Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:42
Ciao Giovanni e Davide, son lieto per il vostro apprezzamento a questa immagine. Già osservandola dalla strada questa bottega attira l'attenzione per i colori ed il buon gusto nell'esposizione della merce, insolito, poi, l'accoppiamento di vini, ceramiche e prodotti gastronomici. Il gestore, poi, una volta entrati, è un coinvolgente personaggio ricco di simpatia. Grazie moltissimo per il vostro passaggio e le vostre bellissime parole. Buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:33
ciao Antonella, simpatico in tutte le sue espressioni questo personaggio. Lieto ti sia piaciuto il suo ritratto Buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:59
Ciao Roberto, mi fa piacere ti sia piaciuto questo ritratto. Grazie moltissimo per il tuo bel commento Buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:23
Ciao Fabiana. Le teste di Moro, sono una caratteristica della ceramica siciliana, in particolare di quella di Caltagirone, nel catanese. La leggenda che spiega la loro origine è affascinante, anche se drammatica. Si narra che una bella ragazza di Palermo, piuttosto timida e solitaria, trascorresse le sue giornate quasi sempre in casa, affacciandosi spesso dal suo terrazzo dove coltivava delle piante in vaso. Un moro, passando lungo la strada la notò e rimase folgorato dalla sua bellezza, innamorandosene a prima vista. La fanciulla conquistata da quella passione travolgente ricambiò l'amore ed i due iniziarono a vedersi. Il giovane, però, custodiva un segreto: nella sua terra lo attendevano una moglie e dei figli. La giovane ne venne informata e per rabbia, volendolo tutto per se, una notte, mentre dormiva, lo uccise. Tagliò la testa che volle conservare a ricordo di quell'amore. La pose sul terrazzo e vi piantò dentro una pianta di basilico che crebbe rigogliosa, annaffiata dalle lacrime di lei che piangeva il suo amore perduto. I vicini, vedendo quella pianta così rigogliosa, vollero farsi costruire anche loro un vaso analogo da un ceramista. Sarebbe nata così questa tradizione che vede, infatti: personaggio femminile e maschile, moro, quest'ultimo. Oggi, vasi simili si trovano anche con fogge maschili bianchi, ma tutti, rigorosamente incoronati. L'appellativo di marchese ci può stare, nella storia, i personaggi erano comunque dei nobili Leggenda che nasce da una storia tragica, anche se trattasi di una storia d'amore. Sdrammatizzata dai colori allegri delle ceramiche siciliane. Recentemente Dolce & Gabbana hanno presentato una linea ispirata a queste teste. In Sicilia adornano spesso terrazze e balconi Grazie per il tuo apprezzamento a questo scatto. Buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:30
La Sicilia è una terra di grandi filosofi, bellissimo questo tuo ritratto e simpatico il gestore che si è prestato allo scatto Tanti complimenti Sergio Un saluto Pierpaolo |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:50
Grande Sergio. Buona serata Corrado |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 21:12
Complimenti Sergio per questo simpatico ritratto!!! Ciao, buon we Roby |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:18
Possente ritratto di questa persona dall'aspetto fiero e simpatico. Probabilmente un Siciliano DOC. Interessante l'equilibrio che si crea tra il volto del gestore del negozio e le molte Teste di Moro in ceramica esposte. CIAO, Gastone. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:05
Bellissima ripresa, simpatica e dai bellissimi colori ! Ciao Marco |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:51
Ciao Pierpaolo. Mi fa piacere tu abbia apprezzato la simpatia e la sicilianità del personaggio e dell'ambientazione. Grazie mille per complimenti e bel commento, lieto ti sia piaciuto questo scatto. Un caro saluto Sergio |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:52
Grazie Corrado, lieto per il tuo apprezzamento a questa immagine. Tanti saluti Sergio |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:54
Grazie Roby, grazie mille per complimenti e bel commento a questo ritratto, felice ti sia piaciuto Ciao Sergio |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:59
Ciao Gastone, mi ha fatto piacere leggere la tua bella analisi a questo ritratto di un simpaticissimo personaggio, in mezzo alle colorate ceramiche. Grazie tantissimo per le tue belle parole. Un caro saluto Sergio |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:00
Grazie Marco, son contentoo per il tuo passaggio e bel commento lasciato a questo ritratto Un grande saluto Sergio |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:40
top |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:46
Simpaticissimo personaggio ben ritratto, belle le cromie Ciao, Marilù |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:12
Un gran bel personaggio inserito in un'ambientazione molto caratteristica Ottimo ritratto Complimenti Ciao Walter |
user92328 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:47
10.000 iso.....!!! caspita che meraviglia... solo complimenti... Ciao... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:33
Grazie Werner. Son contento per il tuo apprezzamento a questo scatto. Ciao Sergio |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:34
Ciao Marilù. Si un personaggio simpaticissimo. Mi fa piacere ti sia piaciuto il suo ritratto. Grazie mille per il tuo bel commento Ciao Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |