Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:06
Ciao Luca, Intervengo perchè ho letto la discussione, essendomi capitata sulla Home... Al di là di quello che è già stato detto e che hai motivato ampliamente, trovo difficile non commentare in maniera tecnica questa foto... Semplicemente perchè questa immagine va contro tutti quelli che sono i criteri tecnici che spesso si applicano. E non parlo di criteri personali, ma di criteri che sono universali e che noi tutti andiamo subito a guardare prima di criticare una foto... Quindi, abbandonando il tecnicismo, vado a giudicare secondo l'astrattismo dell'immagine... Ma penso che anche qua manchi qualcosa... L'astrattismo lavora molto sui colori in modo da creare armonia tra gli elementi, contrasti forti oppure si lavora su una singola cromia in tuttà la sua gamma tonale.... I colori hanno regole importanti e la cosa più difficile è dare armonia tra elementi incollati ad orari diversi. Dovresti lavorare un pochino su questo aspetto. Non demonizzo il collage, ma la palese disarmonia del tutto, la rende di difficile interpretazione... Tutto qui. Un Saluto Luca |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:44
questa soddisfa la vostra sete di luce che dal sole si irradia in maniera naturale? La foto neanche l'ho aperta,è chiaro che continui a trattarci tutti con supponenza,boria e prepotenza. Questo modo di relazionarti con chi ti critica dimostra solo la tua mancanza di rispetto nei confronti degli utenti di questo forum. Non mi resta altro che salutarti definitivamente (finalmente...ti anticipo io). Mi piacerebbe farti in mano una reflex analogica e un rullino di diapositive e vedere cosa riesci a combinare con la tua "fantasia",ma credo che tu non sia neanche capace di caricare il rullino nella macchina Saluti a tutti e ricambio gli auguri a chi me li ha fatti,A Claudio sicuramente e a Max che spero mi consideri uno di quelli simpatici Buon proseguimento. |
user117231 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:46
Cosa e' un rullino... un sigaro piccolo da autoarrotolarsi ? Buona Pasqua |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:01
Ripeto una domanda, un po' "provocatoria" già fatta: Ragazzi, decidetevi, vogliono dare la definizione di cos'è o cosa deve essere una fotografia? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:11
Buona Pasqua a tutti... anche se solo a Natale si è tutti piu' buoni. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:43
@Mario, non mi sembra che si sia voluta dare una definizione di fotografia, si è soltanto discusso sulla mancanza di coerenza del racconto, sulla fotografia nei suoi quasi 200 anni di storia hanno già espresso pareri personaggi decisamente più autorevoli degli utenti di questo forum, credo che ad esempio rispetto a quanto detto in questa discussione, possa essere interessante una considerazione di Berenice Abbot “ Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. La fotografia non potrà mai crescere fino a quando imiterà le altre arti visive. Deve camminare da sola, deve essere se stessa. „ La trovi più completa in questo libro www.ibs.it/pensiero-dei-fotografi-percorso-nella-libro-roberta-valtort assieme alle considerazioni di tanti altri Maestri della fotografia che offrono molti altri spunti interessanti sul tema. Buona Pasqua a Tutti!! |
user117231 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:48
A voi che tenete in buon conto le affermazioni... solo se pronunciate da qualcuno che è autorevole solo perchè altri hanno ritenuto che lo fosse, certe volte mi chiedo se vi capita anche di fare qualche pensiero tutto vostro, non condizionato, pilotato, schematizzato da nessun altro. Non è come scattare una buona foto...ci vuole molto altro. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:27
Le belle foto fanno sempre invidia..... a chi non le fa?? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:47
Felix, non ho citato una singola affermazione, ho citato un libro con centinaia di scritti in cui i più grandi fotografi e critici della storia esprimono i loro pensieri sulla fotografia derivanti da una vita di lavoro e studio, a volte coincidono a volte no, leggendoli si ha la possibilita di valutare le cose da un punto di vista un pochino più ampio di quello di chi si è comprato una fotocamera e iscritto ad un forum, poi logicamente ognuno pesa e valuta in base al proprio essere. Se a te bastano le chiacchere da forum nessun problema, ma continui a guardare la fotografia dal buco della serratura, solo la conoscenza da la vera libertà. Carlo, scusa ma tra i critici mi sembra di leggere nomi che almeno su questa tipologia d'immagini in questo forum non credo si possano accusare d'invidia... forse sarebbe meglio essere meno superficiali ed entrare nel merito...non credi? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:56
No... non credo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:58
Non mi sorprende... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 0:04
Caro Luca, qui non sei sui gruppi di Facebook dove ogni tua manipolazione viene venerata, ma che t'ha fatto la natura per trattarla cosi!!?!! |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 0:16
@Mauro “ @Mario, non mi sembra che si sia voluta dare una definizione di fotografia „ Mauro mi sembra di aver detto: “ Ripeto una domanda, un po' "provocatoria" „ Infatti la mia domanda è proprio una provocazione. È sbagliato chiedere pareri e non accettarli, ma è anche sbagliato insistere nel dire come deve essere scattata una foto o come deve essere trattata in PP. Tale insistenza potrebbe dare l'impressione che esista una definizione e solo chi la rispetta è esente da critiche. Proprio perché sono convinto che non c'è e non vi deve essere una definizione, ognuno fa quello che gli pare. Riprende in un certo modo, elabora in un altro, esegue collage, fotomontaggi, ecc., solo che poi deve stare a critiche e pareri che non si limitano al semplice “Mi piace”. Allo stesso modo, chi effettua il commento deve dire, e molti lo fanno, “a mio parere la foto … ecc. ecc.“, senza far passare per assolutistici i propri punti di vista. Nel caso specifico, anche a me la foto non piace, sembra un HDR riuscito male, ma, ripeto, non bisogna ostinarsi a dire cosa avrebbe dovuto fare Luca per rendere lo scatto adeguato ai canoni dei visitatori. Uno è libero di postare tutti i fotomontaggi che vuole ma deve avere il coraggio di ammettere che ha manipolato la foto in tal senso, altrimenti poi a qualcuno gli girano. Quindi chiedere prima pareri e poi non accettarli, effettivamente dà fastidio. Chiaramente accettare un parere non significa che sia giusto. PS dopo la chiusura: peccato che è stato chiuso questo topic, incominciava ad essere interessante! |
user117231 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 7:14
Mauro...il libro lo compro. Poi sapro' parlarne con cognizione di causa. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:08
“ Infatti la mia domanda è proprio una provocazione. „ In pratica avevi la filippica già pronta ed aspettavi che qualcuno ti rispondesse? Però così alla fine hai totalmente sbagliato indirizzo, quello che dici non ha alcuna attinenza con i miei interventi su questa immagine, mai contestato il diritto alla manipolazione ma solo il risultato, che come ammesso dallo steesso autore non è ne documento ne arte e come racconto è a mio avviso molto debole nella struttura narrativa , ho chiesto chiarimenti al riguardo all'autore, magari vuole esprimere cose che non mi arrivano, ma non ha risposto. Quello che dici non è sbagliato se riferito all'ambito social e ad immagini di fatto non contestualizzate seriamente, altrimenti le cose si complicano un po' ma non è il caso di parlarne qui. “ Mauro...il libro lo compro. „ Benissimo, buona scelta, ti avviso che la prima parte quella degli scritti dell'ottocento è un po' noiosa, inevitabilmente per quanto interessante la sentiamo lontana, superata quella fili via liscio. “ Poi sapro' parlarne con cognizione di causa. „ Temo non funzioni cosi se tutto va come dovrebbe poi avrai un sacco di false certezze in meno e molti dubbi in più che cercherai di chiarire leggendo altri libri, che genereranno altri dubbi ma elimineranno altre nozioni sbagliate, insomma entri in un meccanismo un po' perverso per cui più ti informi e più ti rendi conto di non sapere, se ne esce? boh!!! Al momento non lo so... comincio a dubitarne Ciao. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:20
ora basta, lo spazio commenti è diventato un terreno di scontro personale... ragazzi, vi ricordo che la fotografia deve essere un modo di rilassarsi, divertirsi assieme e discutere amichevolmente, non un terreno di scontro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |