JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Julian Lops alla mail julianlops85@gmail.com , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Che cosa ne pensi di questa foto?
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ciao, complimenti per gli scatti, mi son fatto un giro nella tua galleria e sono davvero rimasto stupito da cosa riesci a tirare fuori con quel 200mm?.io ci provo ma tra la difficoltà a individuare soggetti e alla scarsa competenza finisco sempre per far foto che sarebbero da cancellare senza nemmeno guardarle. Colgo però l'occasione per chiederti, in casi come questo e altri, che essendo meno saturi rendono la cosa più evidente, come si gestisce la luce? si usano pannelli diffusori e/o riflettenti, flash anulari o comunque flash opportunamente diffusi? Te ne sono grato se vorrei rispondermi, intanto rinnovo i complimenti!
Ciao Raddu87, ti ringrazio! non uso mai pannelli, diffusori o qualsiasi tipo di flash... opto sempre per gestire il tutto con luce naturale... Il 200mm micro è l'ideale (a parer mio) per questo genere, hai una distanza di lavoro ottimale e stacca bene il soggetto dallo sfondo. non è un campo fotografico complicatissimo, bisogna armarsi di una buona dose di pazienza per la ricerca dei soggetti e lavorare con tutta calma Il momento migliore per fotografare è l'alba, gli insetti sono molto tranquilli e si lasciano immortalare con facilità!
Ti ringrazio per la risposta, effettivamente ho notato anche io che i 200mm consentono una distanza operativa che consente di non farsi ombra da soli, anche se ovviamente i tempi di scatto devono essere adeguati almeno che non si disponga di un plamp. Ho fatto qualche uscita all alba ma non ho ancora trovato un prato o una zona che mi abbia dato soddisfazioni. Continuerò a cercare :)