Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 7:57
Strano che Groppi sia riuscito a leggere il mio thread, dal momento che mi aveva bloccata |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 8:05
La tendenza è proprio quella di non guardare, di ghettizzare, di tirare su muri di indifferenza. La povertà, la prostituzione, la tratta di esseri umani sono un problema sociale e quindi di tutti. Occorre essere informati sulle condizioni di vita di alcuni strati della popolazione, capirne l'esistenza e le cause. Avere una coscienza critica. Se c'è chi fotografa per “usare” una persona in disgrazia, c'è anche chi invece prova ad abbattere le mura di indifferenza per quieto vivere dentro le quali vengono rinchiuse. È un lavoro fondamentale che non lascia soli chi opera tutti i giorni per aiutare il prossimo e porta a prendere coscienza, ragionare e indirizzare meglio le proprie scelte. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 8:11
Pregevole immagine che sicuramente descrive in maniera eccellente quanto possa l' uomo scendere in basso, ma qualcosa non mi convince. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 8:13
Io non parlerei di indifferenza. Queste problematiche colpiscono la sensibilità di tutti, non solo quella di pochi eletti. Piuttosto parlerei di senso diffuso di impotenza. Spero tanto che le FOTOGRAFIE scattate qui possano davvero cambiare le cose in meglio per chi sta davanti all'obiettivo e non solo per chi sta dietro |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 9:35
il fotografo professionista ha il compito di documentare con le sue foto delle situazioni (belle o brutte che siano) se il lavoro esce bene qualcosa porterà sia a lui (non dimentichiamoci che è il suo lavoro) che alla situazione che viene documentata. Trovo la polemica creata in questo 3d tanto inutile quanto sterile e ringrazio che siano in pochi a pensarla così perché diversamente non avremmo le decine di capolavori di reportage fotografici del secolo scorso come non avremmo il 90% dei world press photo. Per quanto riguarda invece il decalogo di Ando Gilardi lo condivido applicato al fotoamatore della domenica che farebbe meglio a dedicarsi a tramonti, pennuti, modelle e still life e lasciare i temi sociali a chi ha le competenze per trattarli. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:12
Ci sono amatori che valgono più di tanti professionisti. Non è certo la remunerazione che conferisce dignità e legittimità ad un lavoro fotografico |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:05
Caro Claudio é molto più semplice, anche se é bloccata il link che hai messo si clicca e é leggibile a meno dei post di viola che non ho letto perché bloccata e che continuo a non essere interessato a leggere. Magari la prossima volta invece che provare a buttare una frecciatina evita di dimostrare che sei perfettamente nel livello medio che denigri che fai più bella figura |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 13:19
“ Trovo la polemica creata in questo 3d tanto inutile quanto sterile e ringrazio che siano in pochi a pensarla così perché diversamente non avremmo le decine di capolavori di reportage fotografici del secolo scorso come non avremmo il 90% dei world press photo. „ Nessuna polemica, ho espresso solo il mio punto di vista. Ripeto: tematica importante, valori condivisibili, tuttavia la fotografia troppo ricercata dal punto di vista formale, "costruita", in questi casi, non trova la mia approvazione. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 13:30
ma è mai possibile che si trovi sempre motivo per litigare... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |