JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ti rispondo non in modo diretto, ma facendoti una domanda: se tu togliessi la parte scura a destra in contrasto con la luminosità di serena la sensazione che ricevi dalla foto è la stessa? Ho un motivo per questa domanda e poi ti spiego la mia scelta
“ Ti rispondo non in modo diretto, ma facendoti una domanda: se tu togliessi la parte scura a destra in contrasto con la luminosità di serena la sensazione che ricevi dalla foto è la stessa? Ho un motivo per questa domanda e poi ti spiego la mia sceltaSegnala „
Se togliessi lo spazio senza sostituirlo (sebbene diversamente distribuito) si perderebbe l'ambientazione e il messaggio sarebbe solo dato dal soggetto senza rapporto con l'ambiente. Opzione non necessariamente peggiorativa dato che già nel soggetto ci sono notevoli spunti e diverse chiavi di lettura. Personalmente la preferisco ambientata. Naturalmente per ambientarla si potevano fare diverse scelte, anche con riferimento al posizionamento del soggetto e alla distribuzione vuoto/pieno e dei volumi. Venendo quindi alla Tua domanda, personalmente l'effetto che mi deriva dalla tua scelta, proprio in ragione della luminosità del soggetto in contrapposizione con l'ombra, è quello di rafforzare una chiave di lettura "positiva" del soggetto (espressione felice della faccia dipinta sul sacco e palloncino) mitigando la sensazione di inquietudine legata ai richiami alla narrativa/filmografia horror e non (che non so se voluti) della medesima simbologia e dal fatto che la faccia sia disegnata sulla nuca (qualcuno ha detto l'esorcista?). A livello di fruizione, noto che il mio sguardo è un pò disorientato, essendo portato a passare di continuo dal soggetto alla parte in ombra.
Non mi sono dimenticato, ma dovevo avere tempo di scrivere. L'idea di fondo di molta mia fotografia è l'apparenza, anche in questo caso la scintilla iniziale era voler rappresentare una felicità finta, solo di facciata. Sai quando ti chiedono come stai e si risponde sempre bene grazie? ecco il concetto di base partiva da li. Da qui ho iniziato a come creare uno scatto che comunicasse che qualcosa non è al suo posto, ma in un contesto "normale", ho scattato la foto in un parco ho scelto la posa con lei di spalle e il sacco che a me richiamava le classiche scene di rapimento. Il sacco in testa è indubbiamente un richiamo forte, ma con il viso sorridente, i palloncini che dovrebbero richiamare a un contesto allegro crea a mio avviso un contesto di per se straniante. La scelta di mettere il soggetto lateralmente non è, per come la vedo io, una scelta compositiva errata ma in aggiunta a serena girata di spalle aggiunge una sensazione di qualcosa di fuori posto
“La scelta di mettere il soggetto lateralmente non è, per come la vedo io, una scelta compositiva errata ma in aggiunta a serena girata di spalle aggiunge una sensazione di qualcosa di fuori posto” Non era mia intenzione esprimere un giudizio di correttezza. Ai miei occhi la sensazione di fuori posto arriva. Il problema è che muovendo il ragionamento dal tuo intento comunicativo ai miei occhi quella sensazione non è funzionale a comprendere il messaggio ma al contrario mi spinge a trovare una correlazione con l'ambiente che in realtà non c'è. In questo senso allora forse mi avrebbe agevolato un'inquadratura più stretta sul soggetto che in realtà racchiude interamente il percorso comunicativo. Naturalmente si tratta di una mia percezione personale che vale quello che vale e che nulla toglie al giudizio sulla foto (che ripeto mi piace molto). Rimane poi un mio bias legato alla simbologia che senza la tua interpretazione autentica mi riportava ad esempio ai palloncini di “it”, alla maschera dello “spaventapasseri” di batman alle posture dell'”esorcista” o “the ring”. E ovviamente sono richiami che finiscono per “inquinare” la lettura.
Sono tutti bagagli che hanno portato a questa foto anche se la hanno più paragonata a un video di una canzone dei rammstein che però vidi successivamente allo scatto
Non lo conoscevo il video. In effetti richiama. Notavo che già con un taglio quadrato (che pure tagliando solo a dx mantiene una certa assimetria) sono meno “distratto”.
Secondo me non funziona con taglio quadrato, la sua voluta composizione sbilanciata da il senso al tutto e mostra una porzione di sfondo che trovo importante per lo scatto