Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 8:54
Buongiorno e grazie per il seguito dei commenti @ Campi, Comprendo le tue perplessità ma un discorso è basarsi su un analisi postuma che volendo potrebbe trovare ancor più difetti, altra cosa è stare sul campo e confrontarsi con le difficoltà oggettive. A questo punto devo fornire maggio informazioni, dicendo che ero posizionato nel Lago, con il cavalletto non proprio inchiodato su un fondo melmoso e in condizioni di stabilità poco rassicuranti per la mia attrezzatura. Inoltre lo scatto è un po datato e all'epoca la 5d4 non era nemmeno tra i rumors. Per chi mi conosce sa quanta poca importanza do alla pornografia dei pixel, in altri termini difficilmente mi soffermo a guardare le foto al 100%. Se la qualità è ottima a 6400 iso non mi pongo il dubbio. Come vedrai nella mia galleria ho scatti che rasentano questi valori e come già ho ribadito non mancano valori iso alti in questa sequenza.ho scattato fino a 6.400 Iso ( figurati cosa mi costava). Il problema è che tra 1/15 ed un 1/60 non vi è alcun miglioramento del mosso. In quanto alla profondità di campo-non devo spiegarlo a nessuno qui sopra- con una focale simile la differenza di mezzo metro sul piano focale non migliorerebbe lo scatto e il cerchio di confusione per una maggior chiusura del diaframma inficia non poco sulla qualità dello sfocato. Infine, per soddisfare la tua analisi( avere i soggetti fermi) avrei dovuto scattare a 5,6 ad alti Iso e a quel punto la scelta del punto di MAF diventava un equazione impossibile con un risultato ancor più improbabile sulla profondità di campo. Grazie ancora leo |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 8:59
“ Marzio Iotti il tramonto era anche più saturo,lo so perchè c'ero,Campi 4000 iso con la 6d sono un po' troppi,i colori vanno a donnine,invece con le impostazione usate da Leonardo questa foto si può stampare con un ottima qualità 150cmx100cm.Che la foto spaccava alla grande, si vedeva appena osservata sul display della fotocamera senza nessuna post produzione. „ Ciao Giovanni, sei sempre il solito notturno attivo |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:37
Incantevole complimenti marco |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 10:25
Bellisima! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 11:33
wowwww l'editor's pick meritatissimo |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:12
Ma e' semplicemente un capolavoro.....complimenti |
user62049 | inviato il 15 Gennaio 2018 ore 18:20
Spettacolare ripresa, complimenti per questo meritato EP |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 7:29
Poetica. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 17:45
Che spettacolo!!! |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 22:29
scusa Leo, innanzitutto, la mia non voleva essere una critica fine a se stessa, voleva essere una critica costruttiva. Sul campo e' difficile, a posteriori si analizza meglio, e' per quello che ho analizzato a posteriori, sperando che l'analisi ti servisse. Pero' attentenzione a pensare a quello che si dice: che significa "tra 1/15 ed un 1/60 non vi è alcun miglioramento del mosso", se un oggetto in 1/15 fa due millimetri, in 1/60 ne fa mezzo, c'e' una bella differenza. "ho scattato fino a 6.400 Iso ( figurati cosa mi costava)", ma cosa signica anche questo? non si sta parlando di quanto ti darebbe costato, si sta parlando del fatto che questa foto ha degli errori e in un sito di fotografia si cerca di migliorarsi, analizzando gli scatti e cercando di essere oggettivi. Saluti, Marco. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:12
Scusami tu se insisto Campi, Tu parli di errori. Mi sembra un giudizio sommario di un immagine che ha sicuramente dei difetti ed evidentemente se è piaciuta avrà anche dei pregi. In merito alla tue domande che continuano ad essere le stesse e perdonami se ti dico denotano una certa inesperienza: tra 1/15 ed un 1/60 a focale 500 credo che i tanti fotografi navigati qui dentro possono dire altrettanto, cioè che sono entrambe tempi troppo lenti per quella focale con qualsiasi soggetto in movimento, a meno che questi non siano perfettamente ancorati sul fondo( oltre ad impalarsi il fotografo dato che anche un alito di vento, la vibrazione dell'otturatore etc possono generare micromosso). La differenza tra le varie combinazioni di tempo che ho usato sono impercettibili e di conseguenza la scelta di preferire questo scatto era inevitabile. Ha minor rumore, sfocato e colori migliori, il fuoco c'è ed è perfetto dove serve. Chiamala se vuoi MAF selettiva. Idem si può dire sulla poca profondità di campo e ti invito a fare una prova anche a minor focale. Fotografare a pelo d'acqua con soggetti posti su piani differenti con una focale così lunga manda a spasso il signor Theodor Sheimpflug. Bastano pochi cm, anche a diaframmi chiusi. Aumenteresti solo la percezione di fuoco( cerchio di confusione), compromettendo il resto. In un forum di fotografia è utile parlare di aspetti tecnici quando si è consapevoli di ciò che si afferma. Con me puoi discutere giorni di questi aspetti ma è bene, se si vuol crescere, che si tengano ben presenti quali sono i limiti insormontabili. A me serviva una foto da stampare in grande , non una foto da web che poteva giustificare l'uso di ISO altissimi. Non stiamo parlando di una foto fatta in pieno giorno e in condizioni di luce che potevano permettere di evitare questi limiti. È un crepuscolo non un tramonto. La differenza in termini di posa non è poca. Spero di essere stato abbastanza esauriente. Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:30
E' un'immagine STUPEFACENTE |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:55
D'impatto. Rappresenta una convivenza necessaria e possibile con una certa armonia. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 23:52
La più bella Foto mai fatta al lago di Lesina Tutti i mie complimenti |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 8:43
Mamma miaaaaa Fantastica foto, sotto tutti i punti di vista. Onestamente voler trovare difetti ad una foto come questa mi sembra paradossale. Ottima saturazione, ottima profondità di campo, sfocato eccellente, composizione perfetta. Da prendere come esempio nei corsi di fotografia. Complimenti per l'EP. Meritatissimo. Simone |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 10:03
Grazie |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 17:49
Bellissima atmosfera, complimenti! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 22:56
Bellissima! Che attrezzatura hai utilizzato? |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:45
Grazie Ale. Ho usato canon 6d e 500F74 IS L II Grazie anche a te Marco |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:53
Soggetti stupendi, bellissima la composizione l'atmosfera surreale e le tonalità. Veramente uno scatto magnifico! Complimenti!!!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |