Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 21:23
Non solo è un'immagine simpaticissima dal titolo azzeccato... ma è pure un grande scatto. Complimenti |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 21:26
molto bella! complimenti! |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 21:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Un'altra foto mozzafiato. Bravo e complimenti Olivier Another Stunning picture. Bravo and Congratulations Olivier |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 21:32
Penso che questa immagine sia talmente sbalorditiva che anche l'autore si aspettava i dubbi espressi da qualcuno.....è chiaro che chi realizza un'opera del genere non potrà mai condividere tutto il know how che c'è dietro per fugare i dubbi agli scettici.......a me basta cmq la risposta data da Alberto ma non per assolverlo da qualcosa, solo appagare una personale curiosità.Adesso che so che è possibile realizzare un'immagine così non mi resta che andare a caccia di damigelle di buon ora!!! ancora per curiosità, quanto tempo hai impiegato,grossomodo, per eseguire i 20 fotogrammi? Ciauz |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 21:59
Grazie ancora a tutti per il passaggio ed il commento. “ ancora per curiosità, quanto tempo hai impiegato,grossomodo, per eseguire i 20 fotogrammi? „ Grazie a flash in fibra ottica, cavalletto, tubi, slitta micrometrica autocostruiti e modifiche on camera il tempo necessario a fare 18/20 scatti è di poche decine di secondi... ma non ho mai pensato di cronometrarmi... |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 22:22 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Semplicemente meraviglioso ... ;-) Just wonderful... |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 23:42
“ Le diversità di cromie si ripercuotono quindi anche sugli "occhi" gialli l'una e tendendi al verde l'altra ? „ Si Lauro, il dimorfismo sessuale nelle libellule è spesso molto accentuato, portando ad avere nella stessa specie più colorazioni anche nettamente contrastanti. @Alberto: potresti spiegarmi cosa sono i flash in fibra ottica? A tutti gli altri scettici: io personalmente non ho motivo di pensare che Alberto abbia mentito riguardo questo scatto, vista anche la sua grande esperienza e tecnica. Se invece pensate il contrario vi prego di prendere due insetti morti e provare a metterli in quelle posizioni. |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 23:46
Questo scatto è da premio nobel...bravissimo!!! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 8:38
Grazie del passaggio e del commento Saoukai, Fotoreal e Gianfranco! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 8:46
Grazie del passaggio e del commento Mattfala! “ @Alberto: potresti spiegarmi cosa sono i flash in fibra ottica? „ E' un flash che si è autocostruito il mio amico Radeski da montare sun un flash esterno, ma non posso dare dettagli o mi spara... “ Se invece pensate il contrario vi prego di prendere due insetti morti e provare a metterli in quelle posizioni. „ Vedo che qualcuno se ne intende... Un insetto quando è morto si vede, se li si conosce |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 8:57
Eccezionale! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:11
Molto bella e sicuramente molto simpatica, visto che mi sto avvicinando alla tecnica vorrei sapere di più se ti fosse possibile. F16 non è tanto per un 60mm? non hai avuto problemi di diffrazione? i 15/20 scatti sono stati fatti per ogni soggetto oppure per l'intera scena? se sono stati fatti per tutta la scena come mai i petali del posatoio in primo piano sono sfuocati? grazie per ogni eventuale delucidazione, vorrei apprendere di più se è lecito. Complimenti ancora per la realizzazione, difficile e complessa, ne stiamo discutendo nel mio Blog e molti sono perplessi dal numero di scatti che si possono ottenere in natura, senza portare i soggetti in casa, vivi o morti che siano. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:46
Ti anticipo la risposta di Alberto, Free Spirit -la diffrazione varia tra ottica e ottica e tra sistema sensore/reflex+ottica -la pdc in queste riprese è di pochissii millimetri data la macro spinta e solo la tecnica adottata da Alberto può espanderla di quella misura che interessa il fotografo. Qui è stato dato più risalto alle due modelle senza che il posatoio rubasse la scena data anche la sua enorme tridimensionalità. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:49
si ma a F16 non dorebbe includere molta più porzione di scena o sbaglio? o l'ottica era attaccata ai petali o non capisco, quelli dietro non mi sembrano perfettamente a fuoco, sorry ma sono nuovo |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:54
Spettacolare, alberto sei un grande complimenti! ciao Fabio |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:19
Grandiosa!!! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:21
“ Vedo che qualcuno se ne intende... Un insetto quando è morto si vede, se li si conosce „ Esatto, un insetto morto non tiene le zampe in quelle posizioni. Inoltre se posato su un fiore cadrebbe, o si affloscerebbe all'interno dello stesso. Se qualcuno ne è a conoscenza, per favore, mi faccia vedere un preparato entomologico non rachitico! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |