Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:17
Jeronim sei fuori luogo, il tuo modo di porti in questo topic non credo sia stato corretto, se leggi il regolamento qui tecnica e composizione non vanno trattati e tua hai capito subito, sulla realizzazione e le linee potremmo parlarne meglio, io la tua opinione la rispetto |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:40
Scusa Alessio, non è mia intenzione essere irrispettoso, ma quando scrivi: “ se leggi il regolamento qui tecnica e composizione non vanno trattati e tua hai capito subito, sulla realizzazione e le linee potremmo parlarne meglio „ sarà un mio limite, ma non riesco proprio a capire cosa vuoi dire e a cosa ti riferisci. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:44
Probabilmente parlo arabo |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:52
Ma sa di sì. Avrai forse usato cellulare ma se rileggi ti accorgerai che hai scritto in modo incomprensibile (e scorretto in italiano). Guarda che davvero non ho capito cosa volevi dire. Comunque questo non è un problema. Quello che vorrei chiarire è che non intendo certo polemizzare con te. Ho scritto un commento in tutta sincerità pensando pefino di esserti utile. Per me, ripeto, la foto è debolissima sia sul piano espressivo che tecnico. E' la mia opinione e sinceramente non capisco perchè non dovrei esprimerla, educatamente, come ho fatto. Tu sei sempre libero, naturalmente, di non tenerla in considerazione e passarci sopra. Ciao Franco |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:02
dai non litighiamo,Jeronim è stato diretto ma non credo che suo commento sia inutile, suo stato commento trasversale, ma è anche vero che al di la del gruppo commenti si può commentare anche foto in generale, lui in fondo non è ufficialmente partecipante del gruppo. Partiamo dalla base per creare un qualcosa di utile a tutti, idea del dittico cosa nè pensi? al di la di questa foto continueresti a sviluppare tema con un secondo tentativo in Italia? dai che possiamo instaurare un dialogo un po' più interessante che sui commenti generici che si danno di solito! |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:02
“ tecnica e composizione non vanno trattati „ Attenzione che la composizione dell'immagine è un fattore fondamentale per la sua lettura da parte di un osservatore esterno. Posizionare un soggetto in un punto invece che in una altro cambia la lettura dell'immagine radicalmente questo vale in buona parte anche per la tecnica. (pensiamo ai personaggi flashati di Martin Parr. Non sarebbero le stesse foto senza l'uso del flash. Cambierebbero radicalmente) |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:12
Per come la vedo nel gruppo del CFA non si deve parlare di tecnica e composizione perché mi aspetto che le foto proposte abbiano una composizione perfetta oppure se la composizione non è perfetta deve essere giustificata da un contenuto che la sovrasta! se non vi sono queste due condizioni va scritto. IMHO |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:22
“ le foto proposte abbiano una composizione perfetta „ Nello spirito di questo 3d la composizione perfetta non esiste. La composizione è funzionale al messaggio ed è parte integrante di esso. E' quindi un elemento che imprime forza o meno alla fotografia. Dovreste quindi chiarire il significato di "ignorare la composizione" |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:30
Arconudo, potresti spostarti sul 3d |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:35
Non sono completamente d'accordo. Spesso la tecnica è propedeutica al contenuto. Lo stesso soggetto ripreso in maniera diversa, può portare ad un significato altro. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:45
Ma se qualcuno passa quì per caso e non conosce il 3D a cui vi riferite, oppure non gli interessa e vuole esprimere un giudizio a tutto tondo su frame proposto ... lo può fare? |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:47
direi proprio di si, si pubblica su lforum come sempre solo che si chiede a chi vuole partecipare ai commenti di farlo con una logica, ma ogni foto è pubblicata come tutte le altre |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:49
Ah! Ora ho capito, il neogruppo CFA! L'ho scoperto solo ora. Comunque, come ha detto Labirint, io non ne faccio parte quindi posso commentare nei modi più svariati come qualsiasi altro utente. Scusa Alessio se approfitto di questo spazio per aggiungere qualche concetto che, appena ho un po' di tempo, andrò ad articolare meglio nel thread dedicato. La vostra iniziativa è meritoria ma, ha ragione Arconudo, è assurdo voler staccare la sostanza dalla forma. Quando il buon Marco Coscarella scrive: “ Quindi, i commenti che dovranno essere lasciati nella fotografia di chi la condivide, dovranno riguardare esclusivamente il contenuto, dovranno riguardare un discorso fotografico ampio, dovranno riguardare tutto quello di cui parla la fotografia. Invece NON dovranno riguardare l'aspetto tecnico, quindi niente nitidezza, niente conversione in BN, niente di quello che non riguarda il contenuto. „ scrive una grande cavolata. Il "prodotto" fotografia va criticato in ogni suo aspetto perchè la forma influisce sempre nella sostanza. Il problema è che qui, spesso, il commento tecnico è fine a se stesso e quasi mai indirizzato a giustificare o censurare scelte espressive. Il passo in avanti nella qualità dei commenti passa attraverso l'acquisizione di un semplice concetto: la tecnica è sempre importante ma diventa interessante ed utile criticarla solo quando è a sostegno (o a nocumento) di immagini con un qualche peso espressivo. Se un'immagine mi costringe a soffermarmi per il suo "spessore" è inevitabile e necessario valutare la coerenza delle scelte tecniche che hanno permesso di realizzarla. Se, viceversa, il peso espressivo è nullo, per criticare gli aspetti tecnici bastano e avanzano gli workshop per principianti, i tutorial su You Tube e perfino il libretto d'istruzioni della macchina fotografica. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:10
Non credo di sbagliare dicendo che CFA è aperto a tutti quelli che abbiano qualcosa di significativo da dire... |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:17
Ragazzi lo ripeto continuate nel 3d |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:23
Avevo commentato questa fotografia in grande sintesi tempo fa. Vedo ora che si apre a commenti ampi. Vorrei solo ricordare che un commento richiede tempo, attenzione e competenza da parte di chi lo fa e poi analisi e considerazione da parte di chi lo riceve. Nel vortice dei tantissimi like reciproci e dei grandi circoli di amici io distinguerei la gradevolezza leggera dalla sostanza della critica, pur con tutti i limiti che appartengono ad ogni individuo. Buona giornata a tutti gli intervenuti. Patrizio |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:32
@Labirint, grazie della risposta. Un saluto. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:48
Grazie Alessio, fortunatamente c'è ancora chi capisce ! Bastava spiegare l'esistenza del gruppo CFA e dei suoi obiettivi ! Ma come siete ( simpaticamente ) 'permalosi' ( compreso il 'raffinatissimo' Labirint' e il suo lecca-lecca ...) Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 16:22
Comunque jeronim sei veramente tenace e testardo, perché non commenti nel 3d mica ti tassano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |