Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 8:41
Ottima cattura....bella... |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 9:03
che cattura! Un'esemplare superbo colto in un momento decisivo! Ottima foto, complimenti |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:02
I barcaioli usano ancora attirare le aquile lanciando il pesce in acqua ? Quando sono stato lo scorso anno, lo facevano. In effetti le aquile arrivano a pochi metri dalla barche. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:54
Pazzesco! Bella scena e grande soggetto! Complimenti. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 11:30
“ I barcaioli usano ancora attirare le aquile lanciando il pesce in acqua „ voglio stoppare sul nascere l'eventuale polemica che potrebbe scaturire mettendo in relazione questa foto al mio blog sulla fotografia naturalistica. Detto che nel mio ultimo intervento ho scritto che non sono a priori contrario a chi offre cibo agli animali, sempre che sappia quel che sta facendo, e sempre che per gli animali sia una necessità di sopravvivenza, vi racconto che sul lago Baringo solo i barcaioli possono "chiamare" le aquile offrendo pesce, rigorosamente fresco e anche per la gioia dei fotografi. Il lago negli ultimi anni soffre di penuria di pesce per lo sfruttamento intensivo della pesca da parte dei locali (quasi tutti pescatori) che lo fanno per il loro sostentamento. Così la popolazione di aquile rischiava di avere problemi. E allora sia per incrementare la specie che per monitorarla e dietro permesso del "Africa Wildlife Conservation" , nel Baringo sono presenti in pianta stabile due ornitologi della fondazione, si concede solo ai barcaioli autorizzati che possono avere in barca turisti e fotografi (così ne ricavano giustamente qualcosa per il loro sostentamento), il permesso di farlo. Forse non pienamente etico, ma sicuramente con un fine scientifico prima che di mero spettacolo per turisti. Grazie a tutti per il passaggio. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 12:38
E un modo x dire come qui da noi che se lo fanno le persone autorizzate quello di mettere il mangiare va bene e magari paghi x fotografarli , se però il mangiare lo metto io allora non va bene e sei in multa , ma gl'animali d'inverno sono tutti da aiutare non solo quelli che sono controllati dagl'ornitologi ........... Siamo sempre al solito discorso non si cambierà mai , bisogna limitare a pochi il privilegio di godere di queste cose cosi sei costretto a pagare x viverle , il discorso che ci saranno sempre gente che si comporterà male non per questo bisogna bloccare tutti , quello dell'aquila è l'esempio perfetto di quello che si fa qui da noi con tutti gl'animali visto la loro diffidenza , quando fa comodo si fa un discorso che i capanni e appostamenti e posatoi non sono etici , la cosa diventa subito diversa se anche in Africa si comportano allo stesso modo , però e vero lo fanno gl'ornitologi , ah scusate allora si può fare ............ |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 12:46
Scatto molto bello con un'ottima ambientazione. Massimo |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:11
Non la vedo così Carlo, ripeto che se vi è la necessità come per esempio in inverno gli animali non solo si possono ma si devono aiutare. Dico solo che non ci si può improvvisare per farlo e bisogna essere coscienti di ciò che si fa, inoltre non lo si può fare indiscriminatamente e senza criterio, credo che per questo sia un'attività da limitare altrimenti faremmo più danno che bene. L'Africa e' un'altro mondo, gli animali in genere e in particolar modo gli uccelli sono più confidenti perché non esiste la caccia col fucile (il bracconaggio è un'altro discorso) ed inoltre possono godere di un habitat ancora relativamente incontaminato anche se la situazione con la crescente urbanizzazione sta sempre più peggiorando. Considera ad esempio che l'altro lago dolce il Naivasha che si trova molto vicino a Nairobi, è talmente frequentato che la popolazione di aquile, seppur presenti, si è ridotta della metà nel giro di 10 anni. Grazie ad entrambi per la visita. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 14:48
Mi limito a rispondere alla sola parte fotografica, per il resto potremmo continuare nel blog aperto da Paolo. Paolo, non sono d'accordo sulla gioa dei fotografi, credo che sarebbe più bello aspettare il soggetto in predazione naturale e fare la foto. In fondo la si vede partire e la si può seguire abbastanza facilmente. Sapere dov'è il pesce aiuta in parte a fare la foto. Per non parlare del fatto che puoi decidere orario per avere la luce buona e posizione riespetto al sole. La si può preparare. Mi pare che i pesci fossero tre ma ne usarono solo 2. Ok che da qui ad ottenerne una buona ne passa, però secondo me ricade ad un'esibizione o poco più, di cui anch'io ho beneficiato. Se non ricordo male, l'escursione in barca duro circa 3/4 ore. (Nel mio caso) Basterebbe solo non limitare la visita al lago a così poco tempo, ma dedicare una o più gionate come si fa con i parchi e la foto verrebbe comunque. (Forse). Però poi niente "obolo" per acquisto del pesce. È' una delle tante contraddizione dell'Africa. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 20:05
ottima foto e bello il resoconto del viaggio. quanto all'alimentare i pennuti....diciamo che la cosa in tutto il mondo non è fatta per nutrire le aquile ma per creare lavoro e reddito ai locali.la protezione delle aquile non c'entra niente anzi nutrire un predatore selvatico lo stacca dalla catena alimentare.però...specie nei paesi poveri se la natura non fa reddito non serve.quindi ben venga questa pratica anche deleteria ma che consente ai locali di fare il calcolo "animali vivi= turismo e lavoro". in africa solo con questa equazione si salverà qualche pezzo di natura |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 20:25
Signori, ognuno può pensarla come vuole, ma vi invito a leggere i regolamenti dell'Africa Wildlife Foundation in merito all'approccio agli animali nei parchi e al dare loro il cibo, la regola vale anche per i locali, non ho mai visto driver sia in Kenya che in Tanzania dare cibo agli animali, anzi nell'area breakfast point di Ngorongoro alcuni turisti ci provavano con i nibbi così che ormai si erano addomesticati, sono intervenuti i rangers e il fenomeno per fortuna non esiste più. Nel Baringo evidentemente se è consentito solo ai barcaioli autorizzati ci sarà bene una ragione. Al pescatore ho dato 200 scellini per due pesci, l'equivalente di nemmeno due euro e sicuramente, vista la poca gente che frequenta il Baringo, sono convinto che non diventerà mai ricco. Ho fatto un giro di tre ore e nell'isola ho avuto l'occasione di vedere due aquile pescare in modo naturale, una lontana e una molto più vicina. Comunque a prescindere dalle aquile ci si può divertire uguale con le altre specie che sono davvero tante. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 21:58
bello scatto sono d'accordo con Steff...se questo è fatto per salvare un pezzo di natura, ben venga , se poi porta anche un po di lavoro come in Spagna, Ungheria, Norvegia... perchè no! l'importante come sempre è che le persone si sappiano comportare, la natura è un bene di tutti, tutti ne devono usufruire ma tutti la devono rispettare. recentemente sono rimasto sbalordito nel constatare che qualcuno in Sardegna ha tolto un posatoio di un falco pescatore che ovviamente ha dovuto cambiare le sue abitudini vecchie ormai di anni....perchè? probabilmente per costringerlo ad andare su un altro più semplice dove fotografarlo meglio!! Africa per carità...casa nostra ciao roby |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 16:07
eccezionale documento, bravo. Ciao Giulio |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:33
Solo applausi per la foto e il momento colto |
user35522 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:55
la trovo splendida |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:06
Bellissima foto e documento  |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:17
bel momento colto |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:34 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Molto bello Very nice |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:34
molto bella |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:37 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Grande cattura Great catch |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |