RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Ritratto e Moda
  4. » Tirolesi di Sardegna

 
Tirolesi di Sardegna...

Donne di Sardegna

Vedi galleria (21 foto)

Tirolesi di Sardegna inviata il 30 Agosto 2022 ore 0:02 da Emmegiu. 61 commenti, 2239 visite. [retina]

a 94mm, 1/500 f/4.5, ISO 400, mano libera.

Desulo con Fonni è sicuramente il paese più montano della Sardegna, è ubicato nel bel mezzo delle montagne del Gennargentu in una profonda valle e si dipana in un lungo serpentone fra gli 830 metri della zona più bassa e i mille metri della zona alta, immerso fra boschi e foreste incontaminate, nel suo territorio si trova Punta Lamarmora 1834 metri. il costume sardo di Desulo è unico per foggia e colori, in cui spiccano il rosso, il blu, il verde e il giallo. Il costume femminile è composto da un copricapo formato da una cuffietta minuziosamente ricamata e variopinta su base in panno rosso (su cucuddu), sostituita nelle occasioni di gala da un lungo velo nero in broccato di seta; una camicia bianca ornata con ricami nel colletto, nei polsini e nelle spalle (sa camisa); un bustino in seta colorato e senza maniche, anch'esso impreziosito da ricami (is palettas); un giacchino (su cippone); una gonna in orbace rosso, con strisce orizzontali blu e gialle (sa camisedda), e un grembiule ricamato dello stesso tessuto e colore della gonna, bordato in taffetà azzurro (su saucciu). __________________ Per chi ha voglia di approfondire riporto un articolo di Antonio Malandrone sull'abito tradizionale sardo. L'abito della tradizione sarda ha caratteristiche analoghe alla lingua locale. Ogni comunità ha il suo abito tradizionale, così come ha la sua parlata tipica. Ma tutti gli abiti della tradizione dei diversi paesi contribuiscono a definire un'immagine unitaria dell'abito tradizionale sardo, così come le diverse parlate definiscono una sola lingua: il sardo. In effetti, nonostante le differenze, vi sono, in analogia a quanto accade per “sa limba sarda”, alcune caratteristiche che accomunano quasi tutti gli abiti tradizionali dell'Isola. Salvo alcune eccezioni, che comunque raccontano vicissitudini storiche particolari, una delle caratteristiche comuni del vestito tradizionale femminile sardo è data dall'uso di corsetti attillati, che mettono in particolare evidenza il seno. Questo curioso aspetto è stato evidenziato nel tempo da molti personaggi, sia italiani che stranieri. Anche Dante Alighieri, nella Divina Commedia, ebbe modo di parlare delle barbaricine per l'abito permissivo e poco pudico. I religiosi cristiani in Sardegna, in ogni epoca, in obbedienza alle raccomandazioni della Chiesa affinché l'abbigliamento dei cristiani fosse sufficientemente pudìco, fecero di tutto per rendere meno evidente, questa “inquietante” ostentazione del seno nell'abito tradizionale femminile sardo. Così consigliarono, in certe occasioni, almeno l'uso di fazzoletti per coprire quelle forme femminili “troppo evidenti”. Ma i fazzoletti sono stati sempre considerati un elemento estraneo alla tradizione e venivano, per questo, messi da parte sistematicamente. Diventa difficile pensare che questa foggia sia nata in periodo di evangelizzazione cristiana. Padre Antonio Bresciani (1798-1862), gesuita e letterato italiano molto attento alle usanze dei sardi, rimase molto colpito dal costume popolare sardo e in fondo ammirava la dignità con cui le donne difendevano la forma tradizionale dell'abito dalle ingerenze religiose. Egli così si espresse circa l'origine del costume sardo: “..assai scrittori le reputarono fogge del medio evo; laddove per converso io le ravviso per antichissime al ragguaglio de' monumenti…” (pag. 44-45 del libro “Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali -1855”). Questa particolare caratteristica dell'abito tradizionale sardo, che evidenzia sorprendentemente i seni, consente di accostare il costume sardo con i costumi minoici (cretesi), quelli ispirati all'abito della Dea dei Serpenti. La cosa non deve stupire, dal momento che gli antichi sardi hanno viaggiato nel Mediterraneo, con gli altri popoli del mare e hanno scambiato materiali e usanze. I costumi minoici erano caratterizzati da uno stretto corsetto che lasciava direttamente a vista l seno nudo. La vicinanza tra gli abiti tradizionali sardi e cretesi, trova delle curiose conferme nel bronzetto sardo (n.143) di una donna offerente, che potrebbe essere considerato una sorta di anello di congiunzione tra i modi di vestire Sardo e Minoico. Questo bronzetto presenta una gonna a balze ed un copricapo simile alla statua minoica della Dea dei serpenti. Negli abiti della Barbagia troviamo vari riscontri su questo accostamento: dalla prepotente evidenza del seno, alla presenza delle balze nella gonna del costume di Orgosolo e alla sorprendente somiglianza tra le forme del costume di Aritzo (ed anche di Gadòni e di Belvì) e il costume della Dea cretese. Resta ancora da osservare il largo uso dell'orbace, vicino alle più recenti stoffe, nell'abito tradizionale sardo, L'orbace è un tessuto di lana molto semplice, caratteristico della Sardegna, il cui uso nella nostra Isola risale alla notte dei tempi. A guardar bene anche gli abiti tradizionali possono essere considerati dei veri e propri monumenti, che portano i segni della lunga storia dell'Isola e dei suoi abitanti. Essendo quasi decaduto l'uso quotidiano dell'abito tradizionale sardo, alcuni tendono a trascurarne l'importanza. Ma anche grazie all'uso attuale che possiamo definire di “rappresentanza”, questo abito resterà vivo nell'immaginario collettivo. Con i canti e i balli della tradizione sarda, l'abito tradizionale è sempre quello più giusto. Molte ragazze e ragazzi sardi terranno ancora l'abito tradizionale nel loro armadio, come il più prezioso tra quelli di valore, da indossare, per rappresentare una comunità e per farsi ammirare, nelle grandi occasioni. Gli abiti della tradizione vanno tenuti in grande considerazione perché contribuiscono, sicuramente in modo fondamentale, alla definizione dell'identità positiva dei sardi.



Vedi in alta risoluzione 5.7 MP  

Piace a 137 persone: 42nd Parallel, Agata Arezzo, Alberto Tirri, Albieri Sergio, Alessandro Morini, Alessandro57, Amirkhani, Andnol, Antonio Dell'Aquila, Antonio Zafonte, Ardos, Aringhe Blu, Arrigo2, Augusto Cherchi, Aznavour65, Batigol, Benedetto Zurru, Bo Larkeed, Carlo Alfonso, Carlo Girola, Cast98, Ciorciari Felice, Claudio Cozzani, Colorquest3, Coradocon, Daniele Origgi, Decris, Delphinus, Diodato Campagna, Edecapitani, Elli Roberto, Emilio Paolo, Enrico F, Fabrizio Pocci, Favaronf, Fbr, Fernando Deligia, Fiore Doncovio, ForeverYoung, Francescoc, Franco Buffalmano, Gabribocc, Gabriele Algranti, Gazebo, Giacopa, Gian1940, Giancarlo Anfossi, Giancarlo65, Gianni Aggravi, Giannijazz, Giannimtb, Gift Of Faith, Ginolimbianchino, Giordano Giacomo, Giorgio Iardella, Giorgio Occhipinti, Gios, Giovanni e Davide, Giovi.B., Giusecrisa, Giuseppe Tognarini, Green is the colour, Guglielmo Toscano, Indulal, Jacopo Maffei, Jerry Vacchieri, Jooferr, Jste70, Kenzo_jo, L'Olandese Volante, Levale, Loribert, Lorisb, Louis-cyphre, LucianoSerra.d, Lucycor, Lukeskywalker, Luky-luky, Madmax72, Mafo50, Marco Calafati, Marco434, Marco50, MarcoVeronese76, Maryas, Matley Siena, Mauriziop, Mauro Gamberini, MaxNikonista63, MaxVax, Miloga, MoGn3, NadiaB, Nando Photo, Norvegia04, Oleg Tsapko, P.a.t 62, Palmieri Raimondo, Paolo Macis, Paolo P, Parsifal64, Patrizio Rigobello, Peppe Cancellieri, Pierluigi Fogliotti, Pinitti, Quellolà, Renatoxr, Renzo Barbetta, Rino Orlandi, Roberto Degli Uomini, Roberto Tamanza, RobertoTR, Robertozan, Ronda, Rosamaria Bidoli, Rosario Cafiso, Ruggero Bertarello, Sandro Peddis, Saurons Lens, Saverio Perrotta, Sebastiano Calleri, Silver58, Silvio Maccario, Simoneperi1967, Slashleo, Sloweyes, Soriana, Stearm, Stefania Saffioti, Stefax67, Supercecc56, Susy Dan, The.serendipiter, Vincenzo De Paola, Vincenzo57, Vito Serra, Werner




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 15:49

Stupenda...foto e ragazza!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me