JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
comunque dimmi cosa c'e' che non va ... e' a fuoco, non e' stata post-prodotta, e' stata solo leggermente ritagliata e ridimensionata a 1200px, e in tutta franchezza non capisco dove si potrebbe tirare fuori piu' dettaglio ... pure le piume parzialmente trasparenti sono proprio cosi', non e' un effetto ...
Luh, è che con il moltiplicatore perdi uno stop di luminosità, poi per avere una buona resa devi chiudere di uno stop e questo ti obbliga ad usare quelle sensibilità, perdendo tanto dettaglio. E comunque con 1/800 a 840mm sei a fortissimo rischio mosso, su soggetti in movimento.
Ok adesso ho capito :) tieni pero' presente che il tamarro non lo puoi croppare piu' di tanto, quindi c'e' da valutare bene quanto perdi col moltiplicatore e quanto croppando senza, ed era appunto questo lo spirito di queste prove. Lato iso tra 3200 e 1600 la differenza oggettivamente c'e' ma anche quella la annulli nel momento in cui croppi 1600 iso. Per i tempi ... beh ho puntato il cielo a f/11 totali, 3200 iso, sovraesposto di uno stop e tenuto l'1/800 risultante per tutto quello che volava :) non ho avuto molta scelta ... comunque il risultato finale e' che il kenko viene digerito male, AF penoso, tanto vale mettere su il 1000 f/10 catadiottrico e focheggiare manualmente, oppure trovare un altro moltiplicatore che ci si adatti meglio (certo che se kenko facesse aggiornare il firmware ...)