JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sphaerophoria scripta (Linnaeus, 1758) - Syrphidae posata su un fiore di Oenothera biennis L., 1753 - Onagraceae inviata il 01 Marzo 2012 ore 20:16 da X-files. 8 commenti, 708 visite.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user1338
inviato il 03 Marzo 2012 ore 6:18
Nitidissima e dettagliata, è ben composta con bei colori. Mi pare di vedere però della grana sullo sfondo nulla toglie però alla bellezza dello scatto. Ciao.
cavolo a mano libera mi sa che devo cambiare mestiere la foto è veramente bella complimenti , ma i dati che hai messo non mi convincono del tutto oppure devo modificare la mia attrezzatura e passare a Pentax saluti roberto
Innanzitutto ringrazio tutti per il passaggio.Di seguito qualche chiarimenti su questo scatto: Si sullo sfondo è presente un po' di grana, penso che questo dipende dal fatto che il raw originale era abbondantemente sottoesposto, ma lo scatto mi piaceva e l'ho salvato. Per Roberto Ragusa: I dati di scatto confermo che sono esattamente quelli che ho riportato, se ti riferisci ad un eventuale uso del treppiedi ti posso dire che sono costretto a non utilizzarlo perchè gli insetti li riprendo in natura in orari dove sono al massimo della loro attività( perciò il treppiedi sarebbe solo un impiccio) ad esempio questo scatto è stato fatto alle ore 12,45.
azzz... non fare il tiratore scelto con quella mano ferma faresti del male a molti per i dati dicevo che non mi convincevano proprio perchè con quel diaframma e quel tempo la foto doveva essere molto sottoesposta. Ti rinnovo i complimenti una gran bella foto saluti roberto