RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » far fa lin

 
far fa lin...

Macro Farfalle 3

Vedi galleria (30 foto)

far fa lin inviata il 23 Maggio 2013 ore 14:45 da Roberto Marini. 136 commenti, 20379 visite.  [editors pick]

, 1/20 f/13.0, ISO 200, treppiede. Montevecchia e Valle del Curone, Italia. Specie: Melitaea didyma

posatoio ricercato, plamp, panellino bianco, flash di schiarita. mi ricorda la bandiera del giappone ed è per questo che ho giocato sul titolo " FAR FA LIN" #Papaveri



Piace a 300 persone: 1niko, Abulafia, Adolfo Panarello, Adrimas51, Adry Freccia, Afrikachiara, Aitak100, Ajpierat, Alberto23, Albieri Sergio, Alemaff, Alessandro Laconi, Alessandro Moneta, Alessandro Murgia, Alessandro Riva, Alessandro1124, Alessio Dorigo, Alessio.caria, Ali_mohtashami, Andrea Papaleo, Andrea Stefanoni, Andrea87pn, Andy69, Antevasin, Anto78, Antolalto, Antoniobuccella, Arturasker, Barbara76, Batstone79, Beatricecapone, Beppeverge, Billo101, Bludiver, Brunetto, Cap91, Capellone24, Capirex.65, Carlo Bassi, Carlo Cozzutti, Carlogreg, Cassiopeo, Cave11, Ciamorc, Claudio Cortesi, Claudio Salari, Cosimo Pilotto, Cris71an, Cristian Arghius, Cristiano Bellesi, Crops, Cuzan, Daniele Martinucci 97, Daniele Ruggeri D2, Danilo Bassani, Danilo Montagna, Dantes, Davide Falossi, Davide Suanno, Davide Tundis, Davide__m, Decris, Dianspasov, Diego Chierichetti, Diego49, Domenico, Donna, Ecka, Eldhosepaul, Ellebi, Emo, Emozionevisiva, Enny, Enrico Boscolo, Enrico Crose, Enricor69, Eragon, Erin, Errevi, Eugenio Sacchetti, Evelina79, Fabio Castagna, Fabio Usvardi, Fabrizios53, Federica Rausse, Federico Bergamaschi, Ffphotopassion, Fggalassi, Filtro, Fiorello Del Bianco, Flammeus, Fotoddo, Francesco C, Francesco Cassulo, Francesco Mussapi, Franco B, Franco Levi, Free Spirit, Fulvio, Fviscio, Gabriele Bartozzi, Gaetano Perego, Gagarose, Gare75, Gera78, Giacomo1971, Giacox81, Giambi, Gian Mario Zaino, Giancarlo Di Miceli, Gianluca Porciani, Gianni Aggravi, Gianni Lettieri, Gigimarca, Gilberto Sironi, Ginno, Giobanni, Giobatta, GionaTabarini, Giorgio Guarraia, Giosa, Giovanni Abbruzzese, Giovanni Riccardi, Giovanni17, Giovanniceccarelli, Giovannigenzini, Giulia Costaguta, Grost76, Gtabbi, Guidotti Claudio, Guz, Henryp982, Herman, Himotep, Ilmadonita, Ilmore52, Infas, Ivan Gugole, Ivparete, Jahromi, Jappone, Jarmila, Jerry Vacchieri, Joeb, Julian Lops, Juza, Kalos, Kimera69, Kyroshal, Lazza80, Lollo 77, Lrbzz, Luca-spleen, Luca1964pr, LucaD93, Lucaluca, Lucius, Luibu, Luigi Torino, Luigitanganelli, Luilui, M3ndoza, Madmax72, Magda69, Malheig, Manrico Chiti, Mansour32, Manuel Bellante, Marco Ilari, Marco Mercuri, Marco Orlandino, Marco Palazzo, Marco Renieri, Marco Riccardi, Marco Tagliarino, Marco Torchia, Marcoc, Marcom, Marcsi Sluch, Mariannaainwen, Mario Fele, Mario Vigo, Mariomazzurana, Marla, Marlon, Martinclimber, Mass74, Massibg, Massimiliano Mormile, Massimo Vertuani, Massimo-tiga, Massimoeos, Mastro78, Matisse02, Matricalby, Matteo Auriemma, MatteoBio, MatteoGroppi, Mattfala, Maurizio Bistacchia, Maurizio Junior Gabbi, Mauriziop, Maxbonvi, MaxNikonista63, Maxspin73, Mdmphotographer, Mgnax, Mic78it, Michela Checchetto, Michele Marini, Mihai, Mina, Minotaurus, Moro, Mossini Paride, Nadir Francesco Capoccia, Ndrew, Nibbles, Nicscogna , Nikcola, Nikita , Obyphotography, Olimpo, Ombranhc, Paogar, Paolo Corona, Paolo Orfino, Paolo Viviani, Paolo.Corona, Paolo.m, Patrizio1948, Pawel68, Peter Pipistrello, Pieffe, Pigi47, Pilupax, Pm544, Pmaffio, Pmi, Polmarco, Raffaele Della Santa, Riccardo Braga, Riki, Rinaldo Di Iorio, Roberto Albergoni, Roberto Ducoli, Roberto Marchitelli, Roberto Marini, Roberto Parmiggiani, Roberto Tamanza, Roberto1977, Roberto2000, Ros1, Roscioli Matteo, Rsstn, Rupi, Sadautumn, Sandro Mosca, Sandro Peddis, Sandro626, Sasasicilyuno, Saverio95, Scuter1956, Silvan, Simona Loredana, Simonciniandrea, Simonespe, Sinbad, Smaskur56, Soniax, Spidergreen, Stefania Saffioti, Stefano Gazzarri, Stefano89, Supertrump, Teresa Barberio, Testadura65, Tiburonblanco, Tito 1960, Tiziano Ferlanti, Tiziano Fuser, Tommaso Banzato, Tristan, Tupa66, Va.mark, Vahid_st, Valerio Colantoni, Valpil58, Vasile Gori, Verghera, Vitino, Vittorio Scatolini, W.zannoni, William Gs, Yago, Yurkascorpio, Zanna4ever, Zman, Zoemanu, _milo_




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 18:34

LA spirotromba estesa e sicuramente innaturale, una farfalla in condizioni normali la tiene retratta a meno che non si stia nutrendo....evidentemente in condizioni tanto naturali non e'. Avevo gia chiesto informazioni sulla realizzazione dello scatto, ovviamente senza risposta. Grande fantasia davvero...e soprattutto un occhio incredible per la composizione

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2013 ore 18:37

stupenda, strepitoso risultato finale, e titolo perfetto, complimenti Roberto.:-P:-P

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 20:51

Scatto e titolo..... splendidi!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 21:26


Anche i miei complimenti per questo tuo scatto eseguito con perfetto mix di tecnica e buon gusto, ciao

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 21:28

Bellissima!

Ci lasci sempre a bocca aperta....
Bravo

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2013 ore 21:29

E qui le stellette aumentano...tra un pò come la Juve!!!

BRAVO Roby!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 21:46

Complimenti per il nuovo EP, ma quanti sono?

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2013 ore 22:58

Complimenti vivissimi Roberto, sei grande!!!
Ciaoooo! Chiara

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 8:57

Stai facendo piazza pulita di EP, complimenti sono meritatissimi, un saluto Adriano.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 9:34

Mi par di capire che non avremo spiegazioni sulla realizzazione e sulla spirotromba estesa....
d

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2013 ore 10:08

un grande titolo per un grande scatto è davvero bella ,con le cromie di una delicatezza immensa e davvero un piacere guardarla.Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

un saluto Jerry;-)

avataradmin
inviato il 09 Giugno 2013 ore 10:48

Rispondo qui ad alcune considerazioni ricevute via mail, visto che simili domande sono state sollevate anche qui e penso che la questione possa interessare tutti :-)

Ho chiesto qualche informazione all'autore con il seguente post
Con posatoio ricercato intendi che la farfalla era su altro posatoio, che l'hai mossa, messa su un bocciolo reciso, spruzzata con un vaporizzatore? Anche il papavero di sfondo è reciso?


Pur non essendo l'autore della foto, ti posso confermare che con 'posatoio ricercato' si intende questo, tranne che per il vaporizzatore che non c'entra.

E' una pratica che si può fare senza danneggiare in alcun modo il soggetto, l'importante è che questo non venga toccato: per farlo spostare si avvicina il posatoio scelto sperando che si trasferisca, senza però forzarlo. E' una pratica che richiede cautela ma che vedo fare spessissimo, per darvi un'idea il 99% delle foto dove vedete due o più farfalle sullo stesso stelo sono realizzate così, in anni di macro non mi è mai capitato di trovare due farfalle assieme, a meno che non fossero in accoppiamento.

Anch'io ho varie foto realizzate così, es.:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1086

Ripeto: l'importante è non toccare il soggetto con le mani, sopratutto sulle delicate ali.


La proboscide estesa è un po' singolare, o sbaglio?


Spesso (quando è estesa al primo mattino) significa che la farfalla soffre di parassiti o qualche malattia, esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=464884

(se ci fate caso qui sembra mancare addirittura una parte del 'muso' della farfalla, non perchè sia stata maltrattata ma penso per qualche problema di salute)

Sono informazioni che aiutano a comprendere meglio il tipo di foto che si guarda, macro o natura morta?
i

In tutti i casi che abbiamo citato fino ad ora il soggetto è vivo Sorriso

Ti scrivo per conoscere quale sia la posizione dell'amministratore del forum a proposito di immagini


Per quanto riguarda lo spostamento del soggetto da uno stelo all'altro, si può fare senza danneggiare il soggetto quindi non è una pratica che giudico negativamente.

Ovviamente non approverei invece foto dove si noti un evidente danneggiamento/stress causato dal fotografo, ma è veramemte difficile, se non impossibile, capire se ciò sia avvenuto: invito quinti tutti a non trarre facili conclusioni perchè non sono cose che si possono capire da una foto.

Nel caso specifico di questa foto, Roberto ha dichiarato esplicitamemte di aver scelto il posatoio, quindi penso non abbia nulla da nascondere.

sono stato alcune volte nel posto dove vengono scattate le foto in questione (Montevecchia). Il gruppo di fotografi è regolarmente armato di vaporizzatori con i quali insegue le farfalle, anche alle 10 del mattino e oltre, quindi quando ormai sono più che attive, per poi tagliare lo stelo sul quale sono state costrette a posarsi per portarlo in una zona all'ombra dove hanno allestito un piccolo set fotografico.


Questo mi sembra un pò strano...una volta che le farfalle sono completamente attive è impossibile spostarle, se tagli lo stelo o cerchi di metterle in ombra volano subito via...

Una cosa del genere si può fare solo entro un 10-20 minuti da quando le farfalle hanno cominciato a muoversi, quando sono ancora un pò 'addormentate', dopo diventa impossibile, a meno che non sia una giornata molto fredda o nuvolosa. Se non si tocca il soggetto comunque il solo spostamento all'ombra non è una cosa dannosa.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 11:14

Juza l'esempio che hai linkato in merito alla spirotromba estesa non e pertinent infatti Mel tuo caso e ancora arrotolata e dall'aspetto tonico, quella in questione e flaccida e appiccicata allo stelo, In tanti anni mai visto nulla di simile vabbe ad ogni modo chi race....

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 11:42

Grazie per la risposta.
Posso solo aggiungere che ieri mattina (8 Giugno 2013) sono partito dal parcheggio per tornare a casa alle 10.45 circa, il tempo era bello, la temperatura molto alta (oltre 25°C) e ancora c'erano persone con vaporizzatore che pattugliavano il prato in cerca di "soggetti" (non chiamiamoli più farfalle, dai). Quindi niente giornata fredda e niente nuvole.
Tutto qui. Come dicevo nel messaggio non credo che ci siano regole che impediscono di fare questo. Solo non è il mio modo di intendere le foto di animali (se la stessa cosa, se possibile, fosse fatta ad un uccello, cosa diremmo?)
Tutto qua. Grazie ancora per la risposta.
d

avataradmin
inviato il 09 Giugno 2013 ore 11:50

Juza l'esempio che hai linkato in merito alla spirotromba estesa non e pertinente


E' comunque una situazione anomala, guarda l'aspetto del muso... non è identica a questa foto ma comunque mi è capitato di vederle anche così, anche se molto raramente.

sono partito dal parcheggio per tornare a casa alle 10.45 circa, il tempo era bello, la temperatura molto alta (oltre 25°C) e ancora c'erano persone con vaporizzatore che pattugliavano il prato in cerca di "soggetti" (non chiamiamoli più farfalle, dai).


Ho qualche dubbio sull'efficacia di questa tecnica... Per quanto mi riguarda, in genere già dopo un'ora dopo l'alba smetto di far macro perchè le farfalle diventano troppo attive. Non ho mai usato vaporizzatori, non so se questi possano bloccare un soggetto a metà giornata.

(per quanto riguarda la dannosità o meno di questa cosa non ti saprei dire non avendola mai sperimentata, bisognerebbe chiedere a un esperto di lepidotteri)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 12:03

Beh, basterebbe che l'autore ci raccontasse qualcosa.
Sullo spostare il soggetto senza toccarlo, ottenendo per puro caso o fortuna (o capacità di convincerlo) un perfetto parallelismo fra due farfalle... Dici che una toccatina per allinearle non ci scappa? Ma appena una toccatina, niente di dannoso, eh?
Qualche settimana fa chiesi ad un altro autore di EP (simile situazione) cosa intendesse dicendo che "alle 11 aveva dovuto smettere di fotografare perchè si era alzato il vento". Prima di vedere il sistema utilizzato, ingenuamente, chiesi come era possibile fotografare alle 11 (com'è che io mi alzo all'alba e alle 9 massimo smetto?). Mi fu risposto che con esperienza e lavorando all'ombra era possibile.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=418137&show2=&srt=mcommento&l=it&pag_
Ammettiamo pure che il soggetto sia stato prelevato dal prato all'alba, portato all'ombra e che la giornata sia freddina, quanto dura la rugiada? Un'ora? Un'ora e mezza? Ma poi non sarà necessario tornare ad inumidire il soggetto prima che parta? Quante volte? Fino alle 11?
Anche io non conosco la dannosità del sistema, ma sicuramente mi pare invasivo. Un soggetto così stressato non sarà poi un soggetto molto vulnerabile, che non si è nutrito per gran parte della mattina e che ormai sfinito può finire facile preda di uccelli o altro?
d

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 12:27

Danvigo sottoscrivo le tue parole, trovo interessante la figura del domatore di farfalle. Suggerisco anche all'autore della foto (che peraltro continua a latitare) di provare a spiegare personalmente cosi tutti capiremmo e potremmo anche dare un taglio alla discussione smettendola di fare supposizioni

avataradmin
inviato il 09 Giugno 2013 ore 12:47

Sullo spostare il soggetto senza toccarlo, ottenendo per puro caso o fortuna (o capacità di convincerlo) un perfetto parallelismo fra due farfalle... Dici che una toccatina per allinearle non ci scappa?


Faccio macro da parecchi anni, mai toccato le ali Sorriso

Per far spostare il soggetto da un posatoio all'altro, tocco delicatamente le zampe con il 'nuovo' posatoio, ovviamente facendo in modo che salga nel punto giusto, dove è parallelo all'altro soggetto.

Non è una cosa facile e infatti tra le mie foto ne vedrai ben poche con due soggetti sullo stesso posatoio, nella maggior parte dei casi fotografo un solo soggetto e in questo caso basta posizionare il treppiede con cura.

Penso che Roberto fotografi più o meno utilizzando le stesse tecniche, da quello che lo conosco mi ha sempre fatto una buona impressione :-)

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:27

Dichiarare sempre ciò che si fa è sintomo di estrema lealtà e chiarezza per coloro che osservano. Molti non dicono ciò che fanno ma è un loro punto di vista. Roberto ha sempre dichiarato come esegue le sue foto, rispettato la natura tanto da rimanere senza scattare per poter vedere il magico istante in cui la farfalla prende il volo. Roberto ha sempre artisticamente troppo colpito, tanto che molti devono aggrapparsi a pochi futili motivi per cercare di screditare o peggio invidiare.
Non ho mai visto Roby toccare farfalle o stremarle fino al collasso. Assicuro invece che molti non dichiarano nulla dello scatto ma dietro c'è molto che farebbe rabbrividire.
Di spiro trombe dislocate così ne ho viste in natura, forse perché è da circa 5 anni che faccio macro e che mi sveglio costantemente all'alba per fotografare. Assicuro quindi che tale aspetto è completamente slegato allo stress del soggetto. Per di più una melitea, una delle farfalle più docili e che non hanno assolutamente bisogno di essere stressate per essere fotografate. Provate ad andare a fotografare dopo una forte pioggia, avrete la fortuna di vedere i soggetti fermi in attesa del sole per volare ma non troverete mai tutti gli insetti con la spiro tromba così nonostante abbia piovuto copiosamente.
Per il parallelismo non serve toccare la farfalla, serve invece molto di più posizionarsi correttamente.
Termino ribadendo che la vaporizzazione dell'acqua serve a poco se le temperature sono elevate, come dice Juza gli insetti si fotografano bene solo alle prime ore del giorno.
Un saluto a tutti.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:34

Spostare il soggetto da un posatoio all'altro non credo sia una cosa improponibile. Molti di noi usano questo sistema per poter rendere più graziosa l'immagine. Non è poi così difficile, basta presentare il fiore scelto davanti alla farfalla e questa automaticamente cercherà di salirvi sopra senza nessun danno per il lepidottero.
Nebulizzare della semplice acqua per simulare la rugiada, serve semplicemente per permetterti qualche scatto ad ore che ormai gl'insetti sono attivi. Posso assicurarti che poco dopo vedrai la stessa partire in volo dal posatoio usato per il set. Per quanto concerne la presenza di più farfalle sullo stesso fiore non è una cosa così strana. Posso menzionarti le Aporia, le quali le puoi trovare da un minimo di due ad un massimo di tre e a volte anche quattro sullo stesso posatoio. Chi è abbituato a vedere questo soggetto lo può confermare.
Per la spirotromba, a volte l'ho vista allungata. magari solo per succhiare acqua da una semplice goccia di rugiada.
Personalmente penso quanto fatto dall'autore sia semplicemente un modo per arrivare a concludere un valido scatto senza cosa importante arrecare danno al soggetto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me