Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:52
Bravo Loris, continuo a scoprire ed apprezzare le tue immagini dense di perché. Bella e commovente la tua nota con le tue riflessioni e le parole citate della decorazione al valor militare dello zio di tua moglie; parole belle e commoventi. Anche mio nonno fece la grande guerra; una scheggia di shrapnel gli lacerò la coscia; riuscì a sopravvivere e a portare a casa la pelle. ...Dopo poco più di vent'anni anche a mio padre tocco andare a combattere nella seconda guerra mondiale. Però Loris, diciamocelo sinceramente, il testo per la medaglia si conclude con una incredibile bugia! "nel soccombere ebbe ancora la forza d'animo di pronunziare nobili parole"....ma dai, ma chi ci crede, uno perde la vita, la famiglia, la moglie, i figli, gli amici e nell'attimo estremo si mette a pronunciare nobili parole! Anche Gesù sulla croce lanciò un grido di disperazione e di dolore! Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? [Per completezza alla tua nota, ci puoi informare in quale anno è stata conferita la decorazione con la medaglia d'argento? L'anno potrebbe aiutare a capire meglio il valore e il fine delle parole utilizzate.] |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 1:42
Merak, sono onorato della tua assidua presenza nella scoperta delle mie immagini, e sono colpito dal tuo apprezzamento e interesse dei miei lavori svolti, te ne sono veramente grato. Nella tua famiglia ci sono state le due persone a te più care coinvolte in questo orrore di nome guerra, riportando a casa la pelle. La tua affermazione sul testo per la medaglia d'argento è veritiero, come sappiamo sono parole messe in bocca solo per i convenevoli. Per la data non voglio sbagliare mi pare il 28 aprile 2017, se non è giusta correggerò. Ho estrapolato il testo dal sito della regione Toscana di tutti coloro che hanno ricevuto l'onoreficenza, in questo momento non si apre il PDF. Ciao Loris |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:12
sti pdf... han conferito l'onorificenza allo zio cento anni dopo? mi pare più probabile che la medaglia l'abbia ricevuta, con la motivazione che hai riportato...cento anni fa, circa....e magari nel 2017 ne hanno riletto la motivazione: la retorica è quella di cento anni fa. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:33
Hai ragione Merak, era il 1920 La regione Toscana ne aveva riletto la motivazione nel 2017 |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 16:13
Bella location ed immagine ! |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 23:29
Grazie Nikp, lieto del tuo apprezzamento. Loris |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 8:33
Una testimonianza davvero emozionante e commovente, bravissimo nel raccontare una triste storia sia personale che collettiva, un plauso a te per lo splendido omaggio ai caduti e per la bellissima foto. Complimenti vivissimi |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:42
Roberto, di nuovo grazie per la partecipazione, mi fa piacere leggere la tua emozione per il racconto fotografico, vuol dire che il lavoro che ho svolto è servito a smuovere dentro di noi una sensazione che non ci apparteneva da tempo. Un saluto, Loris |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 17:03
Stupenda Fotografia , anche in BN !!! e molto Suggestiva !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |