Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 16:14
La foto è molto bella ma mi sorge spontanea una domanda: come hai potuto fotografarlo se era in letargo ? Come è stato possibile fotografarlo senza arrecargli un danno ? |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 16:20
Quotone.................... Ciao Aldo |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 17:43
Vi ringrazio per la domanda che mi permette di allontanare tutti i dubbi sulla modalita' di esecuzione della foto. La ripresa e' stata fatta durante la pulizia annuale dei nidi artificiali di un oasi wwf che frequento da un paio di anni. L'apertura dei nidi stessi e' stata effettuata da due biologi dell'universita' di Pavia accompagnati dai volontari wwf monitorando la presenza di eventuali nidificazioni. in due di questi nidi abbiamo trovato la presenza dei moscardini in letargo, che dopo essere stati pesati e misurati a scopo di studio sono stati riposizionati come in origine. Quasi tutti i nidi artificiali sono risultati occupati da passeriformi (presumibilmente cince), molti portavano tracce di predazione(foro di entrata allargato resti di nidiacei) da parte di picchi e scoiattoli, in uno addirittura abbiamo ritrovato i resti di uno scoiattolo praticamente mummificato che sara' studiato dai biologi. ciao Alessandro |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 19:46
Grazie Alessandro, mi ha fatto molto piacere leggere la tua spiegazione che valorizza ulteriormente lo scatto. Adesso posso dire con più tranquillità che la foto è decisamente interessante per il soggetto/situazione ed è decisamente riuscita! Unico appunto, forse è un po' chiara e qualche bianco sembra al limite ma credo si possa tranquillamente recuperare in pp. Credo sia doveroso specificare certe cose per evitare che, a qualche eventuale sprovveduto, venga la voglia di imitare.. |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 20:15
Grazie Memy per il passaggio ed il consiglio, provero' a scurire un pochino perche' effettivamente pare anche a me un po' chiara “ Credo sia doveroso specificare certe cose per evitare che, a qualche eventuale sprovveduto, venga la voglia di imitare.. „ spero vivamente che a nessuno venga in mente una cosa del genere ciao Alessandro |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 11:05
Simpaticissimo, le luci e i colori li vedo ok. Ciao |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 11:24
che foto delicata...colori e sfuocato del soggetto ...con il musinno pienamente a fuoco e' uno splendore...per la descrizione del come e' stata scattata ,non c'e' che dire una documentazione e una descrizione di una persona amante della natura e del "micro" mondo delle oasi.....azz io pensavo che tu fossi andato in giro a scavare e distruggere tane , sarebbe piaciuto assistere anche a me a questo evento ciao Ale complimenti ancora |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 11:46
Ciao Alessandro, grazie per aver condiviso con noi la bella esperienza. confesso che anche io... in un primo momento avevo avuto qualche dubbio. Il comportamento corretto, a mio parere, viene prima di ogni scatto! complimenti... è simpatico e dolcissimo... poi è mezzo parente!! ciao cri |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 12:28
un batuffolo di morbidissimo cotone!!! e dopo l'iniziale paura,grazie alla tua spiegazione,torna il piacere nel vederlo cosi'ranicchiato e assonnato! complimenti!! |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 13:20
Grazie Alessandra e Rocco, Grazie Daniele, Grazie Cri, Grazie Will Mi spiace aver dato aditi a dubbi, se mi capitera' ancora di pubblicare foto di questo tipo sara' mia cura specificare bene come sono state riprese. contentissimo che l'immagine sia di vostro gradimento, devo dire che il soggetto fa davvero tenerezza, pesa circa 18 grammi ed ha continuato a dormire tranquillamente durante le operazioni di misurazione. ciao Alessandro |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 18:08
Grazie della spiegazione Ciao Aldo |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 18:19
Scatto molto particolare,Complimenti Ciao e buone foto |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 21:45
Grazie Greg per il passaggio X Cobra ...grazie ate per la domanda che mi ha permesso di chiarire Ciao Alessandro |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 23:20
bravo Alessandro. hai fatto bene a spiegare per filo per segno come hai realizzato lo scatto. ero presente ma intento ai lavori pesanti. credo che tra quelli che hanno lavorato ai nidi, il primo a preouccuparsi che gli animaletti non subissero stress eri tu. ciao Fabio |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 20:34
Grazie Fabio, devo dire che tutto quanto il gruppo aveva a cuore la sorte di questi piccoletti! ciao Alessandro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |