Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:59
No, lo so... è ET! Comunque lo avevo visto il documentario, al programmatore avevano dato pochissimo tempo e poche risorse, se non ricordo male, da qui il flop. Non so se fosse vero. Lo Spectrum era forte ci ho fatto un sacco di programmazione. Il primo programma vero che ho creato, mi pare a 13 anni, era un database sugli aerei da caccia |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 7:34
Si pare che il programmatore Howard Scott Warshaw abbia avuto poche settimane per ideare e completare il gioco. E fu un disastro di vendite. Ma Atari scomparve ovviamente per altri motivi. Mi sono divertito un sacco con i commodore. ricordo con nostalgia il c16, ha avuto poco successo anche per le limitazioni hardware, ci ho fatto anche io un bel po' di programmi. E poi gli altri....ce ne era per divertirsi |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:01
Qui ci vuole un ultra like!!! |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:10
ne sono felicissimo, grazie Nonno Baker |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:43
Top |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:19
 |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 23:36
Io ho ancora lo Spectrum 48k con cui ho giocato tantissimo da piccolo |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:28
Caro max fu un periodo straordinario... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 21:10
Ne ho due funzionanti (di cui uno trovato in discarica) con lettore di floppy, monitor e stampante. Lo avevamo usato per pilotare i motori del telescopio. Altri tempi pionieristici... |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:37
|
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 23:21
Bei ricordi. Prima Vic 20 e poi Zx Spectrum 48k con tasti in gomma che conservo gelosamente tutt'ora. Un saluto. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:25
grazie agli amici vecchi e nuovi che sono intervenuti con il proprio contributo, mi fa molto piacere a presto |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 13:15
Che tempi hai evocato con questa foto, caro Fabio... che tempi! L'età di certo gioca un ruolo predominante nel creare bei ricordi, ma anche osservando quegli anni con atteggiamento obiettivo e scientifico bisogna ammettere che era un periodo straordinario fatto di molte invenzioni affascinanti e un senso di totale cambiamento. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 14:37
Che ricordi, io avevo il vic 20, molto più da poveracci |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:44
Questo c64 è del mio caro amico Luca, io non ne ho mai avuto uno. Quando ero bambino mi regalarono il vic20 che per me era splendido. Avevo anche qualche gioco su cartridge. Poi dopo qualche tempo uscì il c16 e per anni quello fu il mio PC. Meno evoluto del c64 per i giochi. I commodore segnarono l'epoca d'oro dell'informatica casalinga. E per noi che li ricordiamo anche l'era di un indotto sociale più genuino di quello che gravita attorno alle attuali tecnologie; tecnologie odierne che isolano, quando al tempo erano fonte di incontro e confronto. Ricordo, come l'amico Federico, con un pizzico di nostalgia quel periodo, una grande vivacità in molti campi, una vita più facile con meno sovrastrutture. Ci si appassionava, le cose erano durevoli e un prodotto nuovo che entrava in casa era un evento, spesso atteso a lungo, sognato. Venendo da quel mondo non mi ritrovo in quello di oggi, ove è dovere di ogni efficiente ed avido consumatore che si rispetti buttare tutto dopo tre mesi, finendo solo per soddisfare le ancor più avide logiche industriali. Se vogliamo il mondo tangibile e concreto di quegli anni si trasforma nello sfuggente e immateriale di oggi. La fotografia ne è esempio perfetto. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 19:21
Ecco, mi sono sbagliato, anch'io avevo il c16, mezz'ora per caricare il gioco e se qualche cosa andava storto bisognava fare di nuovo il procedimento, poi c'era il libro con le stringhe da digitare per creare delle figure sullo schermo |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:06
Si e c'era anche la possibilità di aggirare in qualche caso il load error. Se ricordi poi c'era anche il caricamento col turbo.... |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:53
mai scoperto......né l'aggiramento né il turbo |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:23
Che bella!!!! Pensa che io avevo il Vic-20 |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:07
@Alcenero: quando un programma è salvato su nastro il sistema fa di esso due copie. In fase di caricamento viene prima caricata la prima copia e poi la seconda; poi vengono comparate e se ci sono differenza viene visualizzato il famigerato LOAD ERROR. Se l'errore è insignificante il programma girerà ugualmente : per verificare occorre controllare che prima il numero di scatti del counter corrisponda a quello salvato, poi i valori X e Y delle seguenti linee devono essere identici: X = PEEK(45)+256*PEEK(46) : Y = PEEK(174) + 256*PEEK(175) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |