immagine dove ad esempio in questo caso i toni sul blu sono resi decisamente più scuri di come sarebbero semplicemente desaturando l'immagine, simili a come sarebbero stati usando un filtro rosso in una ripresa bn, senza però avere per forza anche l'effetto di schiarimento dei toni caldi. Spero d'essermi spiegata, scrivendo post è sempre difficile, davanti al pc è un attimo. Ciao. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 17:02
Ho provato una conversione in BN che io considero "forte", cioè molto contrastata. Non me ne intendo assolutamente dell'applicazione dei filtri colorati durante la conversione in BN, per cui questa parte non l'ho proprio osata. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:43
una piacevole foto al limite del documentario. Le proposte di Caterina sono ragionevoli e hanno il razionale di scurire il cielo e l'acqua che appaiono un po' chiari: se ne aumenta la drammaticità, in un certo senso. Nel bianconero utilizzavi un filtro rosso per scurire le zone del blu e dell'azzurro (il cielo appunto). I filtri del bianconero (epoca antidiluviana della fotografia analogica) servivano a scurire il colore complementare e schiarire i colori uguali: un filtro rosso schiariva il rosso e scuriva l'azzurro (appunto il complementare) rendendo così drammatici i cieli ed esaltando le nuvole (quando ci sono). Con photoshop puoi agire scurendo il canale corrispondente e operando come se avessi un filtro rosso, scurendo selettivamente il cielo e facendo risaltare la casetta. Un saluto. Claudio |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:58
@Cla.san: grazie delle spiegazioni: come scritto sopra non ho alcuna conoscenza dell'effetto dei filtri colorati (e la mia esperienza a pellicola si limita alle compatte che avevo da ragazzino, quindi nessuna sperimentazione ma solo foto-ricordo, e neppure tante, purtroppo (con il senno di poi!) ) Devo provare a giocare con i singoli colori, si può fare anche con Paint Shop Pro, ma non conoscendo la teoria ... qualche volta l'ho fatto, senza capire "cosa" stavo facendo. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 16:21
concordo con caterina - ma comunque a mio parere rimane una splendida immagine - complimenti alvar ciao stefano |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:54
Bel documento con luce naturale! La composizione potrebbe essere gestita in tanti modi diversi...in ogni caso bella! |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 15:13
Yeeehaaa!! |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 17:05
Personalmente A me piace come l'hai composta, per raccontare esattamente cosa succede durante la piena del Po, in questo punto è con questa luce. Ciao fiore. |
user210199 | inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:22
Non ho dimenticato le tue belle foto. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 19:24
Grazie. Rivedendola adesso, effettivamente il cielo è un po' troppo chiaro. Allora non mi sembrava così ... ma invecchio e i miei gusti cambiano! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:33
Bella l'idea e la realizzazione, mi domando: unico punto di ripresa possibile ? O volutamente fatta così? Pensavo a realizzarla mettendo la linea dell'orizzonte al centro. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:41
“ unico punto di ripresa possibile ? O volutamente fatta così? „ No, è possibile scendere per una stradina però scendendo entrano nell'inquadratura un sacco di erbacce alte, sterpi ecc e sporcano la parte bassa dell'immagine, e non mi ero portato il necessario per tagliarle. Sono passato anche pochi giorni fa', per questo conosco bene la situazione. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 17:52
Bella foto, la preferisco alla precedente per il leggero e opportuno crop; belli i colori e la qualità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |