Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 9:11
che bel posto e che bella atmosfera |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 10:37
Bellissimo posto, la foto a me piace molto, forse avrei aperto un minimo le ombre, ma pochissimo per non snaturare l'atmosfera del momento. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:19
Grazie Indianajones2 e Anam82! Anam82, d'accordo con quello che mi dici, ma il fatto è che le ombre non hanno dettaglio e quindi mi era impossibile aprirle ulteriormente. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:49
Posto spettacolare! bella immagine, per me ci stava il doppio scatto per controllare meglio la gamma, tra l'altro l'impostazione iso 50 costringe a chiudere maggiormente le ombre vista la risposta più ripida nelle luci. Complimenti, ciao. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:57
molto molto bella complimenti, ciao Pier |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:17
Bella veramente, complimenti... ciao Rocco |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:32
Grazie Caterina, Pier e Rocco! Caterina, forse non ho specificato (e mi scuso per questo) che si tratta di un mosaico di quattro immagini in quadrato allo scopo di prendere tutto il campo che è almeno 150 gradi in orizzontale o forse piu'. Ma il punto è che la parte inferiore, cioe' quella relativa al mare e le rocce, è stata ottenuta dalla mediana di 19 fotogrammi da 2,5 secondi di esposizione ciascuno. Mentre invece la parte superiore relativa al cielo è una esposizione singola (piu' precisamente due esposizioni unite in orizzontale). Si è trattato di un esperimento per verificare se potevo in qualche modo ottenere l'effetto seta sul mare senza l'aiuto di un filtro ND che sul sammy 14mm non potrei montare. Quindi alla fine, forse l'esperimento di mediare (con la mediana in PS) 19 immagini da 2,5 secondi di esposizione l'una, ha ottenuto l'effetto di una singola esposizione da 47,5 secondi (19x2,5) di posa con filtro ND? Che ne dici Caterina? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:19
credo he il risultato finale sia molto piacevole... nel ridimensionamento le ombre sono troppo chiuse.. ma credo che nel file originale sia meglio!! un saluto!! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:55
Grazie Gianluca! Hai ragione, nel file originale ci sono un mucchio di dettagli in piu nelle ombre.....ma come fare a recuperarli quando il file originale non combacia piu con la parte dell'immagine finale in questione per il fatto che è stata distorta dal programma di unione delle 4 immagini? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:02
Compo fantastica Tessi, disegna una chiocciola perfetta, vedo anch'io le ombre nella parte interna un po' chiuse. Ottimo esperimenti direi, anche se con un filtro ND è più facile.. anch'io ho il samyang 14, hanno fatto un holder con un filtro ND8 da 3 stop ma molti si lamentano dai Cokin.. Ciao, Giuseppe |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:32
Grazie Kyagi! Ok per quello che mi dici sull'holder per il sammy, mi ero perso la notizia. In ogni modo a me i filtri non sono mai piaciuti e quindi usare lo script di PS per impilare una dozzina di immagini e poi mediarle non è poi cosi' macchinoso, anche se con un bel ND8 ci si toglie il disturbo. A proposito di "disturbo" , oltre che l'effetto seta, a mediare molte immagini si ottiene un notevole abbattimento del disturbo (rumore). |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 11:47
Bella composizione e belle cromie. Interessante esperimento. Anch'io trovo le ombre troppo chiuse. Si avverte la discrepanza fra l'aspetto di lunga esposizione sul mare e le nuvole ferme (anche se ciò non disturba particolarmente), ma soprattutto mi sembra che ci sia uno stacco dell'effetto seta sulla superficie del mare che manca nei piani più lontani. Complimenti, ciao |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:06
Ciao Giovanni, conosco la tecnica e ne ho visto alcuni esempi i risultati sono buoni ma personalmente preferisco lavorare con i filtri, l'effetto mosso è leggermente diverso, ho l'holder non comodissimo da mettere e togliere.. ma non ho ancora preso il filtro, per ora quando mi servono tempi lunghi cerco d'arrangiarmi con il 17-40 Buon fine settimana |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:13
Grazie Mario e Caterina. Ho corretto l'immagine aprendo le ombre:
 Va meglio cosi'? Apprezzo il tuo commento, Mario, in effetti sul cielo non c'è l'effetto mosso della lunga exp. Caterina, d'accordo per il 17-40 che primo o poi mi comprero'. Buon fine settimana a tutti. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 13:38
Meglio, anche se c'è ancora qualche zona molto chiusa, più che altro è il brusco passaggio tonale tra i toni scuri e il nero assoluto che salta un po' all'occhio, ma quando si lavora con panoramiche composte da esposizioni multiple è normale avere delle difficoltà, sono molto complesse da gestire sia sul campo che in post, per un eventuale acquisto ti consiglio il nuovo 16-35 f4 da quello che ho visto davvero una gran lente Ciao. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 14:11
Grazie ancora Caterina. I tuoi suggerimenti sono preziosi per me. Terro' conto di quello che mi dici sul nuovo 16-35mm f4. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:28
Pare girare attorno a chi osserva, mi piace per questo! CIAO |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 20:39
Grazie Maxspin! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:59
bellissima |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 21:33
Grazie ancora Niki! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |