Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:03
molto bella in particolare la composizione e lo sfondo. ciao Daniele |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:42
Composizione magistrale |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 1:43
Ciao Emiliano, che bello scatto...eri praticamente sdraiato! Bella composizione e colori autunnali. Un caro saluto! |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 7:20
Mi piace il colore che crea atmosfera |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:03
Ottima sia la composizione che la gestione dello sfocato, mi piace moltissimo |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:51
Grazie Cristina, felicissimo che ti sia piaciuta In questo ultimo mese mi sono dedicato parecchio alla ripresa dei funghi, che sono un soggetto facile, ma poi renderli bene e valorizzarli è tutta un'altra storia.. Se vuoi poi tornare a dare un'occhiata, pubblicherò altri scatti sul genere. Ciao Buona serata |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 19:34
Torno volentieri, come ti scrivevo ammiro questo sfocato e spero di vederne altri! |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:05
Che bella questa fotografia Emiliano! Hai fotografato il sottobosco in modo molto suggestivo. Mi piace considerarla non una foto floreale dedicata ai funghi ma un micro paesaggio dedicato al sottobosco. Bellissima, bravissimo. Ciao. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:32
Grazie mille Giuseppe , hai colto molto bene l'intento.. in questa serie vorrei raccogliere immagini ambientate che raccontino la varietà del sottobosco. Grazie ! Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:28
Molto bella Emiliano, composta in loco? Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:41
Grazie Maurizio “ composta in loco? „ Sì, crescevano in mezzo all'erba "ciularina" per cui avevo già un buon insieme da sfocato per il fronte e il retro. Per l'ambientazione ho avvicinato le due pigne, sempre in loco. Felice che ti sia piaciuta Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:50
Molto molto bella!!! Ciao, Chiara |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:56
Grazie Chiara Ciao, buon inizio di settimana |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 0:03
Complimenti Emiliano anche per questa bella foto.Quella vignettatura sfocata rende la composizione più interessante. Colori caldi autunnali, veramente una bella foto. "ho avvicinato le due pigne" mi pareva che tu potessi avere un c... cosi, l'erba "ciularina" è un erba amorosa? Ciao stefano |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 8:12
Grazie Stefano , sempre belli i tuoi commenti, con molti spunti. Una cosa che ho imparato su questo genere di scatti, provando e riprovando è che ogni minimo dettaglio va curato, perché può rappresentare un disturbo, o un elemento che arricchisce la composizione. In questo caso ero a spasso con i figli e ho dovuto fare un po' alla veloce, per non essere repudiato La vignettatura frontale l'ho ottenuta posando la macchina a terra e aprendo un varco centrale nell'erba, in modo da avere quella zona relativamente libera. A f1.8 , tutto ciò che sta molto vicino alla lente diventa un alone molto diffuso. Sull'etimologia dell'erba ciularina penso che derivi da "ciulare" inteso come "fregare". Nel senso che se camminando in montagna, ci metti un piede sopra, ti frega e ti ritrovi a fondovalle! (molto scivolosa) Per altri usi.. la trovo un po' pungente |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 16:13
Grandiosa anche questa! |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 17:06
Grazie Raffaele Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |