Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:22
grazie ancora Sasso |
user196465 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:07
Ciao Claudio, splendido paesaggio |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:41
Grazie sempre Daniele. Gentilissimo |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 22:05
Bellissime geometrie verdi. Ottima scelta! |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 23:08
Grazie! |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:00
io i fili elettrici non li posso vedere... ma in questa servono ! complimenti sei riuscito a farmeli digerire... (solo per questa volta) ciao Maurilio |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:44
Hai ragione: i fili elettrici sono onnipresenti e un vero incubo per chi si diverte con la fotografia. In questo caso, però, la foto è nata insieme al titolo; anzi, è stata suggerita dal titolo. Un gioco. Grazie per il graditissimo commento |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:50
i fili son davvero tremendi! io conservo foto scattate dal mio maestro appena dopo la guerra... le ho rifatte per confrontarle, mi ci son voluti giorni per toglierli e lasciare solo le differenze (case, strade ecc) alla prossima Maurilio |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:20
Chi è il tuo maestro? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:35
un vecchio fotografo tal Bonomi di Gazzaniga che mi ha introdotto alla fotografia quasi 60 anni fa... la prima macchina che mi ha dato era una Rolleyflex biottica 6x6 rigorosamente caricata con pellicola bw che insieme sviluppavamo la sera, ricordo ancora gli odori degli acidi che ricordi... ciao Maurilio |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:17
Si, era divertente. Io ho cominciato da autodidatta, poco dopo i 20 anni. Fin dal primo rullino BN ho sviluppato e, dopo averne raccolti una decina, con i soldi risparmiati, ho acquistato un ingranditore e ho iniziato a stampare. Poi ho sviluppato anche le diapositive, sia con l'E6 che le Agfachrome con il Kit 41 Agfa originale. E poi ho stampato da diapositiva a colori col Cibachrome. Ma quello che mi interessava era stampare da me a colori e l'ho potuto fare finalmente con sufficiente controllo col digitale . Per me la vera foto è quella stampata. E deve essere stampata da me. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 7:37
direi che abbiamo un background simile negli anni ho abbandonato lo sviluppo e ho prodotto per tanti anni solo diapositive ( che adesso mi diverto a far vedere alle mie nipotine), son già nonno da 16 anni.... Per passare al digitale ho impiegato quasi 10 anni, non riuscivo a dominare e capire come interpretare i risultati Adesso con un sensore foveon, che io chiamo "fotocamera a pellicola digitale" son riuscito a ritrovare il bw che ricordavo, una meraviglia!!! Certo, le foto buone le stampo tutte in 20x30 e quelle buonebuone anche in 40x60 |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:47
Io stampo appunto le buone. Ma stampo da me, non mi sognerei mai di affidare i miei scatti a qualcun altro. E poi stampare è divertente....come una volta |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:31
ci ho pensato molte volte due domande se posso che atrezzatura usi per stampare? vale la pena in termini economici o è solo per non dare il negativo ad altri? |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:43
Io da 15 anni uso solo digitale. Attualmente in ripresa utilizzo una Nikon D800 con diversi obbiettivi, fissi e zoom, in parte in origine utilizzati con la pellicola, altri più moderni. Poi ho una Sony FF A7RIII e una Olympus con fissi piccoli e leggeri per la street. Per la stamoa uso una Epson R2400 a pigmenti ( solo per foto da esporre) e una Canon Pro100s con inchiostri dye per le foto da inserire in album ( minimo A4). Entrambe a 8 inchiostri e in formato massimo A3+. Uso carte di discreto livello: un tempo molto le Ilford perla, oggi uso prevalentemente due carte Canson, le Photosatin da 270 gr e le Baryta, con supporto baritato ( come le carte per camera oscura) da 310 gr, a intonazione più calda e spesso migliore per il B&N. Raramente Canon Lustre. Comunque, sempre satinate, mai lucide e rarissimamente opache. Stampo da me perché è un mondo a parte, bisogna imparare, è una nuova sfida, mi piace, si impara anche a migliorare la ripresa, si riflette, e poi perché lo facevo sempre anche con le pellicole. E stampo da me perché i risultati che ho io e l'attenzione che ci metto non sono per niente paragonabili nelle stampe da laboratorio, men che meno a quelle online. Poi certamente ci saranno stampatori professionali capaci di fare cose meravigliose, ma io non ne conosco. Invece so che se il giorno dopo, guardando criticamente la stampa, se mi accorgo di una minima cosa migliorabile, se voglio provare l'effetto con un'altra carta, se desidero un pelo più o meno di luminosità o di contrasto in tre minuti faccio prima un provino e, se la differenza mi convince, ho una nuova stampa. Non mi interessano minimamente le foto viste a monitor che servono solo per confrontarsi su un forum come Juza. Secondo punto: una volta comprata l'attrezzatura, si spende di meno a stampare da sé |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:15
anch'io ho tre corpi macchina la mia preferita è una Sigma Sd4H con obbiettivo fisso 30 mm f1.4 (che diventa quasi 40) ma ho anche altri obiettivi sempre Sigma una Sony ff A7rII che ho usato molto per la street quando ero in Cina con lenti da 12 mm fino a 200 fissi e non e una Leica (la più economica di tutte le leica) Ho sempre pensato di stampare in grande, e credo che tu abbia ragione nel dire che quando vedi una foto stampata riesci a migliorare la ripresa mi sa che mi hai convinto, e per la festa del papà mi regalo una bella stampante... ciao |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 20:09
Molto fotogenico questo contrasto tra le linee rette dei filari e il triangolo che le interrompe. Buona Pasqua GG |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 21:50
Grazie. Buona Pasqua anche a te. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:11
Geometrie naturali al Top! Un caro saluto Raffaele. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:05
Grazie Raffaele. Sempre un piacere sentirti. Come vanno i tuoi viaggi? Partecipavo ad una discussione in cui un paio di iscritti sono nauseati da foto di viaggio, street, ritratto, paesaggio urbano e non: praticamente non andrebbe bene niente, quasi tutta la fotografia fino ad oggi non varrebbe nulla. Solo fotografia concettuale, dai significati contorti e purtroppo, spesso, banali, già visti. Ma sereno divertimento niente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |