Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:40
Bellissima. Nitidezza straordinaria. Ottimo riflesso. ;) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:07
Grazie Stefano e Francesco Buona serata, ciao. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 22:35
Fantastica Immagine. Mi garbano molto i riflessi e la gestione delle luci. Complimenti. Antonio |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 11:31
Grazie Antonio Buona giornata, ciao! |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:09
Bellissimo paesaggio. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:15
Grazie Maurizio Un saluto, buon fine settimana! |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 18:06
Un lavoro davvero eccellente |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:36
Grazie Daniele Buona serata, ciao! |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:10
Ciao, tralascio i complimenti strameritati, del resto, ma non poteva essere altrimenti per evitare di ripetere quanto hanno scritto chi mi ha preceduto. Chiedo un consiglio/parere ad una professionista come te: quando mi trovo in una situazione simile come in questa tua foto, avrebbe senso effettuare una sorta di focus stacking, dal primo piano fino alle montagne? Grazie e scusami se ho detto una castroneria. Saluti |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:22
Grazie Yoctox Assolutamente si, io ricorro a volte a questa tecnica, dipende da quanto è vicino il primo piano in base alla focale, non chiudo il diaframma oltre f16, quando a questo valore la pdc non basta lo stacking è obbligato ovviamente è meglio cercare comunque la massima pdc sui singoli scatti in modo da poter fondere su un'area di fuoco comune meglio se non troppo dettagliata, non siamo in macro dove spostiamo il fuoco attraverso la slitta micrometrica e il rapporto di riproduzione non cambia, agendo sulla ghiera del fuoco le immagini saranno comunque leggermente diverse, bisogna minimizzare il problema, fare molta attenzione anche alle interferenze di soggetti in primo piano con lo sfondo che potrebbero essere non semplici da gestire, insomma per ottenere buoni risultati ci vogliono un po' d'attenzione e pratica ma nulla d'impossibile. Buona giornata, ciao. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:28
Grazie Caterina, mi conforta questo tuo commento. Non ricordo ma qualcuno mi aveva preso per scemo quando dissi che il FS si può applicare, ovviamente in particolari situazioni, anche alle foto paesaggistiche. Devo provare. |
user104607 | inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:36
Questo genere di scatti li adoro. Sei grande Caterina. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:42
grazie Caterina, gentilissima. Ho visto..che dire, capolavori !!. Scusa un ultima domanda, poi giuro non ti rompo più. Perchè diaframmi chiusi? se si ha in mente di realizzare un F.S. tanto vale aprire, con relativi benefici in termini di tempo, nel caso ci fosse un po' di vento oppure onde che si vogliono congelare. Grazie anticipatamente |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:59
Per il discorso che facevo prima, avere una zona di fuoco comune ai diversi scatti in cui trovare il punto di fusione ideale, fra l'altro sul campo diventa speso difficile valutare la reale estensione della pdc e voler lavorare a diaframmi aperti espone alla possibilità di "buchi di fuoco" oltre alle complicazioni dovute a possibili variazioni nella scena che hai già intuito nel gestire molti scatti, personalmente cerco di ricorrere sempre al minor numero di scatti possibile, anche per quanto riguarda il discorso gamma. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:16
Bellissima composizione, luce gestita alla grande ciao Luca |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 19:37
Grazie Luca Buona serata, ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |