JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Madagascar, Luglio 2014. Quasi per caso scopro che, in un'area minacciata da disboscamento ma ancora relativamente vasta, resiste un gruppo di cacciatori-raccoglitori, forse l'ultimo dell'isola. Raggiungere i limiti del loro territorio è stato relativamente semplice. Avvicinarli, interagire tutt'altro. Si tratta di un'etnia che ha pochi contatti con le altre che popolano l'area (Vezo, Sakalava, Bara, etc..), per lo più limitati a scambi commerciali. Non riporto di proposito il nome del gruppo in questione né la zona in cui vivono. I primi che incontriamo scappano. Sì, scappano come avessero visto dei demoni. Non sono solo. Mi accompagna una guida Vezo che conosce la zona e alcuni dei cacciatori ma che non parla una parola né di francese né, tanto meno, di inglese. E una guida di origine Merina, che parla francese e traduce per me. Sia io sia la guida Merina siamo "stranieri", sullo stesso piano, e i cacciatori-raccoglitori fuggono alla nostra vista. I primi villaggi li troviamo vuoti. Il cibo nei piatti. Il fuoco appena spento. Io suggerisco di andar via, non mi sembra giusto spaventarli. Se non ci vogliono qui che diritto abbiamo di importunarli? Poi però scorgiamo un uomo seduto a terra accanto ad una capanna di paglia. Ha uno sguardo che non riesco a decifrare. Lotta con la sua paura di noi. Ma resta seduto. Gli porgiamo del tabacco per mostrare le nostre buone intenzioni. Fa segno di sederci. Non proferisce una sola parola e mi osserva come non mi era mai successo nella mia vita. La guida Vezo mi dice qualcosa. La guida Merina traduce. "Vuole dimostrare il suo coraggio: nessuno qui ha mai visto un bianco". Dopo qualche minuto si avvicina una bambina è la figlia.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La foto è straordinaria e il b/n rende ottimamente la situazione. Con la didascalia ci hai portato in un mondo sconosciuto e ti ringrazio di averci reso partecipi della tua esperienza. Bravo e complimenti.
“ La foto è straordinaria e il b/n rende ottimamente la situazione. Con la didascalia ci hai portato in un mondo sconosciuto e ti ringrazio di averci reso partecipi della tua esperienza. Bravo e complimenti.
Ciao! Grazie degli apprezzamenti.. In realtà qui il bn non mi convince al 100%, le persone si perdono tra gli altri elementi. La scelta è dovuta essenzialmente a 2 motivi: centrare l'attenzione sugli occhi dell'uomo e creare una continuità con la foto che segue che invece è stata pensata fin da subito in bn.
Sinceramente quando sono partito per questo viaggio non avrei mai immaginato potesse capitarmi un'occasione del genere..
Grazie ragazzi.. effettivamente è stata un'esperienza molto particolare.. e del tutto imprevista. Ho un gran rammarico per non aver avuto occasione di approfondire questa storia come meriterebbe. Ci sono moltissime cose che avrei voluto cercare di capire e fotografare.. se non fosse un luogo così lontano penserei seriamente di tornarci..