Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:00
Davvero una stupenda immagine... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:59
Muretti e colori un mix spettacolare. Scatto di grande bellezza il tuo. Ciao Giorgio. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:45
Grazie Luciano del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:47
Alessandro grazie ho molto gradito il tuo commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:10
Ottimo scatto e molto bello il luogo!Complimenti Giorgio!Ciao |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 12:40
Grazie Giovanni del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:29
Complimenti Giorgio: ottima realizzazione. Ciao |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:13
Grazie Daniele del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:55
Un bel groviglio di rette, curve e colori. Un saluto GG |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 12:59
Grazie GG del gradito commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 17:44
Bravissimo Giorgio, li ho ammirati percorrendo la strada che conduce al ristorante Agriturismo Magazzè con l'amico Rosario, oltre recandoci a Modica e Scicli, luoghi fantastici. I muretti a secco in Toscana venivano usati per i terrazzamenti vista la morfologia del territorio collinare, da voi l'uso e più da delimitazione territoriale, non mi meraviglierei di vederlo tutelato dall'Unesco Bellissima Ciao, Loris |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:38
L'Unesco ha iscritto “L'Arte dei muretti a secco” nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità. Sono contento che sei stato nel ragusano. Ti ringrazio molto per l'apprezzamento! Un caro saluto, Giorgio |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 12:20
Bellissimo l'effetto allo sguardo, ciao Giorgio. Gianni |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 14:50
Grazie Gianni del gradito apprezzamento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:48
Che meraviglia Giorgio, grazie per aver postato foto e didascalia. I muri a secco permettono la vita a moltissime specie, al contrario dei muri realizzati con malta o cemento. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 16:16
Ti ringrazio Claudio del graditissimo commento! Quello che dici è vero sono il rifugio e la dimora di diverse specie, anche uccelli. Un caro saluto, Giorgio |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:40
Uno spettacolo vederli questi muri, bella immagine! ciao |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 15:58
Ti ringrazio Bepi ho molto apprezzato il tuo commento! Ciao, Giorgio |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:11
Scatto e didascalia molto molto belli ... complimenti. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:16
Bellissimi ed inconfondibili i muri a secco del ragusano. Peccato che le maestranze locali stanno sempre più scomparendo per questa tradizione che come hai ben descritto identifica la tecnica costruttiva del luogo. Scatto magnifico, complimenti. Ciao, Alessandro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |