RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Luci e ombre di Sant'Ambrogio

 
Luci e ombre di Sant'Ambrogio...

Chiese di Milano e del suo territ

Vedi galleria (9 foto)

Luci e ombre di Sant'Ambrogio inviata il 19 Agosto 2022 ore 7:53 da Edecapitani. 90 commenti, 1675 visite. [retina]

, 1/160 f/11.0, ISO 100, treppiede. Milano, Italia.

No, da parte mia nessun attacco di "cancel culture" ai danni del santo, è che ho fotografato la sua basilica in un'ora di grande contrasto. Per me è sempre una visione magnifica: il quadriportico, la facciata del nartece con le sue aperture, le due torri. In origine di torri ce n'era una sola - quella di destra - , il problema è che a servire l'abbazia c'erano due comunità, una di canonici, sistemata sul lato nord del complesso (a sinistra nella foto), l'altra di monaci benedettini, a sud (la Cattolica con i suoi due chiostri è la ricostruzione cinquecentesca del monastero, realizzata quando al posto dei benedettini si insediarono i cistercensi). Le due comunità condividevano l'amore a nostro Signore e al santo vescovo ma su tutto il resto litigavano, pare anzi che in qualche occasione monaci e canonici siano persino passati alle mani e ai bastoni: litigavano per l'utilizzo dell'ambone, per le offerte (questo è ovvio) e per l'utilizzo del campanile, quello più antico che si vede sulla destra. Fu così che nel XII secolo i canonici ottennero dal vescovo il permesso di costruirsi un campanile tutto per loro, quello che si vede a sinistra della foto. Naturalmente lo edificarono più alto di quello dei monaci perché nelle torri le dimensioni contano eccome. Per quanto riguarda me, sono una bestia peggiore dei litigiosi canonici e monaci di S. Ambrogio, come dice uno dei miei utenti ho un carattere "molto pessimo", così quando mi trovo a fotografare l'architettura divento misantropo e insofferente nei confronti dei visitatori, turisti o fedeli non fa differenza, che inquinano il campo delle mie operazioni fotografiche e poco importa che lo facciano con pieno diritto. L'altro giorno a Sant'Ambrogio non sopportavo neppure l'abbigliamento estivo del nemico: se proprio dovete starmi tra i piedi, cercate almeno di essere belli e di vestirvi con decenza! E da che pulpito, io sembravo un barbone. E poi perché vi soffermare a fotografare col cellulare, cosa avete da fotografare?! Sono solo vecchie pietre, rozze e spoglie! Potete immaginare quanto mi sia costata questa foto in cui non compaiono umani. #chiese #romanico #architetturaRomanica



Vedi in alta risoluzione 67.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:12

Già...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:10

Grazie a voi e, a proposito di simmetria, non solo i due campanili hanno altezze diverse, ma anche orientamento leggermente diverso (nella foto si vede), perché l'asse della chiesa paleocristiana e quello della chiesa romanica, costruita dopo il campanile dei monaci, differisce di qualche grado. All'interno si nota lo scartamento osservando le basi rimaste delle colonne paleocristiane e anche il cosiddetto 'sarcifago di Stilicone' che non ha mai subito spostamenti. Fino all'Ottocento anche il ciborio - precedente la ricostruzione romanica era leggermente ruotato rispetto alle navate, poi i restauratori, sciaguratamente, aggiustarono tutto il sistema ciborio-altare-tomba del santo in nome della simmetria, intaccando una memoria che risaliva all'epoca paleocristiana. Gli stessi restauratori eliminarono le decorazioni dell'emiciclo absidale ritenendole poco consone alla purezza paleocristiana, peccato che quelle decorazioni risalissero proprio all'epoca paleocristiana. Va detto che l'abate della basilica, più avveduto dei restauratori, si oppose a tali interventi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Splendido 8-)
Ciao, Renato

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2022 ore 0:04

Grazie Renato!

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:45

Gran bello scatto! Complimenti ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2022 ore 10:58

Grazie Bal!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:53

Composizione e B/N veramente molto belli.
Complimenti!
Ciao, Dario

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:06

Grazie Dario!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:53

Bellissima ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:54

Bellissime la simmetria, la prospettiva, la luce, la spiegazione. Bel bianco e nero, complimenti!

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:26

Grazie Giuliano!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:33

Ottimo bianco e nero...in cui non compaiono umaniCool la tua lunga nota storica ha poi tratti di curiosità e divertimento psicologico di attualità, che non guastano, come i turisti che fotografano sempre ogni cosa col cellulare: e quando le guarderanno poi tutte quelle foto?

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:35

Grazie Merak!

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:30

Splendida immagine, b/n e didascalia
Complimenti Edicapitani
Saluti
Mauro

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:17

Grazie Mauro!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:09

Eeeek!!! splendida composizione
Tanti complimenti

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:14

Ciao ottimo scatto, ottimamente composto, bn splendido.
Racconto molto interessante.
Complimenti, Simone

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:23

Grazie Alcenero!
Grazie Simone!

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 0:41

;-)Un ottima esecuzione per un B/W intenso. Bello il gioco luci/ombre;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:10

Grazie Marco!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me