RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Battistero di Pisa

 
Battistero di Pisa...

Archietettura e arte Fiorentina

Vedi galleria (3 foto)

Battistero di Pisa inviata il 09 Novembre 2014 ore 17:05 da Giulianophoto. 0 commenti, 349 visite. [retina]

a 12mm, 1/40 f/6.3, ISO 1600, mano libera.

Il Battistero si configura come uno degli elementi cardine dell'idea della piazza che maturava nel XII secolo a Pisa: quello che andava determinandosi era uno spazio atto a privilegiare la veduta frontale della facciata del Duomo, la cui assialità veniva ora sottolineata dalla realizzazione, sulla medesima linea, di un edificio significativo come il Battistero. La ragione che portò alla costruzione di un edificio tanto affascinante, quanto enigmatico fu certamente la volontà di corredare il Duomo di un adeguato complemento: un Battistero che per posizione, ampiezza, materiale, stile si accordasse con l'edificio, tanto imponente e caratterizzato, che gli preesisteva. Questi potrebbero essere i termini in cui i rappresentanti del potere ecclesiastico e civile pisano, che allo scopo avevano creato un apposito organismo, l'"Opera ecclesiae Sancti Iohannis Baptiste", avevano espresso i loro desideri all'architetto Deotisalvi, la cui figura rimane in ombra, difficilmente ricostruibile a causa della totale assenza di fonti scritte in proposito. L'iscrizione "Deotisalvi magister huius operis", "Deotisalvi è l'autore di quest'opera", riportata su un pilastro del Battistero, dichiara la paternità dell'edificio. Secondo la medesima fonte, nel 1163 si ordinò che ciascuna famiglia della città di Pisa, ogni primo giorno del mese, versasse un denaro per proseguire la costruzione. Ciò mette in evidenza il contributo civico al monumento, dimostrato anche dalla messa in opera delle colonne con giornate di lavoro organizzate dai diversi quartieri della città. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107,24 m., mentre la larghezza della muratura alla base è due metri e 63 cm., per un'altezza di 54 metri e 86 centimetri. La cupola è coperta da tegoli rossi verso il mare e da lastre di piombo verso levante. Il grande cilindro è cinto, come la Cattedrale, da arcate su colonne, e come questa è costruito in marmo bianco listato di grigio. All'interno otto colonne monolitiche che gareggiano in altezza con quelle della Cattedrale, alternate a quattro pilastri, delimitano uno spazio centrale occupato dal fonte battesimale ottagono di Guido da Como (1246) fiancheggiato dal Pulpito di Nicola Pisano (1260). Un matroneo, coperto da una volta anulare, si affaccia sul vano centrale con una serie di ampi archi a tuttotondo. Il sistema di copertura è costituito da una doppia cupola, l'interna a tronco di piramide dodecagonale, l'esterna a calotta emisferica, sormontata a sua volta da un cupolino. proprio la particolare struttura architettonica della copertura fa si che il battistero pisano sia dotato di un'acustica eccezionale. Ogni 30 minuti é possibile apprezzarla grazie alle intonazioni vocali del personale di sorveglianza.



Vedi in alta risoluzione 4.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me