Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 18:09
Canide facente parte della famiglia dei licaoni, diversi nel manto da quelli più usuali del sud dell'Africa ma della medesima taglia e dallo stesso comportamento. Se in Sudafrica e Zimbawe il ripopolamento ha dato buoni risultati così non è in Kenya dove si fa molta fatica. La specie è ritenuta veramente a rischio di estinzione ancor più del rinoceronte nero. La progressiva sottrazione del suo habitat da parte dell'uomo, e le malattie che questo animale contrae soprattutto dagli animali domestici con i quali sempre più spesso entra in contratto, ne hanno causato la quasi totale sparizione. Oggi pochi elementi si possono vedere con molta fortuna nello Tsavo Ovest e nell'area intorno al Mont Kenya/Aberdare/Samburu, tentativi di reinserimento si stanno facendo con risultati di cauto ottimismo nella parte nord del paese dalla Ol Pejeta Conservancy nella Rift Valley. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:26
Belli scatto e spiegazione. Bel documento |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:27
E' molto bello questo ritratto, con un'espressione emozionante! Speriamo bene per il loro futuro... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:09
Bella foto. purtroppo il destino di questi magnifici animali è irto di difficoltà giusto per fare un esempio negativo delle loro difficoltà, 2 anni fa nella Ngorongoro Conservation Area è riapparso finalmente un branco di licaoni poi i Masai della zona si sono organizzati per cacciarli e scacciarli , le piogge abbondanti poi hanno fatto il resto allagando le tane con i cuccioli!! Morale della favola, da allora non ce n'è più traccia.... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:59
Bellissimo ritratto, ottima foto triste quello che scrivete e che riguarda sempre più specie |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:21 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Super piacevole! Super pleasant ! |
user754 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 23:54
Animale Meraviglioso! Foto dal taglio alternativo ma piacevole. Bella Ciao Alessandro |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 23:59
Sguardo intenso! Bella. Ciao |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 8:41
Bello scatto, spero che in qualche modo possano riprendersi. Ciao e complimenti |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:58
Aggiungo al riassunto di Memy la cosa che mi colpì di più. Stavamo seguendo quel branco di licaoni così inaspettato. Gli stavamo vicino, a 50 metri (ma anche meno) fuori dalle macchine a parlare per passare il tempo di giorno quando si riposano fermi. Il tutto senza una loro reazione. Il 2°giorno di mattina mentre sono ancora in fase di perlustrazione/spostamento e stanno giocando, li vediamo allarmarsi e guardare lontano. Mi volto e comincio a perlustrare con il binocolo: a circa 1km o poco meno, dei masai stavano avanzando sparsi nel loro classico atteggiamento (lance sollevate e incrociate). Tempo un minuto e i licaoni si sono spostati... Tornando alla tua foto: bella bella. mi colpisce quanto è scuro. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 14:13
grande ritratto x questo splendido animale Ciao marco |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:02
Soggetto stupendo, bel ritratto! |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:12
Bellissimo, il licaone, ottima anche la foto! |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:14
Un peccato che certe specie siano in via d'estinzione, e sei stato davvero fortunato a poterlo vedere! Complimenti per la foto, é un ritratto molto espressivo a mio avviso, l'avrei intitolato "il volto dell'estinzione" ... Ciao |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:24
Grande cattura!! Ciao |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 18:48
Ringrazio tutti per il passaggio e in special modo gli amici che hanno descritto le loro esperienze con questa specie. Un bell'arricchimento per tutti. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 19:47
Bella foto ed interessanti tutti i commenti di coloro che sono intervenuti sull'argomento. Massimo |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:30
complimenti per lo scatto e la spiegazione, ero totalmente all'oscuro del pericolo in cui versa questa specie, “ purtroppo il destino di questi magnifici animali è irto di difficoltà giusto per fare un esempio negativo delle loro difficoltà, 2 anni fa nella Ngorongoro Conservation Area è riapparso finalmente un branco di licaoni poi i Masai della zona si sono organizzati per cacciarli e scacciarli Triste , le piogge abbondanti poi hanno fatto il resto allagando le tane con i cuccioli!! Morale della favola, da allora non ce n'è più traccia.... „ non so' perche' ma questa storia mi ha fatto venire in mente la situazione degli orsi in Italia ciao Valentino |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:31
foto molto bella.oramai la specie è piuttosto comune e con popolazioni solide soltanto in botswana e zimbabwe(specie nella valle dello zambesi a sud della diga). in sudafrica invece la situazione è ancora di rischio,sia per le malattie sia perchè i parchi sono recintati e pieni di leoni e iene. le iene competono con i licaoni sulle prede mentre i leoni purtroppo odiano i licaoni e li uccidono appena possibile. a mana pools ad esempio i licaoni sono comuni perchè ci sono pochi leoni e molte impala che sono la preda perfetta. purtroppo invece in east africa la specie è al collasso e difficilmente si riprenderà. anche in tanzania la guida diceva che sono incontri molto rari e di solito li vedevano a tarangire. buona fortuna wild dog! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |