“ x Elfoleo: facevo tutti gli scatti necessari per una zona poi spostavo la macchinetta... sarebbe impensabile rimettere la macchinetta nella stessa posizione una volta spostata... e nel momento in cui vai ad unire il tutto ti viene tutto sballato...
Per quanto riguarda le luci del paesino, effettivamente ho fatto un'esposizione per recuperare le luci ma mi sono pentito di non averne fatta una seconda perché avrebbe aiutato molto...
„
Io pensavo che avevi fatto una panoramica ad un determinato ISO, poi un'altra ad un altro ISO ecc...
Poi in post-produzione prima hai unito quelle fatta con una esposizione, poi quella fatto con l'altra esposizione.
Ed infine una volta che avevi 2-3 panorami con diverse esposizione con maschera di contrasto toglievi e mettevi ciò che ti serviva.
Invece mi sembra che fai un lavoro un po' differente usi maschere di contrasto per ogni parte della foto e poi mergi con la parte già mascherato con più livelli. Sembra più complicato o forse non ho capito NULLA.
“ Per quanto riguarda la prima parte del messaggio ti ringrazio molto ma non mi piace che mi sia attribuito il nominativo "professionista" perchè sarebbe un insulto ai veri professionisti... diciamo che sono appassionato :)
Anche che la foto sia unica non è del tutto esatto... L'anno scorso ero andato col mio amico Edoardo Brotto a fare una panoramica da un'altro punto di vista... a me la foto non è riuscita a causa dell'obbiettuvo troppo lungo... lui invece ha fatto un capolavoro... "The crown of Dolomites" non so se l'hai mai vista... merita davvero :D diciamo che da quel giorno ho sempre aspirato di fare questa foto e ho cercato la posizione migliore per farla :) „
Secondo me non ti devi vergognarti. Ci sono molto fotografi professionisti che si spacciano come tali ma che la qualità dei loro scatti non ha nulla a che vedere con alcune foto amatoriale. Oltretutto in questo genere di foto molto professionisti (spero che non si offendi qualcuno), cercano di portare la foto a casa tanto per completare il portafoglio. Qualitativamente ineccepibile, ma uguale a tante altre. La tua invece mi sembra una foto ricercata e dalla descrizione che hai fatto mi sembra che questa mia affermazione sia vera. E' stato un vero progetto per questo volevo dire che la tua foto è da vero professionista.
Molto spesso la differenza tra professionista e amatoriale è solo nel fatto che il professionista ci vive con le foto, mentre molti foto-amatori non fanno il passo al professionismo solo perchè il loro percorso di vita e lavorativo è stato differente. Malgrado molti foto-amatori hanno le capacità per essere professionista è molto difficile diventarlo magari a 30 anni quando hai già un lavoro, una famiglia, il mutuo.
Ho un amico laureato in Architettura, che grazie ai suoi studi si è avvicinato alla fotografia. E' bravissimo nei reportage e nei ritratti, probabilmente potrebbe fare il professionista, ma è difficile fare il gran passo quando ormai hai un lavoro sicuro (e penso abbastanza redditizio) che ti piace quanto la fotografia.
Ciao Leonardo