Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:20
Una fotografia davvero superba sotto ogni punto di vista. Grande Cristian!!! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:04
Grazie anche a voi! A chi e curioso di sapere a cosa corrispondono i colori, incollo questa legenda che ho trovato: ROSSO: Zone altimetricamente elevate (Altipiani, ecc) con rocce di anortosite gabbrica molto antiche con scarso contenuto in Ferro e Titanio. BLU: Zone altimetricamente elevate (Altipiani, ecc) con rocce di anortosite gabbrica recenti. Mari lunari, costituiti prevalentemente da rocce basaltiche ricche di Ferro ed elevato contenuto di Titanio GIALLO/ARANCIO: Mari lunari, costituiti prevalentemente da rocce basaltiche ricche di Ferro con scarso contenuto di Titanio. BLU CHIARO raggi che si sviluppano radialmente dai crateri meno antichi. MARRONE: Antichi flussi di lava. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:51
che spettacolo! Mai vista una luna così! Sono quindi solo due scatti? complimenti vivissimi! |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:58
hanno detto tutto quello che si poteva dire, posso solo dire STUPEFACENTE |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:29
Magma82 diciamo di si, sono due immagini riprese ingiorni diversi, ognuna ottenuta da una somma di immagini (16 per la parte in luce, 9 per la parte in ombra). Grazie anche a Gianni Tucci per l'apprezzamento... e la versione a piena risoluzione è circa 3 volte più grande di quella che ho caricato! La cosa più complicata è stato l'allineamento dei dettagli lungo la zona tra ombra e luce, eseguita grazie ad una rudimentale funzione di rendering sferico che aveva Photoshop 6.0 (quello di 20 anni fa!!!). Nota infatti come le "vette" delle montagne su cui sta sorgendo il sole risultino perfettamente coerenti con le loro posizioni sullo sfondo in ombra. Senza questa operazione i dettagli lungo la zona di unione sarebbero risultati innaturalmente sdoppiati, come si può notare anche su altre immagini simili che ho visto già caricate su questo sito. Si tratta sempre di un fotomontaggio, ma in questo caso ho corretto tutti i problemi fisici che inevitabilmente si presentano in questo tipo di immagine. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:54
Eccezionale, Cristian! Come detto su, mai vista una luna così bella e nitida, considerando il lavoro apportato per conferire tridimensionalità, che è tutto in una foto. Io avevo letto una guida per la mineral moon, (unione di quanti più scatti possibili, da allineare prima con Registax o Autostakkert, e successivamente da perfezionare su Photoshop.), ma non avendo inseguitore stellare, è uscito un pastrocchio. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 22:16
Magma, teoricamente per la Mineral Moon si potrebbe fare anche a meno dell'inseguimento, dato che di luce la Luna ne ha in abbondanza e dopo il primo quarto puoi scattare molti fotogrammi anche durante il movimento attraverso il sensore, se non usi una focale troppo elevata (1600mm su apsc e 2400 su ff).... se riesci a sommare una ventina di buoni frame ad iso non troppo spinti è del tutto fattibile! |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:35
Cristian io ho fatto la prova l'altra sera con luna piena. Apsc con tamron 150-600 Ero ovviamente a 600 mm Non avendo inseguitore, la posizione della Luna non era mai centrata. Ho fatto una cinquantina di scatti che provato ad unire con autostakkert, ma è uscito un obbrobrio...una sorta di luna sfocata con scia. Ho lasciato quindi perdere. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 17:55
Allora probabilmente il programma non ha allineato affatto. Dovresti tentare con Iris, però è un po' complicato da usare... Da quel che so anche le ultime versioni di Photoshop hanno la funzione di allineamento, però non l'ho mai sperimentata poichè io ho un CS6. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 9:50
Proverò con Iris... Vediamo cosa esce...grazie ancora. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:11
Considera che iris elabora solo formati avi e bmp, e le bmp devono essere numerate da 1 (senza zeri avanti) ad x per l'ultima foto. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 3:14
Magma, se cerchi un po' su youtube, ci sono alcuni miei video che descrivono le fasi di processing con Iris, il canale si chiama cristian fattinnanzi. Fammi sapere!!! |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:50
Spettacolo!!! Complimenti per la foto... Un saluto!!! |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:26
mi accodo a tutti i commenti per dire che ne è uscito un capolavoro. Complimenti |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:56
Grazie anche a te Maury!!!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:10
Bestiale! Complimenti, una luna così non l'avevo mai vista. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 2:31
|
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:57
Un lavoro direi “scientifico”, degno dei professionisti e ricercatori di astronomia! Permette di apprezzare bene tutti i dettagli e anche se non amo particolarmente l'elaborazione “mineral moon” ti faccio i miei complimenti per questo risultato, molto equilibrato! Ciao, Alberto |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 14:07
Spettacolare, complimenti! Anche per il lavoro in post, che immagino non sia banale, per ottenere un'immagine così equilibrata. Ciao, Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |