Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 0:44
Cara Ann ti assicuro che quando stai sotto questo albero ti prende una grande emozione e molti piangono e io ho pianto è un essere quasi immortale e se non è l'uomo a distruggerlo vivrà ancora a lungo e vedrà forse anche la fine dell'uomo, grazie di cuore amica mia per il tuo bellissimo commento, buona serata |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 18:07
Caro amico e fratello Emme, quando hai aperto questa discussione non ti conoscevo, ahimè! Solo ora mi accorgo e piango per questo dramma che la tua terra ha vissuto. La mia commozione riguarda la distruzione che in generale l'uomo a perpetrato, e continua ancora adesso, nei secoli nei confronti del creato. Non abbiamo visto le sue bellezze, perse per sempre e che i nostri figli vedranno e vivranno ancor meno. Verrò di certo un giorno ad abbracciare questi alberi e ne sentirò la loro forza nonché la loro sofferenza, andremo insieme a rendere omaggio loro. Tu sai già quanto io ami gli alberi che nella regione in cui vivo ho ritratto e amato, e quanta sofferenza ho vissuto per vicende in cui alberi, se pur non millenari, sono stati abbattuti per far spazio al profitto. Continuiamo a essere ciechi fino alla fine finché, come ho già citato nel "Podium", "il cielo cadrà su di noi. Un grande abbraccio Carlo |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:21
Un albero veramente bello. Mi fa piacere che adesso sia protetto. Sto guardando le tue foto. Bella la post produzione ed i colori. Bella anche la varietà dei soggetti. Mi piacciono le tue descrizioni. Complimenti. Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:45
Bruno sono onorato per la tua visita grazie di cuore |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:24
Grazie Buon Ferragosto Ernesto a te e famiglia |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:38
Senza parole. Complimenti Emme. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:56
La riguardo sempre con profonda ammirazione. Complimenti Pietro. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 23:06
Caspita Giuseppe! Quando sono venuto in Sardegna come turista (un turista superficiale purtroppo ... non sono uscito dalle "note località turistiche" ...) immaginavo che prima la Sardegna era più verde, ma non immaginavo questa storia che tu hai corredato anche di fonti oggettive (segno di una formazione di stampo scientifico). Anche in Toscana hanno distrutto le foreste, ma evidentemente erano più resilienti di quelle sarde forse per la presenza di un clima più clemente. Voglio dire che in un clima difficile le foreste possono comunque svilupparsi, ma grazie ad un sinergismo fra terra, acqua, piante e animali in grado di creare un microclima favorevole (qui molta acqua piovana proviene dall'evapotraspirazione della foresta stessa). Una volta rotto il sinergismo le foreste non ripartono perché diminuisce l'acqua e il suolo fertile disponibile. Gli etruschi nel Golfo di Baratti hanno bruciato migliaia di tonnellate di legna per fondere il ferro, tanto è vero che hanno accumulato così tanti residui ferrosi da farne piccole colline che poi quando sono state sfruttate industrialmente, a partire dagli anni '20 del XX secolo, hanno scoperto stupende tombe etrusche rimaste nascoste ai tombaroli. Ti ringrazio per queste informazioni che hai generosamente donato a noi 'passanti' appassionati di fotografia |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 23:19
Caro Leonardo mi sembri un esperto in materia mi fa piacere, la temperatura media di Cagliari intorno agli anni 1823 24 era in media 7/8 gradi più bassa di quella odierna, con la temperatura massima nel mese di luglio di 31 gradi, oggi si va dai 35 ai 40 all'ombra come massima, il clima della Sardegna dal 1830 in poi fu stravolto perché in breve tempo distrussero foreste millenarie, adesso siamo di nuovo un'isola verde perché abbiamo un indice di boscosità molto alto per merito dei grandi rimboschimenti iniziati dagli anni 1950 1960, ma la qualità è diversa e i boschi giovani non hanno lo stesso potere mitigante delle antiche foreste primordiali, con il leccio che ricopriva la Sardegna da mare a mare, il sole sotto il leccio praticamente non penetra, grazie per il tuo passaggio che mi ha fornito informazioni che non conoscevo, un caro saluto giuseppe |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 23:58
Diciamo che mi sono specializzato sui sinergismi facendo una tesi di laurea in biologia sui modelli di cooperazione fra organismi viventi. Il succo della mia tesi era che è vero che la competizione e la predazione ottimizzano i sistemi, ma la cooperazione aumenta la complessità. La vita è quindi passata da semplici forme chimiche di autocatalisi alla complessità che conosciamo grazie alla cooperazione e al mutualismo. Se non sbaglio oltre la metà dell'acqua che piove sopra le foreste equatoriali è acqua evaporata dalle foreste stesse, è quindi immaginabile che anche le nostre foreste inneschino simili sinergismi anche se in misura minore. A proposito, l'olivo che hai fotografato è sicuramente molto grande, ma se non sbaglio le semplici e microscopiche ife fungine di un singolo individuo possono raggiungere cento metri e forse di più. Nel sottosuolo di un bosco sano c'è molta vita e quasi sempre sinergica, cioè ci sono molte forme di mutualismo. Sicuramente le ife fungine hanno contribuito al rimboschimento della Sardegna favorendo alcune specie arboree a scapito di altre. Adesso ho troppo sonno ... buonanotte |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 0:18
Accidenti una bella lezione grazie buona notte dottore |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 1:53
Un albero maestoso e pieno di energia sotto il quale sarebbe meraviglioso fare meditazione oppure abbracciarne il tronco possente per assorbire parte della sua forza... Nick |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:35
In questa foto è per il meraviglioso risultato ottenuto, hai splendidamente riassunto la Sardegna. La durezza della vita nell'isola rappresentata dalla natura omnia vincit. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |