Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:44
Mai fatto il salto ad una di quelle grafiche perché 1. erano vietate a scuola 2. una volta assaggiato quello che potevi fare di grafica matematica (es. con i LINE, PSET, CIRCLE del GWBASIC), ricerca zeri, determinanti per risolvere sistemi lieneari, etc. tutto il resto il resto appariva troppo primitivo anche se tascabile. Quindi ho un paio di scientifiche e per questioni affettive la prima 4 operazioni TI con solo radice quadrata e manco le funzioni trigonometriche. Ottantamila lire, un'esagerazione all'epoca. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:47
Grandioso, il personal computer più venduto al mondo. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:52
verissimo |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:00
Grazie Yavra per il tuo passaggio. Ilcentaurorosso un piacere averti conosciuto un pò di più |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 21:29
Anch'io ho una vecchia Ti commerciale... Bellissima e poi Texas Instruments era famoso per gli orologi a cristalli liquidi... Regalo di prima comunione... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:32
Bei ricordi, concordo con Gaet che ci non ci è passato non può capire. Erano gli albori del "computer alla portata di tutti" e penso che a quei tempi nessuno per quanto competente e appassionato potesse immaginare dove si sarebbe arrivati in un tempo relativamente breve (per me quei tempi sono ieri). Oggi abbiamo tutti in mano un "computer" spaventosamente potente che si collega in rete, fotografa filma, telefona, fa il diavolo a quattro e costa quattro soldi rispetto a quello che costava un home computer negli anni 80. Ci sono microcontrollori nel tostapane, nella piastra per i capelli, nell'orologio, nei giocattoli, in pratica ovunque e non è ancora finita. Grazie Fabio per questa bella foto. Ciao, Carlo |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:47
Carlo gentilissimo per il passaggio. E si non avrei mai pensato ai tempi del mio primo commodore un futuro di computer come quello che viviamo, anche se un poco di nostalgia vedendo queste vecchie macchine lo provo sempre. Per me quello fu un decennio magico |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:51
Magia assoluta Fabio! Ciao |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:05
Ricordo ancora che lo pagai 500.000 lire! |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:27
Allora Guglielmo da microcomputer del 1983 il c64 costava di listino lire 825000 forse mc riportava prezzi un po' gonfiati |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:28
Io ho avuto il Commodore 16, poi ero passato all'Amstrad cpc 464 con monitor a fosfori verdi per poi passare al mondo dei pc... 8086, 80286, 386 DX con coprocessore matematico... e così via...quanto tempo che è passato... |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:41
Grazie Marco per il tuo ricordo. Il c16 l'ho avuto anche io, mentre il cpc 464 l'ho visto solo sulle riviste. Vedo che poi hai intrapreso il percorso della miriade di processori intel.....io passai dall'8088 al 486dx saltandone qualcuno. Poi il p2, il p4 e la storia più recente. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 19:41
Distribuito in Italia dal 1982 , io ero già grandicello , allora sembrava una cosa magica Ciao Manlio ready64.org/commodore64/index.php |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 19:44
Bellissima la scheda tecnica |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 20:37
Grazie Manlio per il tuo contributo. ricordo bene la scatola colorata in blu e poi la versione con case in stile amiga/c128..... |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 17:55
Ciao sono sempre io e voglio risalire sulla macchina del tempo, vai avanti così Ciao Giancarlo |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:05
Fosse un vecchio gioco arcade sarebbe comparsa la scritta 'insert coin' ma qui la mia macchina del tempo è free of charge. Piacere rivederti ed un caro saluto |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:18
che ricordi!!!! |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:34
 vero Claudio |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:34
L'ho avuto per diversi anni ci ho scritto anche la tesi, grafici compresi.... quanti ricordi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |