RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Scarpetta di Venere

 
Scarpetta di Venere...

macro flora

Vedi galleria (16 foto)

Scarpetta di Venere inviata il 07 Giugno 2022 ore 22:34 da Andnol. 79 commenti, 1848 visite. [retina]

a 31mm, 1/40 f/10.0, ISO 200, treppiede. Specie: Cypripedium calceolus

La flora al lago di Tovel



Vedi in alta risoluzione 10.5 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:02

Bellissima macro floreale con splendido sfondo montano.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:15

Grazie mille per visita e commenti.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:33

Fantastica inquadratura, ottima macro, dettaglio e colore al top...complimenti Andrea!!!
Ciao amico mio, buon fine settimana
RobySorriso;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 20:50

Grazie mille Roby per il bel commento.
Ciao e buona domenica

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 21:09

Uno scatto magnifico, ambientato, ottima la realizzazione e molto gradevole lo sfocato.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:37

Ottimo lavoro notevole lo sfocato

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 9:49

Se non metterla, mi piacerebbe fotografarla con uno splendido scatto come il tuo. Felice giornata alberto

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2022 ore 18:50

Una meraviglia di foto.

Un saluto
Maurizio

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:17

Merak
Emiliano
Alberto
Maurizio

Grazie per la gradita visita.
Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:14

Ottima macro con uno sfondo naturale stupendo! Tanti complimenti Andrea! Un saluto Mattia

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:39

Caro Andnol
Sono Guida della Natura della Regione Piemonte e vedo solo oggi questa foto nella galleria.
Forse all'epoca non lo sapevi ma hai perpetrato un vero reato, punibile a norma di Legge: in tutte le (poche) Regioni in cui sono presenti, questi fiori sono a PROTEZIONE ASSOLUTA e non andavano strappati per fare una foto, tra l'altro evidentemente costruita e quindi fasulla.
Infatti la Scarpetta di Venere non vive sulle rive di nessun lago (tanto meno a mezz'aria...) ma solo in boschi dalle caratteristiche molto particolari tra essenze arboree, PH del terreno ed esposizione solare: questo spiega la loro estrema rarità. In aggiunta, tutto ciò è avvenuto neo pressi del Lago di Tovel cioè all'interno del Parco Regionale Adamello-Brenta che è zona geografica a tutela speciale Eeeek!!! Per tua fortuna non hai incrociato un Guardiaparco, altrimenti ricorderesti questo scatto per la salatissima multa che ti avrebbe certamente inflitto: in Trentino sono piuttosto severi...
Ho fotografato 52 Specie di Orchidee spontanee solo in Piemonte e nella vicina Francia e le mie foto sono finite in alcuni manuali di riconoscimento, ma non mi sono mai permesso strappare un solo fiore per ricevere un applauso.




avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 6:08

Dalle tue parole vuoi sembrare un esperto, ma qui ti stai sbagliando di brutto, io non strappo nessun fiore, men che meno un orchidea .
Forse dovresti farti un giro a Tovel, dove la scarpette di Venere è molto comune.
La pianta della foto era proprio li, a qualche decina di metri dal lago, è stata fatta a livello del terreno, aveva appena smesso di piovere e le gocce si vedono sui fiori Io quando cammino sto attento a non calpestarli i fiori e non raccolgo nessun fiore. Se li avessi recisi ti assicuro che la foto l'avrei fatta molto meglio

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:57

Caro Andnol,
non "voglio sembrare un esperto", purtroppo per te lo sono...visto che come scritto in precedenza sono Guida della Natura (con tanto di esame proprio sulle Orchidacee spontanee) e ho contribuito con le mie foto ad alcuni manuali di riconoscimento tra cui quelli di Lorenzo Dotti (che ti consiglio di leggere).
Ma non è questo il punto: spero proprio di sbagliarmi ma mantengo le mie riserve sulla foto.
Mai visti steli di Scarpetta così inclinati, visto che il portamento della Specie è sempre eretto.
E mai sentito o letto di segnalazioni di una stazione così allo scoperto, addirittura ai margini di un ghiaione che la renderebbe estremamente vulnerabile: come scritto in precedenza, la Scarpetta ha bisogno di un luogo boscoso del tutto particolare per vegetare e fiorire ed una esposizione al sole non troppo diretta, cosa che evidentemente non è possibile nel luogo fotografato.
Dal punto di vista tecnico, osservando con attenzione lo sfondo mi permetto poi di rilevare che il punto di ripresa non è come sostieni "a livello del terreno", ma un buon mezzo metro più in alto (diciamo ad altezza treppiede?).
Comunque nessun problema: purtroppo, qui su Juza talvolta si vede di peggio...
In un punto hai ragione: che dovrei fare un giro sul Lago di Tovel...sarà per il prossimo giugno.


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 19:10

Ciao Giampaolo, conosco bene l'autore dell'immagine e so con certezza che mai andrebbe a tagliare fiori protetti. Se posso dare il mio contributo per darti una prova tangibile che non è stato reciso alcun fiore per scattare questa foto, ti invito a guardare le immagini presenti in questo articolo sulla val di Non che invita ad ammirare (rispettandola) la scarpetta di Venere proprio sulle rive del lago di Tovel. Puoi constatare come le scarpette di Venere siano abbondanti in prossimità della riva del lago; considera anche che la foto che stai contestando è del 2022, anno particolarmente siccitoso in cui il lago era molto al di sotto del suo normale livello, motivo per cui si vede il ghiaione che altro non è che il fondo del lago privo d'acqua quell'anno. In merito al clima, considera che quella zona del lago è certamente quella meno esposta al sole ed il lago di Tovel in generale si trova ad avere clima umido e temperature contenute nonostante la quota relativamente modesta (poco meno di 1200m).
Da ultimo, l'autore mi ha girato una foto di backstage a campo un po' più ampio che riporto sotto




Spero di essere stato di aiuto ed invito sempre a riflettere bene prima di esprimere sentenze sulla base di supposizioni che possono trarci in inganno.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2024 ore 21:48

invito sempre a riflettere bene prima di esprimere sentenze


Caro Nicola
Nessuna "sentenza" ma solo un ragionevole dubbio, peraltro condiviso da un paio di amici esperti di Orchidee cui per curiosità ho mostrato la foto e pòsto la questione.
Tutto qui.
Sono sinceramente lieto di essermi sbagliato: non immaginavo neppure lontanamente che una fioritura così vistosa potesse sopravvivere sulle rive di un lago frequentato quotidianamente da centinaia di turisti.
Il prossimo giugno andrò certamente a visitare la zona per godere di questa straordinaria opportunità, soprattutto pensando che qui in Piemonte le stazioni conosciute sono solo due di cui una gravemente minacciata e l'altra situata (per fortuna) in una zona impervia.







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 21:55

Bene, mi auguro che a questo punto il "ragionevole dubbio" sia svanito del tutto.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:10

Bene, mi auguro che a questo punto il "ragionevole dubbio" sia svanito del tutto.


Caro Nicola
No, non “del tutto” e la colpa è solo tua…MrGreen
Scherzi a parte, ho guardato l'articolo che mi hai segnalato in un post precedente: una delle foto di Marta Branz mostra una stazione di circa 12 esemplari tutti con gli steli eretti (normale), ammassati (anche questo normale dato che la propagazione è sotterranea ed avviene in simbiosi con un reticolo di ife fungine), il tutto immerso in un sottobosco luminoso ad una certa distanza dal ghiaione: ineccepibile.
Visto che sostieni la buona fede del fotografo (e io ci credo) e quindi vale la regola del “nessuno ha toccato niente” devi ammettere che Andnol ha trovato un “set” che non è solo straordinario ma che ha del miracoloso: tre steli morbidamente prostrati ed equidistanti a formare una composizione perfetta col lago sullo sfondo (e le parole “composizione” ed ambientazione” sono state usate da molti fotografi che hanno commentato l'opera prima di me…)
Inoltre, nessun elemento di disturbo: neppure un filo d'erba, un rametto, un'ombra, niente di niente.
In oltre 50 anni di foto naturalistica non ho mai avuto questa fortuna: andrò di certo in quel sito magico la prossima primavera (orsi permettendo, s'intende…)
In ogni caso: niente di personale ed un saluto a tutti e due.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2024 ore 13:40

La foto è di quelle che regalano il piacere di ammirare qualcosa di raro e bellissimo .
Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 0:03

Stupenda Composizione !!! Grande Grande PDR !!!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me