Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 15:19
Splendida immagine Complimenti Simone Saluti Mauro |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:04 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ein Stück Geschichte, sehr schön gesehen. Ein Stück Geschichte, sehr schön gesehen. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:22
Vado a memoria, ma non ricordo di avere mai visto prima d'ora, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale, un'opera d'arte dedicata esclusivamente ai Re Magi, figure tra le più misteriose e anche affascinanti legate alla storia di Cristo. Una foto che mi ha piacevolmente colpito e che bene hai fatto a condividere qui. Complimenti Simone. ciao Fabio |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:14
Il segno della conversione: chi trova il Cristo, cambia strada |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:50
Tutto molto molto bello.... anche la citazione biblica.... Bravissimo |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 22:54
Un bellissimo colpo d'occhio ed un b/n superlativo. La precisione dei dettagli lascia senza parole. Grazie per la didascalia |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:43
Simone, ho potuto fotografare l'originale nel 2018, foto condivisa qui su Juza (anche se ero agli inizi della mia pratica col Foveon), poi non è stato più visibile (come gli altri esposti in "sala capitolare") a causa dei restauri. Nel 2020 non seppero dirmi se sarebbero stati rimessi nella stessa posizione o trasferiti al vicino museo Roulin. L'originale naturalmente è molto meno pulito, sono curioso di vedere come sarà dopo il restauro, sempre che restaurino anche i capitelli. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:09
ottima ! |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:22
bella!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 2:49
Bellissima !!! |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:20
Dettagli superbi, ciao complimenti. Gianni |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:17
ma che bella Simone.. Tanti complimenti.. CG |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:13
Interessante particolare architettonico ben ripreso, complimenti! ciao Claudio |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:45
Un bel dettaglio di un'opera d'arte! Complimenti, ciao, Alessandro |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 23:22
Un'opera d'arte ben ripresa da te Simone. Ciao. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:22
Scatto ben inquadrato con perizia e giusta la scelta del bianco nero |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:34
Spettacolare pezzo di storia ripreso con una definizione più che ottima! Tanti complimenti Simone! Un saluto, Mattia |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:04
Un'immagine magnifica e altamente suggestiva che arriva al nostro sguardo con tutta la sua potenza, anche se sono passati ottocento anni; bello lo scatto ben fermo sul treppiede; la storia dei Magi e di Erode riempiva la mia fantasia di bambino; adesso ho una domanda a cui non so trovare risposte: chi è oggi Erode? |
| inviato il 17 Maggio 2025 ore 8:18
Notevole: uno stilema diffuso dell' episodio, che mi pare di aver notato anche in un'altra chiesa o cattedrale, forse a Ferrara ma non ricordo bene. Ottima ripresa e vivace bianco e nero a rendere bene il dettaglio. |
| inviato il 18 Maggio 2025 ore 12:05
Bellissima! Complimenti! Ciao, buona domenica Stefania |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |