RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Libellula quadrimaculata

 
Libellula quadrimaculata...

Odonati

Vedi galleria (25 foto)

Libellula quadrimaculata inviata il 10 Ottobre 2014 ore 12:03 da Raffaella Coreggioli. 9 commenti, 1108 visite.

, 1/2 f/11.0, ISO 100, treppiede.

Durante un raduno di macrofotografia al Lago di Rascino nel Lazio, ho avuto il piacere di fotografare questo bellissimo soggetto, come potete vedere la rugiada era davvero tantissima, lei se ne stava tutta abbracciata al suo posatoio e io l'ho ripresa così, come l'ho trovata :) Nome scientifico: Libellula quadrimaculata (Linnaeus , 1758) Nome comune: Libellula quadrimacchiata Dimensioni: 40-50 mm, apertura alare 70-85 mm Descrizione della specie: il suo nome deriva dalle quattro macchie nere che ne decorano le ali. E' una libellula detta "assalitrice" poiché non caccia in volo (come la maggior parte degli odonati) ma cattura le prede appostandosi tra i sassi e la vegetazione.? Il maschio è considerato altamente aggressivo e difende il suo territorio da incursioni di altri maschi della specie, mentre pattuglia dagli intrusi intorno ai margini di pozze e laghetti, si posa spesso su posatoi importanti dove fa ritorno spesso. Entrambi i sessi sono volantini prolifici e l'accoppiamento avviene in aria, piuttosto che su posatoi o tra la vegetazione.? La femmina depone le uova sulla vegetazione galleggiante, dalle uova, che vengono lasciate cadere in acqua, nascono, dopo 2-3 settimane le larve che hanno uno sviluppo abbastanza lento infatti, soltanto dopo aver svernato due volte, si trasformano in individui adulti. Le larve hanno un ciclo di sviluppo due anni. Gli adulti si nutrono prevalentemente di zanzare e moscerini , mentre le larve si nutrono principalmente di altre larve di insetti acquatici e girini. Distribuzione e habitat: E' presente in gran parte delle regioni Italiane. Mancano segnalazioni per il Molise, la Puglia, la Calabria e la Sardegna Si rinviene dalla pianura sino ad oltre 2000 metri di altitudine, vive principalmente in stagni, paludi, torbiere, pozze e fiumi con acque lente Periodo di attività: gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile ed il periodo di volo si prolunga fino alla metà di settembre, ma sono più abbondanti all'inizio dell'estate. #libellule #gocce #rugiada Fonte web. Insetti - linnea.it



Vedi in alta risoluzione 3.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:07

Gran scatto, fantastica la fittissima rugiada, che hai saputo mettere bene in evidenza con un'ottima ripresa
Ciao
Max

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:12

Gran scatto, fantastica la fittissima rugiada, che hai saputo mettere bene in evidenza con un'ottima ripresa
Ciao
Max

Ciao Max, grazie della visita e del bel commento Sorriso
un saluto
Raffaella

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 17:17

Splendido questo scatto Raffaella.Nella versione HR si può apprezzare l'elevato dettaglio sulle goccioline di rugiada.
Molto bella anche la composizione e i delicati colori tipici di un clima nebbioso.
Complimenti.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:00

Grazie mille Damiano, faceva pure molto freddo! :)
Un saluto

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:47 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Questa è una grande immagine! Adoro le gocce d'acqua sul tema. Ottimo lavoro!

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 13:55

Grazie mille Jiehualin :)
Un saluto
Raffaella

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:56

ed io che pensavo alla "rugiada" artificiale?!
L'ora di questo scatto stupefacente? primo mattino?
complimenti!

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:08

Ciao Alago, non è mia abitudine spruzzare i soggetti, basta svegliarsi presto e di goccioline come vedi né hanno anche troppe, anzi si fa fatica pure a riprenderli per via dei riflessi sulle stesse, grazie della gentile visita :)
Un saluto
Raffaella

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2015 ore 0:24

Gran foto, personalmente la trovo strepitosa, mi piace proprio tanto.
ciao Gigi




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me