Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:49
Ciao Bennyumbo, son proprio contento per il tuo apprezzamento a questo tributo offerto a chi lavora in tutela della salute collettiva. Ti ringrazio moltissimo per complimenti e bel commento a questa immagine Un grande saluto Sergio |
user196465 | inviato il 07 Luglio 2020 ore 22:41
Un bel documento, complimenti Sergio Ciao |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 0:36
Ciao Daniele, molto lieto tu abbia apprezzato questo documento d'epoca. Grazie mille per commento e sempre graditi complimenti Un grande saluto Sergio |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 20:11
si facevano poche foto ma eccezionali bellissimo documento |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 20:19
Molte, ma molte meno foto, si. Oggi forse troppe Mi piacciono molto queste testimonianze del passato, son felice sia piaciuto anche a te questo documento Ti ringrazio molto Un grande saluto Sergio |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:30
Bella anche questa, di nuovo Grazie Sergio per la condivisione, saluti Giustino. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 9:51
Ancora grazie a te, Giustino. Sto lavorando a qualche altro scatto di questa collezione di famiglia. In autunno ne pubblicherò qualche altro. Un grande saluto Sergio |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:41
Documenti eccezionali! |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:17
Si Luigi, documenti di un passato che sembra lontano, ma che in qualche modo, purtroppo, torna attuale. Ti ringrazio per il tuo passaggio Un caro saluto Sergio |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 23:52
Che spettacolo di foto! Un documento genuino e spontaneo...bellissimo scatto! Chi ha fatto la naja non può non essersi accorto delle visiere piegate... Che dire poi di quello che fa le corna all'amico sulla destra... Insomma, che dire, i tempi cambiano ma l'animo umano resta sempre lo stesso! Nonostante quello che stavano vivendo riescono a mantenere uno spirito gogliardico e canzonatorio e a spassarsela un po' assieme ai loro caporali e caporalmaggiori. Postane di queste foto quando hai tempo Sergio! Sono davvero belle e interessanti. A presto, Simone |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 12:32
Ciao Simone, ho letto con molto interesse il tuo commento a questa foto, son lieto ti sia piaciuta e contento tu vi abbia trovato quello spirito goliardico e canzonatorio, forse tipico di noi italiani, ma che magari in certi momenti di tensione serve ad "alleggerire" la pressione psicologica. Non ho fatto la naja, mi sfugge quindi il significato delle "visiere piegate" di cui scrivi e la cosa mi hai incuriosito moltissimo, mi farebbe piacere conoscerlo. Ho altri scatti, si, ne posterò qualche altro. Documenti di un tempo che non ho conosciuto e mi ha fatto enorme piacere ricevere da parte di chi le ha apprezzate, informazioni sui luoghi e sulle usanze di allora. Ti ringrazio moltissimo per il tuo passaggio e le belle parole. Un caro saluto Sergio |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:44
Ciao Sergio, il significato delle visiere, almeno nei tempi moderni quando la naja durava 12 mesi era un vezzo di chi si sentiva anziano rispetto ai nuovi arrivati! Non penso che fosse molto differente allora rispetto ai tempi moderni...la visiera dritta sapeva di capo di vestiario nuovo...di appena arrivato! Oggi, come allora, era una pratica contrastata dalle gerarchie di comando, dandogli la giusta importanza ovviamente rispetto ai problemi più seri. In termini di disciplina era più difficile ma non impossibile, trovare di queste abitudini nei reparti di manovra, mentre era meno rigida la disciplina nelle unità di supporto come quella sanitaria a cui appartengono le persone in fotografia. Non so se c'è qualcuno che può integrare la mia analisi ma questa è la mia esperienza, come credo di molti altri. Nulla di trascendentale quindi ma vedere questa foto che più di 100 anni e riconoscere certi meccanismi fa pensare come, alla fine, siano sempre gli stessi, solo si aggiornano con i tempi! Concordo pienamente con te quando dici che può alleggerire la tensione! Sono fermamente convinto che quando la voglia di divertirsi e magari fare ironia sia sana e intelligente non può che essere un bene per il morale. Questo del morale del soldato è uno dei grandi temi della prima guerra mondiale come le visioni molto differenti di Cadorna e Diaz che fecero, come sappiamo, una grande differenza. A presto Sergio! Simone |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:35
Grazie Simone Grazie mille per la tua spiegazione. So che intorno alla naja ed alla vita militare circolano tanti usi, abitudini. Alcune per fortuna, come quelle sul caporalato e "benvenuto" alle reclute, contrastate e spero abbandonate, altre, sane, goliardiche, ancora in auge, anche se, la vita militare è di molto cambiata negli ultimi anni, al passo con la società. Molto interessanti le tue parole Mi stimolano a pubblicare qualche altro scatto su questo filone. Un caro saluto Sergio |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:02
Grazie a te! Al prossimo scatto... |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:00
Ciao Sergio, grazie per aver condiviso questo scatto che apprezzo molto (anche perchè faccio parte della categoria ritratta ) Un saluto Silvio |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:17
Ciao Silvio. Siamo quindi colleghi Son felice ti sia piaciuto. Scatto postato proprio come omaggio alla categoria che da sempre affronta le difficoltà di una professione non semplice di suo, a volte complicata dagli scenari nei quali viene svolta. Ti ringrazio molto per la tua condivisione Un caro saluto Sergio |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:19
Frammenti di storia, Sergio, che non bisogna dimenticare. Il tuo lavoro di recupero è apprezzabile è importante. Fotografie che raccontano e dovranno raccontare per sempre. Mi associo al tuo pensiero rivolto a chi, nel silenzio è lontano dalla ribalta delle telecamere, continua a combattere per noi. Li hanno chiamati eroi e li hanno dimenticati con la rapidità con la quale ci si cambia d'abito. Mi rattrista e mi fa arrabbiare. La mia riconoscenza non verrà a mancare. Grazie a te e a tutti i nostri Angeli Gabbia65 |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 21:46
Ciao Sergio, complimenti: molto bella. |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 21:50
Un immagine davvero molto preziosa e direi che è anche di ottima qualità È sempre molto affascinante vedere questi scatti |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:24
Grazie Daniele Son lieto per il tuo apprezzamento Grazie mille Saluti Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |