JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non ho paura del freddo !!!
Sono sempre rimasto affascinato da questo passeriforme, non so mai se il suo elemento naturale è l'aria o l'acqua visto che in entrambi ci si trova benissimo. Come faccia poi a tuffarsi nell'acqua gelida quando fuori ci sono svariati gradi sotto lo zero per me rimane un mistero. Ciao a tutti.
Nikon D300S - Nikon AF-S 300mm f/4 D ED - Nikon TC-14E II
f 10 - T 1/50 - ISO 200 crop - In appoggio su guardrail
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
bellissima anche per l'ambientazione adoro anche io questa specie ...
user579
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:30
“ Che uccello è? „
E' un merlo acquaiolo (cinclus cinclus che poi è anche il nome dell'autore ). Sarebbe opportuno (anche se non obbligatorio) inserire il nome delle specie che si fotografano. Per il resto una buona foto anche se l'ambiente crea (secondo me) parecchia confusione. Avrei alzato gli iso per avere tempi più rapidi.
Con un piano di ripresa basso, sarebbe stata un'altra foto ma probabilmente non era possibile. Per me, i tempi lenti ci stavano tutti se l'effetto mosso comprendeva solo il movimento dell'acqua ma anche il volatile purtroppo è micromosso. Ottimo incontro comunque.
Grazie per la visita. X Angelino84 ho molte altre foto scattate con tempi veloci, la scelta degli iso e della chiusura del diaframma F 10 è stata una scelta per cercare il mosso della corrente. Purtroppo non avevo il treppiede così ho dovuto arrangiarmi appoggiandomi ad un basso guardrail. Se il freddo darà un po di tregua conto di tornarci con un appostamento.