Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user184879 | inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:04
Una bella fotografia, un documento interessante, ancor di più per me che vivo sul mar Ligure e non sono abituato a certe forme di barche. Caratteristico il rimessaggio in legno. Giusto il commento del competente Buffalmano, sembra una di quelle cartoline anni 50, che certi quotidiani ripropongono. Grazie. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:26
Ho cercato un po' di atmosfera in onore ai progenitori degli squeraroli, gli operatori dei cantieri nautici dell'antica Repubblica di Venezia. Oggi il nome è rimasto e se in 500 anni di storia la gondola ha cambiato fisionomia, La Sapienza antica è rimasta e viene tutt'oggi tramandata, anche se la globalizzazione sta creando diverse difficoltà nel reperimento delle materie prime per la costruzione e la manutenzione di queste imbarcazioni. Il fascino di questo luogo è immenso. Due piccole stanze dalle pareti composte per lo più da tavole di legno, si utilizzano strumenti di lavoro prevalentemente antichi. Sembra che la modernità sia rimasta fuori dalla porta. Un salto nella tradizione immutata dal tempo. Una passione che si legge nell'orgoglio di queste persone. Grazie per l'apprezzamento e soprattutto grazie per l'omaggio che vorrei condividere con queste persone. Buona luce, Valzerfox. Gabbia65 |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:40
Sapore d'altri tempi! |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 6:55
Vero, Diamante_P, qui sembra che il tempo si sia fermato. Grazie di cuore Buona luce Gabbia65 |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:01
Luogo magico, denso di storia e tradizioni. Visti solo in foto, gli Squero, rappresentano Venezia. Bello e dinamico il momento colto che rappresenta il continuo lavoro che ferve in questi ambienti Bello ed adeguato il viraggio seppia. Complimenti Saluti Sergio |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:52
Grazie di cuore, a Sergio. Questo squero ha una particolarità: la costruzione che intravedi sulla destra, è costruita in legno e sembra più una baita di montagna che una casa veneziana. Sembra che la ragione derivi dal fatto che i maestri d'ascia che lavoravano qui, ai tempi della Serenissima, erano originari del Cadore e quindi quando si costruirono la casa, la fecero a modo loro. Grazie di cuore per l'attenzione e per le belle parole. Buona luce Gabbia65 |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 12:02
Questo angolo di Venezia mi manca.....dovrò rimediare....il tuo meraviglioso scatto me lo farà ricordare. 7 ciao Ray 6 |
user231979 | inviato il 27 Maggio 2022 ore 12:03
Molto bello .... |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:12
Qualora tu decida di fare un "su e giù per i ponti", se me lo farai sapere, sarà un onore farti da guida, per quel che posso. Buona luce, Raimondo. Grazie Gabbia65 |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:12
Grazie mille Renato per la tua visita e per l'apprezzamento Buona luce Gabbia65 |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:15
Molto bello il viraggio che la fa sembrare una foto d'epoca!!! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:47
Grazie Agata, per le tue belle parole. Buona luce Gabbia65 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |