JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il custode delle sacre reliquie ad Axum inviata il 04 Novembre 2014 ore 18:32 da Marmor. 6 commenti, 1439 visite. questo è uno dei custodi del luogo, rigorosamente chiuso agli sguardi, se non attraverso un recinto metallico, in cui si dice siano conservate le tavole che Mosè ricevette sul Sinai; devo dire che il misticismo ed il silenzio rispettoso del posto ne fanno avvertire la presenza, quasi come un magnetismo
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Quando sento raccontare di queste vicende... tramandate dalla notte dei tempi... mi piacerebbe tanto ricevere alcune certezze ma invece... debbo continuare a soddisfarmi con tante domande ed ancor di più incertezze... Bellissimo documento Marmor... complimenti...
Ciao Luciano, grazie del passaggio. Sul posto sono molto gelosi, non consentono accessi nemmeno ad archeologi, però storicamente e pure geograficamente è una leggenda molto plausibile e, ripeto, l'ambiente così silenzioso e mistico, specie pensando di essere nell'Africa chiassosa, aumenta la suggestione
Su questa vicenda... mi è capitato di vedere qualche servizio in TV in programmi tipo Voyager e documentari su Focus dove ho pure sentito della vicenda che nemmeno agli archeologi è consentito entrare. "Pare che" solo uno... un po' di anni fa... fosse riuscito a penetrare momentaneamente all'interno e sarebbe pure riuscito a scattare una frettolosa immagina dell'Arca ma era in epoca pellicola ed a causa del poco tempo disponibile e della pochissima luce all'interno ne era uscita poi una stampa non tanto ben fatta che avevano mostrato pure in TV.
Argomenti arcani ed affascinanti. Nel mio piccolo ruolo di viaggiatore che osserva e cerca similitudini, posso dire che ho trovato in Etiopia caratteri di un'antica scrittura, che non era decifrata all'epoca di quei miei viaggi (oltre 20 anni fa), parecchio simili a quelli che vidi nello Yemen (praticamente la' di fronte ad est, oltre il mare) tra le rovine del palazzo della regina di Saba
Fra le tramandazioni e le leggende che girano in quei luoghi si nascono sicuramente delle grandi verità sulla nostra antica storia che ancora non siamo riusciti a scoprire e poi a comprendere.