RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Sacrario partigiano di San Bernardo

 
Sacrario partigiano di San Bernardo...

In Langa 3

Vedi galleria (21 foto)

Sacrario partigiano di San Bernardo inviata il 01 Maggio 2023 ore 9:35 da Arvina. 63 commenti, 946 visite.

La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma una volta arrivati in cima si domina tutto il paesaggio sottostante. Siamo in località San Bernardo, il colle di Bastia, dove sorge il Sacrario Partigiano, in cui il nome dei caduti è inciso sulle lapidi bianche sul grande viale alberato. È uno dei punti d'osservazione migliori di tutta la Langa e da lì si può guardare verso est, sui colli di Cigliè e Rocca Cigliè. Sono borghi piccoli, in cui si mantiene ancora quasi intatta la tradizione agricola antica. Un'autenticità fatta di piccole cose, dove ancora si vede il segno del Medioevo: le rocche, le torri, le difese di una comunità che per forza di cose doveva trovare un modo per proteggersi. Il Sacrario di Bastia fu costruito grazie alla generosità di vari enti tra il 1947 e 1951. Sul sagrato della chiesa, nell'ossario, sono raccolte le salme di otto partigiani. Lo inaugurò direttamente l'allora capo del governo Alcide De Gasperi alla memoria dei caduti del 1° Gruppo Divisioni Alpine. Fa parte di una rete ecomuseale tranfontaliera “La Memoria della Alpi“, inserita in un progetto interregionale Italia, Francia e Svizzera.


Vedi in alta risoluzione 1.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2023 ore 6:50

Grazie MassimoSorriso

Grazie MattiaSorriso

Un saluto, Arvina:-P

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 22:02

Una magnifica visione corredata da una nota attenta e interessante: se solo i sentieri della Libertà fossero più conosciuti e amati...chissà...forse il mondo potrebbe essere meno peggiore.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2023 ore 8:27

Grazie Merak.
Buona domenicaSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me