Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:00
Grazie Marco. Esattamente, quella volta avevo optato per un set con fogli gialli (ora invece mi piacerebbe uno sfondo più naturale). Pensa che quello era un macaone estivo ed è nato alle 4 del mattino e per non rischiare di perdermi la nascita (era l'ultimo) mi sono svegliato alle 2 di notte (con 2h scarse di sonno alle spalle) e l'ho tenuto d'occhio tutto il tempo Ho pure rischiato di non riuscire a fotografarlo causa temporale notturno e rischio che mi saltasse l'illuminazione del set...ora capisci perché mi limito ad osservarli volare dopo lo sfarfallamento |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:32
Spiegazione molto interessante. Mi piace molto lo sfondo giallo, lo trovo molto gradevole insieme al verde della crisalide e dello stelo. Certo lo sfondo naturale è un'altra cosa, ma è molto difficile avere uno sfondo così pulito e uniforme in natura. Anche io ho allestito un set con fogli colorati in casa e sto sperimentando un pò in attesa della primavera. Ti capisco benissimo, anche i macaoni che allevo io nascono molto spesso di notte e sono sempre stato sveglio ad osservarli, anche perchè poi una volta nati li porto in giardino per liberarli e cercare di fotografarli se non volano subito D'estate dormo molto poco, sono appassionato anche di natura notturna e vado sempre in cerca di insetti e altri piccoli animali che popolano le campagne. Anche li ci sono spesso problemi, non sempre si ottiene la foto che si vuole, i soggetti spesso sono in posizioni scomode e anche solo avvicinarsi per scattare risulta difficile e devo anche cercare sempre di non creargli disturbo. Anche in autunno e inverno non rinuncio alle uscite, solo di giorno però ( anche per fotografare paesaggi, visto che gli animali scarseggiano) e parecchie volte anche sotto la pioggia o neve Ma è sempre una grande soddisfazione poter osservare e fotografare questi animaletti, anche se il risultato non è proprio perfetto sono contento lo stesso Grazie mille per i consigli e le informazioni! Ciao |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 17:32
Se vuoi evitare tutte le variabili esterne (vento, luce del piffero, etc) è praticamente d'obbligo allestire un set con sfondi e luci artificiali. Ad ogni modo questa che hai postato, come tutte le crisalidi invernali, in primavera aspettano il calduccio e nascono di giorno ad orari molto gestibili: serve solo un pizzico di fortuna perché nascano in giorni non lavorativi (e magari quando non si hanno impegni!). Il "trucco" in questo caso è fare scorta di bruchi in autunno, così almeno una crisalide nascerà quando puoi fotografarla “ D'estate dormo molto poco, sono appassionato anche di natura notturna e vado sempre in cerca di insetti e altri piccoli animali che popolano le campagne. „ Beato te, se dormo poco mi serve almeno una settimana per recuperare Comunque deve essere interessante cercare insetti di notte, una sorta di mondo parallelo...e un bel casino con l'illuminazione! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:29
Ho notato anche io quello che hai scritto sulle crisalidi invernali, mi è capitato a primavera di tornare a casa e trovare la farfalla che svolazzava nel box, l'ho subito liberata ma niente foto Io sono un tipo che dorme poco, non per scelta ma per qualche problema del sonno credo, dopo un pò mi sveglio e non riesco più a chiudere occhio, quindi sono avvantaggiato Di notte è più facile trovare alcuni soggetti, almeno dalle mie parti, sono più tranquilli e posso avvicinarmi con più calma. Poi si possono osservare scene e momenti unici! Il problema è proprio l'illuminazione, e ho provato di tutto. Provai i flash circolari che si avvitano davanti all'ottica, ma la luce nelle foto era troppo piatta per i miei gusti, in più notai che creava un certo fastidio ai soggetti. Poi ho provato i classici flash a slitta, usati in remoto con trigger, l'illuminazione era perfetta ma anche qua il lampo dava fastidio ad alcuni soggetti che dopo lo scatto scappavano o cambiavano posizione. E la cosa mi dava parecchio fastidio. Cosi da un paio di anni ho iniziato ad usare dei faretti led a batteria intercambiabile in modo da avere la durata sufficiente per tutta la notte. Gli animali non sembrano infastiditi da questa luce, che ovviamente è meno potente di quella del flash. Per questo devo alzare di più gli iso qualche volta, ma per me è il giusto compromesso. In una situazione ottimale, dove il soggetto è in una buona posizione uso 3 faretti led, mai a piena potenza. Uno sulla slitta della macchina e gli altri due su piccoli cavalletti. Quando però sono in una posizione scomoda uso una slitta doppia piazzata sulla macchina su cui posiziono 2 faretti. Anche per questa foto del macaone ho usato un faretto per schiarire le ombre sul bruco essendo in controluce. Un sistema di illuminazione un pò macchinoso, sto cercando di trovare altri metodi, sempre con faretti led, ma ancora non ci sono riuscito. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:48
“ Ho notato anche io quello che hai scritto sulle crisalidi invernali, mi è capitato a primavera di tornare a casa e trovare la farfalla che svolazzava nel box, l'ho subito liberata ma niente foto „ Vai tranquillo che quelle che nasceranno fra un paio di mesetti lo faranno di sicuro durante la mattinata o al max primo pomeriggio..questo stando alle decine e decine di parti che ho osservato negli anni. Anche le tempistiche (passaggi fra una metamorfosi e l'altra) probabilmente avrai già notato che sono diverse: tempi lenti con il freddo, tempi rapidi in estate con il caldo (dando per scontato che il box venga lasciato all'aperto per assecondare i cicli della natura). “ Cosi da un paio di anni ho iniziato ad usare dei faretti led a batteria intercambiabile in modo da avere la durata sufficiente per tutta la notte. „ E provare qualcosa tipo light painting e tempi di esposizione lunghi? Chiaramente vale solo se sono inattivi e non c'è pericolo si muovano. La butto lì eh, purtroppo con la luce artificiale non saprei aiutarti...è una delle poche competenze fotografiche che non provo nemmeno ad abbozzare |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:15
Si i box con le crisalidi sono all'aperto sul mio terrazzo, solo oggi li ho portati in casa perchè ha nevicato per tutto il pomeriggio Le tempistiche le ho notate fin da subito, ora in attesa della primavera ho 8 macaoni e 1 podalirio “ E provare qualcosa tipo light painting e tempi di esposizione lunghi? Chiaramente vale solo se sono inattivi e non c'è pericolo si muovano. „ Purtroppo non sono proprio immobili, tranne le falene quando si posano. Per esempio mi capita sempre di trovare le lucertole e le cavallette sui rami degli alberi, le lucertole hanno anche gli occhi chiusi. Quando mi vedono aprono gli occhi e muovono la testa per guardarmi con aria curiosa quindi non posso usare tempi lunghi, cavallette, grilli e locuste continuano a fare le loro passeggiate sui rami nonostante la mia presenza. Con soggetti particolarmente fermi ho provato, quando potevo piazzare il cavalletto, a scattare anche con tempi leggermente più lunghi, come 1/4 di secondo o giù di lì, ma oltre non sono mai andato. Proverò sicuramente nelle prossime occasioni, è da vedere anche se poi i movimenti di luce infastidiscono l'animale e lo fanno scappare. Ormai io uso sempre un minimo di luce artificiale nelle mie foto. Se non scatto di notte lo faccio al mattino presto o verso il tramonto dove la luce è comunque poca e serve sempre un pò di rinforzo per illuminare bene il soggetto, va detto anche che io cerco sempre di fare le cose nella maniera più naturale possibile, senza posatoi inappropriati ecc… Tu per illuminare il set del macaone cosa hai usato? oppure hai fatto tutto in luce naturale? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:57
“ Proverò sicuramente nelle prossime occasioni, è da vedere anche se poi i movimenti di luce infastidiscono l'animale e lo fanno scappare. „ Probabilmente è un mix di cose: la luce e la tua presenza ravvicinata. Anche le libelulle al mattino piene di rugiada, se infastidite, si lasciano letteralmente cadere a terra per tentare di scappare “ Tu per illuminare il set del macaone cosa hai usato? oppure hai fatto tutto in luce naturale? „ Alle 4 del mattino era impossibile usare luce naturale Sono passati anni ma ricordo che posatoio e soggetto li avevo piazzati all'interno di uno di quei box telati bianchi che permette di diffondere la luce (per capirci, quelli per foto macro di oggetti). Per l'illuminazione credo di aver usato dei faretti da cantiere, ovviamente di una certa potenza (infatti scaldavano l'inferno ) per tenere tempi più rapidi possibili, considerando anche che l'ottica macro era diaframmata chiusa quasi al limite. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:49
“ Alle 4 del mattino era impossibile usare luce naturale „ Scrivendo e scrivendo non ci avevo proprio pensato  Comunque davvero un ottima realizzazione, il box macro ha fatto in modo che non si creassero ombre. Ho visto ora le altre tue foto sul sito e su juza, davvero spettacolari, tanti complimenti! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 21:02
Ti ringrazio, gentilissimo |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:07
Bellissima |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:18
Grazie mille Marco! Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 16:24
Bellissima Marco, ottimo anche il commento che descrive la scena. Un saluto Claudio |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:35
Ciao Claudio grazie mille del passaggio, sono contento che ti sia piaciuta, commento come sempre molto apprezzato |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 18:14
Eccellente scatto, per colori, dettaglio e sfocato. Molto interessante la presentazione. Complimenti. Ciao. mauri |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 20:19
Grazie mille Mauri, commenti molto apprezzati Ciao |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:01
ottimo scatto e interessante didascalia, complimenti Marco, un saluto |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 23:09
Ciao Tito, ho apprezzato molto il tuo commento, grazie mille per essere passato nella mia galleria |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 17:53
Fantastica, Una macro bellissima e una spiegazione altrettanto,, Bellissimo hobby, da invidiarti!! |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:04
Ciao Bepi, grazie mille del bellissimo commento, sono molto contento che ti sia piaciuta. Quando posso cerco sempre di aiutare gli animaletti che popolano le mie campagne, che a causa del cattivo comportamento di certi individui hanno vita molto difficile |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:55
Una macro veramente spettacolare e di una nitidezza davvero super!!!! Un lavoro che ritengo PERFETTO, in tutto il suo contesto.... Complimenti vivissimi!!!! Un salutone.... Benny |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |