RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Calà del Sasso

 
Calà del Sasso...

Paesaggio

Vedi galleria (60 foto)

Calà del Sasso inviata il 10 Agosto 2014 ore 12:02 da Albieri Sergio. 124 commenti, 5471 visite.

a 24mm, 1/40 f/5.6, ISO 200, mano libera.

#Montagna Focale 24 mm " È lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta lassù, sull'Altopiano di Asiago. Quattromilaquattrocentoquarantaquattro gradini, ripidi da bestie, faticosi già a nominarli." (Paolo Rumiz) La Calà del Sasso è un percorso, formato da 4444 gradini, che collega il comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, ed è la scalinata più lunga d'Italia. La Calà del Sasso deve il suo nome Calà (calata, discesa) al fatto che veniva sfruttata per far scendere i tronchi d'albero dalla frazione Sasso al Brenta. Realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, venne ampiamente sfruttata dai Veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire di legname l'Arsenale per la costruzione di navi. Copre un dislivello di 744 metri. Il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta (canaletta), realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea: questa cunetta veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell'Altopiano. Giunti a Valstagna infatti, la Calà termina nei pressi del fiume Brenta, in cui i tronchi erano fluitati, con delle zattere, fino a Venezia. Oggi è un sentiero storico-turistico. (Fonte Wikipedia)



Vedi in alta risoluzione 1.5 MP  

Piace a 166 persone: 07balufi, Afrikachiara, Aigorino, Albe85, Albertopantellini, Alessandro Massarone, Alessandro Riva, Algebrico, Alma Rey, And993, Andesigno, Angelo Adorisio, Angelo Firrarello, Ardian, Arnaldo42, Arvina, Asso52, BarbaraLicata, Bartolozxc, Blixa, Boccio Mura, Boland, Brad Pipis, Cacao, Caccia6969, Carlogreg, Carracate, Caterina Bruzzone, Ciossi84, Claudio B, Claudio Cortesi, Cosiminodegenerali, Cristina Giani, Cutix, Daniele R., Danilo.N, Dantes, Diego Occhi, Diego.armando.parafango, Dinax, Duri, Dvd76, Ellebi, Emozionevisiva, Eros Penatti, Errevi, Fabio 79, Fabrice73, Fabrizio Puggia, Federica Rausse, Federico Bergamaschi, Federico_28, Flaber70, Forzaora, Fotografarti, Foxskill_rm, Francesco C, Francesco Iafelice, Franco Buffalmano, Gabrielle Martin, Gazebo, Giampiero Murialdo, Giani Scarpa, Gianmarco Schena, Gianni Dalla Costa, Giannijazz, Gibaio, Giorgio Carlon, Giorgio Meneghetti, Giovanni e Davide, Giovanni Magli, Giovannini Italo, Giuseppe Cancemi, Giuseppe Formichella, Goman, Ics, Ilboblumbard, Ivan Gugole, Ivan73, Ivancosta, Jamesdouglasmorrison, Jankoj, John13, Kempes, Leonardo Nieri, Leoncini, Lonikon, Luciano35, Luciano54, LucianoSerra.d, Luigi Casetta, Lui_gi, Lully, Lured60, Magiacarlo, Magni, Maikiviaggiatore79, Mandrake46, Marco50, Mario Crippa, Maron, Masanobu, Massimiliano Montemagno, Massimiliano Mormile, Massimo Trevaini, Maurizio 1908, Maurizio Bistacchia, Maurizio Doria, Mauro Monesi, Mauro47, Maurolongo, Mauropol, Maxange, Medri Silverio, Michela Checchetto, Michela Gigli, Miloga, Nadir Francesco Capoccia, Nando Photo, Nerone, Nomadpsycho, Olovni, Patty57, Paxx, Piergiovanni Pierantozzi, Pike1978, Pinscher 68, Quellolà, Raffaele Della Santa, Realvit, Renato Urbano, Renzo Fermo, Roberto Ara, Roberto Lorenzetto, Roberto Marini, Roberto Ravecca, Roberto Zana, Rush, Sabby, Salvatorexxx, Sasasicilyuno, Saverio Perrotta, Scorpi1972, Siragusa.v, Sonia1977, Spartacus, Stefania Saffioti, Stefano Marangoni, Sukirno Maskur, T.m.grazia, Tan, Teo4s, Teorema, Terenzio1, Tonino49, Turibol, Valeria Marchioni, Veris, Vinsss, Vittorio Scatolini, Volo, Wonderpig58, Xenon, Yasutamely, Zagor2, Zman




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:34

bellissima ripresa, pdr davvero indovinato, come pure la gestione della luce e profondità di campo! complimenti Sergio!
ciauzz Mario

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:32

Taglio perfetto,bello scatto,bravo Sergio,ciao;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:02

Una salita sicuramente faticosa ma ripagata certamente dalla meraviglia del luogo!
Ottima foto!
ciao
sonia

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:54

Caro Mario, ti ringrazio di cuore del graditissimo commento!
Un salutone! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:55

Ciao amico Salvo, un grande grazie per il piacevole apprezzamento.
Un saluto! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:58

Ciao Sonia, faticosissima, ma appagante per il paesaggio;
poi quando arrivi sopra e ti trovi davanti un bel piatto di polente e funghi...MrGreen
Ti ringrazio tantissimo per il gentile commento!
Un saluto! Sergio;-):-P

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 18:50

Bello questa "S" appena pronunciata ma che da un bel movimento all'immagine.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2014 ore 19:14

Grazie molte Luigi; gentilissimo!
Ciao! Sergio;-):-P

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 1:01

Lentamente, ma in cima si arriva.;-)
quanto deve essere brutta la discesa, almeno per meMrGreen
Grazie della bellissima foto e didascalia.:-P
ciao
Franco

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 1:08

Complimenti Sergio: per il fiato e per l'immagine!! ;-)Ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:20

Sempre bellissime e di grande pregio fotografico e storico, le tue immagini. Veramente tantissimi complimenti,ciao.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:57

Complimenti Sergio per questo sentiero ripreso alla grande...e poi scattare durante un percorso simile Eeeek!!!Eeeek!!! io non sarei nemmeno riuscita ad impostare la reflex MrGreenMrGreen
Ciao Michela

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:06

Sergio, io la feci con la moto da trial, in rodaggio fra l'altro.
Quando arrivai su saltavo anche stando fermo in piedi !!MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:44

Ciao Franco, grazie a te del graditissimo commento.
In discesa ho piantato il sedere 2 volte!MrGreenMrGreen
Buon Ferragosto! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:45

Ciao Giorgio, grazie molte dei graditissimi complimenti.
Buon Ferragosto! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:47

Caro Ivo, ti ringrazio di cuore del bel commento e dei graditi complimenti!
Buon Ferragosto! Ciao!
Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:50

Ciao Michela, per fortuna che le attuali reflex hanno
l'autofocus; quel giorno in salita avevo la vista annebbiata!MrGreen
Ti ringrazio molto del gentile e simpatico commento!
Buon Ferragosto! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:58

Caro Max, ti credo che tu saltassi anche da fermo; certo che farlo con la moto, anche se da trial,
è difficilissimo, visto che in certi punti, molto ripidi, scompaiono i gradini e rimangono solo dei grossi sassi.
Complimenti! E' un'impresa d'altri tempi!MrGreenMrGreen
Grazie tante della graditissima visita!
Buon Ferragosto! Ciao!
Sergio;-):-P

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:37

E' un'impresa d'altri tempi!

Si, 30 e passa anni fa !!Confuso

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:54

Confuso;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me