Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 21:49
Gianka di là verità in un anno quante volte utilizzi il cavalletto? |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 21:52
Zero!!!!! Se la memoria non mi tradisce l'ultima foto di paesaggio fatta con il cavalletto l'ho scattata a Patti Marina nel lontano 1981!!! Qualche scatto su cavalletto più recente l'ho fatto per gli still life e le macro!!! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:10
Io centinaia di volte non scherzo |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:15
Intanto nessun sistema di stabilizzazione può sopperire alla stabilità di solido cavalletto, puoi tenere anche gli iso bassi, fare foto al mare con tempi lunghi etc e poi anche l'inquadratura è più ragionata |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:16
In realtà ne ero sicuro Emme il tuo modus operandi...il tuo genere fotografico l'assoluta ricercatezza della nitidezza e accurata composizione....il controllo totale dello scatto senza compromessi |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:26
“ Intanto nessun sistema di stabilizzazione può sopperire alla stabilità di solido cavalletto „ Effettivamente hai ragione caro Emme dovrei farlo anche io....i risultati sarebbero sicuramente migliori...però a volte sai...poi penso troppo pesante |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:26
Ma anche voi non scherzate come ricerca dell'inquadratura, poi siccome il Gianka usa lenti manual lo stativo è d'obbligo e anche per te Rosario che sei specialista di architetture non è peso in più io non ci faccio più caso so che devo portarlo, che Gianka non guardi l'istogramma dopo la foto è strano perché azzecca sempre l'esposizione, serve a correggere quel tanto che basta e anche a verificare l'inquadratura |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:31
Io uso un cavalletto Manfrotto 055 pro a tre sezioni per maggiore stabilità con testa pesante Sirui peso 3.150 grammi, comunque anche per il genere di Rosario è assolutamente necessario |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:36
Emme, Ho letto qualche libro in merito, però la storia dell'istogramma (cosa indica) la capisco al momento, ma poi il giorno dopo me lo sono dimenticata!!! Riguardo all'esposizione lavoro a priorità dei diaframmi, imposto il diaframma sul l'ottica poi se il risultato nel mirino non mi sembra buono agisco sulla rotella a di compensazione dell'esposizione e sovraespongo o sottoespongo a seconda del caso. È piuttosto semplice e il mirino elettronico è impareggiabile nel gestire la corretta esposizione. Solo in particolari casi metto tutto in manuale e agisco sui tempi e diaframmi in funzione di cosa voglio ottenere. Una cosa che ho sempre impostato nel mirino è la livella elettronica ed il reticolo che suddivide il mirino secondo la regola dei terzi.. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:38
E' vero grande merito del mirino elettronico è vedere in diretta l'esposizione |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:38
Azz ovviamente necessario per l'attrezzatura pesante utilizzata |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:41
Io odio bruciare le luci su quello sono pignolo anche perché nel bruciato non si recupera niente anche se mi rendo conto che bisogna agire al limite senza bruciare le luci io per sicurezza mi mantengo un attimino sotto |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:48
Anche io come Gianka nessun problema con l'esposizione,di giorno scatto sempre in priorità diaframma esposizione a dx+0,7,in notturna priorità tempi esposizione a dx+0,7....reticolo a mirino ...riguardo treppiede vedrò di utilizzarlo |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:48
Comunque in conclusione siccome siete due campioni della foto ragionata penso che per voi lo stativo sia essenziale, ma se ritenete che poi vi è di peso e intralcio non prendetelo, poi non lo userete |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:51
Io sono molto istintivo, regolo il diaframma in funzione della pdc che voglio ottenere, controllo se il tempo conseguente è compatibile con la lunghezza focale e la velocità del soggetto (però a volte me lo dimentico, e me ne accorgo quando sviluppo il raw e mi dico ma perché non ho alzato gli ISO) poi metto a fuoco manualmente la parte del soggetto che ho scelto e compongo l'inquadratura. Sono piuttosto sbrigartivo e grossolano, se per caso ho bruciato le luci me ne accorgo davanti al PC quando ormai è troppo tardi!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |