Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:22
complimenti è come sempre tutte le tue foto super!!! Per tutti quelli che non credono che le damigelle siano vive posso rispondere che conosco alberto e radeski ed esco ogni tanto con loro nelle loro uscite fotografiche. Non solo solo ambientalisti e amanti della natura ma cercano sempre di diffondere il rispetto per l'ambiente quindi sono assolutamente certa che sia stata scattata in esterna e nel totale rispetto degli animali. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:34
x Free Spirit: “ ma a F16 non dorebbe includere molta più porzione di scena o sbaglio? o l'ottica era attaccata ai petali o non capisco, quelli dietro non mi sembrano perfettamente a fuoco, sorry ma sono nuovo „ Se usi un'ottica generica o fai un close-up si ma usando un'ottica macro più tubi di prolunga ci si complica la vita perchè ottieni il massimo dettaglio ma su una pdc ridottissima. In questa scena è la testa e la bocca che deve essere al centro della nostra attenzione, ben venga se il fotografo riesce ad includere qualche arto ben definito..... il resto dei corpi e il posatoio diventano fisicamente out dalle possibilità di ripresa in questa situazione operativa. La PdC decresce rapidamente con l'ingrandimento e si estende simmetricamente avanti e dietro il piano di messa a fuoco. esempi: ingrandimento 0,5x diaframma f/16 pdc prima/dopo il punto di maf +/- 1,8 mm ingrandimento 1x diaframma f/16 pdc prima/dopo il punto di maf +/- 0,6 mm ingrandimento 5x diaframma f/16 pdc prima/dopo il punto di maf +/- 0,075 mm ingrandimento 1x o 1:1 significa che l'obiettivo montato su f.f. (24x36 mm) è in grado di coprire un'area che ha le dimensioni del fotogramma o del sensore stesso. Ciao e buona luce con poco vento, lauro |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:46
“ la testa e la bocca che deve essere al centro della nostra attenzione, „ già la bocca,... io ho provato a fare un ritratto ad una libellula Domenica, e su dieci scatti su 15 ho foto con la bocca aperta,mezza aperta, insomma tutto a fuoco tranne la bocca, sono proprio sfortunato Ok la cosa si fa lunga e non voglio più disturbare, sicuramente mi piacerebbe approfondire e affinare la tecnica, Lauro però nella descrizione non erano evidenziati i tubi o non me ne sono accorto io. Tutta via se quanto espresso dall'autore e da quanto confermato qualcuno lo scatto è fattibile in Natura io qualche dubbio me lo sono tolto. ciao e Grazie Lauro |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 11:57
favolosa! mi stupisci sempre piu! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:21
bellissima..raramente commento foto di insetti, ciao |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:24
Spero che questa foto venga acquistata da qualche agenzia pubblicitaria ed usata per qualche campagna importante... te lo meriteresti... Super super complimenti per questa foto e più in generale per tutti i tuoi scatti pubblicati che sono sempre una fonte di ispirazione. Grazie, Claudio Salari |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 12:36
Capolavoro. Complimenti. Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:09
Tanto magnifica quanto simpatica! Uno scatto superbo! Complimenti! Saluti cordiali |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:25
Grazie a tutti per il passaggio ed i commenti! Non pensavo di fare tanto scalpore! Ammetto che foto del genere capitano raramente, ma 3000 visite in 1 giorno... Per le domande che mi sono state fatte vedo che Lauro ha già risposto adeguatamente. Aggiungo solo che ho scattato ad f/16 per essere sufficientemente rapido per completare lo stacking evitando il micromosso/mosso. Se avessi scattato a f/6.3 avrei ottenuto un dettaglio superiore ma avrei triplicato come minimo i tempi per scattare. Sarebbe stato bello avere a fuoco anche il posatoio, ma non sempre ci si riesce. Penso mi sia già andata bene così. Un saluto a tutti! Alberto |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:30
ottima foto .."titolo come gya citato .... fantastico .."non so voi ma io sto ridendo !! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:32
veramente impressionante, complimenti |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:00
scusa alberto se provo a capire di piu' ma lo faccio perchè mi sembra di stare su un altro pianeta: piu' chiudi il diaframma e piu' rischi il micromosso in quanto i tempi si allungano e non il contrario e questo penso che sia evidente. c'e' da dire che se scattavi a f 6.3 avevi si piu' dettaglio(la qualità della luce a questi rapporti infatti migliora se si apre un po' di piu' rispetto al canonico il diaframma) ma impiegavi globalmente piu' tempo per completare tutto lo stack in quanto necessitavi di un numero maggiore di scatti ma questo nulla a che fare col micromosso di ogni singolo scatto e questo mi pare altressi evidente. sul fatto che queste foto siano rarissime mi sembra invece che hai dimostrato il contrario caricandone una decina similari per difficoltà negli ultimi giorni: 2 ragni saltatori su stigma di papavero portati a compimento alla grande, formiche con rapporto 3:1 dove ci saranno voluti almeno 20/30 scatti (siamo ancora in attesa di sapere se era anche quella viva) stessa coppia di damigelle che prima si presentano e in altra foto ( anch'essa perfetta) si salutano, ragni saltatori fatti teoricamente all'alba (vedasi riflesso) in luce ambiente (almeno che tu abbia scattato 5/6 foto in luce naturale solo per gli occhi per evitare il riflesso e le restanti con flash), ragni saltatori in cui in un occhio c'e' il flash e negli altri 3 no etc etc. per quanto riguarda l'uso dell'f 16 dici che lo hai voluto usare per essere piu' veloce (già visto che sullo scatto singolo non ha senso) ma in verità vedo che spessissimo sui tuoi stack lo usi. dico questo perchè è improponibile scattare a f 16 e con un tempo che tu spesso indichi di 0,6 foto a formiche e ragni saltatori in quanto il mosso lo avrai di certo. aggiungo il "MI PIACE" a tutte queste foto in quanto la tecnica che ne viene fuori, non quella descritta, è sublime ma resto della mia idea che un po' di verità in piu' non farebbe male. questo nulla centra col rispetto della natura e degli animali e di questo sono certo tu sia correttissimo pero' qualche dubbio rimane. ciao e scusami |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:15
“ ma impiegavi globalmente piu' tempo per completare tutto lo stack in quanto necessitavi di un numero maggiore di scatti ma questo nulla a che fare col micromosso di ogni singolo scatto „ ... ma ad ogni scatto in sequenza aumentano le possibilità che i soggetti si muovano quindi è necessario eseguire meno scatti in successione e coprire più pdc (imho) ciao, lauro |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:21
vero lauro ma lui ha parlato di micromosso ed è diverso da quello che tu dici. poi scusami tu sei un moderatore e non il suo avvocato anche se qua non si sta accusando nessuno ma si cerca di capire. quindi sarebbe cosa gradita se rispondesse lui non tu. altrimenti chiedo a te se è pensabile una formica viva a rapporto 3:1 e riuscire a fare 30 scatti. il forum nasce anche per confrontarsi in maniera civile. io mi ritengo tale e sono certo che lo è anche alberto quindi il lavoro di moderazione qua non serve |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:36
Il mio intervento in questo topic , Guz ,non è da moderatore nè da difensore ma come commentatore sposo il profilo di non farmi influenzare da nessuno in modo da poter interveniere il più obiettivamente possibile senza guardare chi è il fotografo. Non conosco il caso della formica quindi non mi sbilancio (mandami un mp x il link) Ciao e buona luce con poco vento, lauro |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:31
questo è lo scatto più affascinante e simpatico che io abbia mai visto! ottima tempistica ed inquadratura.. complimenti! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:33
formidabili |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:12
Grazie del passaggio e del commento Laikino e Andrea! X Guz: come dice Lauro ho scattato a f16 per velocizzare il tempo della ripresa globale dello Stacking. Quando gli insetti sono immobili, in giornate prive di vento, con le luci giuste, i pannelli, i flash, stabilizzati i fiori o gli arbusti si riescono anche a fare scatti sufficienti per uno stacking. Non immagini di quante serie di foto abbia cestinato per mosso a causa del cavalletto, del soggetto che se ne va, per il vento o per mille altri motivi. Mi sembra strano che un esperto di macro come te si stupisca tanto se ogni tanto si trovino insetti fermi per pochi secondi. So benissimo quanto sia difficile scattare ad un saltatore senza che ti allunghi prima le zampette verso la fotocamera e poi salti dritto dentro l'obiettivo... Ma ogni tanto capita che stiano fermi giusto il tempo per scattare. Dopo anni di prove e di passione nel fotografare la natura ho imparato a essere rapido nell'eseguire gli scatti multipli e a capire le abitudini degli insetti. Spesso faccio prima scatti unici e se poi la situazione lo permette provo con i multipli. Io mi preparo ore prima dell'alba e cerco i soggetti nelle prime ore di luce e scatto sempre all'aperto nel luogo dove trovo i soggetti. Conosco diversi che si portano gli insetti a casa e poi allestiscono una specie di studio. in questo modo puoi fare tutti gli scatti che vuoi a f/6.3 alla massima nitidezza, ma non è il mio modo di fotografare. Poi con l'aiuto di un altro fotografo e scattando insieme i tempi sono molto più brevi. Spesso uno mette a fuoco e l'altro scatta in remoto. Gli stacking che faccio sono in genere tutti allo stesso diaframma per non avere poi problemi nell'unione. Faccio in genere prima una serie a f/22 poi a f/16 e raramente scendo, ma non nego che qualche volta capita di riuscire ad aprire di più. Proprio per questo scopo ho smesso anche di usare una FF (va bhè la D800 me l'anno pure rubata da poco ) per fare la macro spinta, data la ridotta PCD e il conseguente aumento di numero di immagini necessarie. Un saluto Alberto |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:24
abbiamo 2 idee differenti e applichi certamente una tecnica fuori dall'ordinario per chi fa macro spinta con fs (ovvero apertura maggiore diaframma e maggior scatti) ma ti va il mio rispetto per la risposta datami e la pacatezza. ti invidio anche perchè a f22 non provero' mai nessuno scatto in quanto le mie ottiche non lo permettono e già a f16 ho un calo impressionante della qualità. ciao e grazie. ps: con visione differente dalla tua ti rinnovo i complimenti per il risultato che è certamente stupafacente. altro ps: scusa ma sono tutt'altro che esperto e mi arrabatto ma chiedo perchè devo imparare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |