Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 22:33
Che dire Giuseppe! Sono veramente indignato, capisco assolutamente la tua rabbia. Stimolato dalle tue foto, ho provato a fare una ricerca, dapprima su juza, quindi sul Web digitando "la Pelosa" Ho visto così foto della spiaggia affollatissima di bagnanti, ci son foto di un juzino, già del 2012 che mostrano una folla di ombrelloni e bagnanti davvero indecente. Sarà una spiaggia incantevole, ma anche io in quelle condizioni scapperei, come hai fatto, non sopporterei di essere in una calca simile. Poi ho visto foto che mostrano la strada e gli edifici, quelli mostrati da te e gli altri della zona, ci sono anche foto pubblicate da immobiliari che propongono case in vendita, prezzi adeguati, e mi sono reso conto che non sono solo due o tre ville di pochi privilegiati, ma intorno alla zona c'è tutta una speculazione edilizia davvero importante, con anche casette a schiera dal prezzo elevato, ma non esclusivo. Il tutto, poi, nelle foto, sembra edificato con disordine, senza alcun rispetto del luogo. Non ho parole, solo tristezza e sensazione di impotenza Ciao Sergio |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 23:40
Caro Sergio mi ha fatto molto piacere il tuo intervento come quello degli altri amici, ho solamente riferito il mio stato d'animo indignato ho visto una piccola spiaggia ormai distrutta da una mole di persone impressionante e lo scoglio di Capo Falcone cementificato, la punta Ovest della Sardegna un luogo che ritengo assolutamente da preservare, mi è venuta una gran rabbia, grazie amico mio almeno non stiamo zitti, un caro saluto da giuseppe |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:55
Foto stupende, paesaggi magnifici. Condivido molto di ciò che scrivi. Un saluto! |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:54
Ciao Giuseppe. Purtroppo non sono mai stato in Sardegna, resta ancora una meta sul mio blocco dei desideri, le foto che ci hai regalato dimostrano ancora una volta la bellezza di queste perle Italiane, meta turistica da tutto il mondo. Purtroppo da queste "ferite" o danni permanenti sembra non si possa tornare indietro, i danni causati dall'uomo sono infiniti, i politici che noi votiamo pensando di votare il meno peggio, invece sono solo capaci di raccontarci parole studiate per arrivare al potere, sono persone vuote senza cuore e sopratutto coglioni, nessuno dei potenti si schiererà mai dalla parte della nostra madre terra che tanto ci dà. Un caro saluto fiore. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 18:24
Diversi anni fa ho visitato Stintino, L Pelosa, Capo Falcone e già allora esisteva l'abusivismo edilizio. Adesso è peggiorato!!! Quasi tutto il territorio italiano è in questa condizione...siamo messi male!!! Giuseppe condivido il tuo pensiero... Ciao amico mio, buon we Roby |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 4:01
una Coraggiosa Testimonianza accompagnato da Fotografie Preziose ed Importantissime, in cui si evince un comportamento mafioso nei confronti della Ricchezza "Storica Ambientale", Ignobile ........... Purtroppo, Presente anche in Sardegna. la Domanda è: per quale motivo il Sistema Statale, con combatte in modo Energico e Decisivo questi Fenomeni? |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 8:45
Giuseppe,puoi ancora scegliere se il nord ormai e' deturpato,almeno il Sud Sardegna e' quasi intatto sopratutto la zona del Sulcis,selvaggia e meno frequentata. Ma questa zona con poco sviluppo e" rimasta la piu' povera della Sardegna. Cosa scegliere allora!!. Bellezza e povertà. o Rrcchezza ed agio ? Non e' sempre facile rispondere. I tuoi scatti sono comunque bellissimi. Un caro saluto Alessandro |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 11:50
Composizione e dettagli eccellenti, complimenti. Ciao Massimo |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 14:04
Ottimo reportage. Considerazioni, le tue, che non si possono non condividere. Speriamo in tempi migliori con gente migliore. Ciao. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 22:09
Caro Emme, guardare le tue fantastiche immagini è sempre un grande piacere, ma se da una parte l'anima si bea di tanta bellezza dall'altra si rattrista e si arrabbia per la "cecità"dell'uomo. L'hanno scorso anche io andai a vedere questo ameno luogo e come te non ci ho provato per niente a fare un bagno, mi sono goduto la meraviglia che la natura mi regalava dalle rocce difronte alla torre, ho fatto qualche scatto (che ancora non ho postato)e e poi me ne sono andato un po' triste a vedere altre meraviglie della tua magica isola. Forse la soluzione è quella che dici tu, sto perdendo le speranze che l'umanità si ravveda. Un saluto e un grande abbraccio |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 22:30
Grazie Pierpaolo hai una grande sensibilità e l'hai dimostrato sempre e queste tue parole sono indicative di come ti sta a cuore la terra la nostra casa, un abbraccio amico mio |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 1:23
Caro Emme, da sardo condivido in toto la tua didascalia, riesco a passare alla pelosa ormai solo nel mese di febbraio e ogni volta mi assale uno stato di tristezza perché mi ricordo quando circa 45/50 anni fa, si andava al mare con genitori e zii e cugini e si stava lì tutta la giornata. Il paesaggio oggi irriconoscibile, continua ad attirare orde di turisti sia da terra che da mare, in nome dello sviluppo economico. Ma si chiama sviluppo vedere certi edifici costruiti sulle rocce di capo Falcone? Oppure vedere la spiaggia della Pelosa dimezzarsi di anno in anno per mano dell'uomo? Vedere flotte di barche di tutti i generi ormeggiate a neanche 100 metri che con le loro ancore arano praterie di poseidonia e deturpano fondale già seriamente compromessi? Questo è il prezzo che oggi paga il popolo sardo, di sicuro non si tratta di sviluppo. Ti ringrazio per aver divulgato questi magnifici scatti. Un caro saluto, Alessandro |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:04
Ciao Emme, noi non ci conosciamo, ma anche io condivido in pieno la tua indignazione. Purtroppo come dice Claudio, il Dio Denaro rende ciechi e sordi.... Un saluto Mario |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:48
Poter accedere a questi luoghi senza un viaggio estenuante (soffro moltissimo il traghetto) è un vero privilegio, al di la di comportamenti deprecabili altrui. Uno si affaccia qui e non c'è più nulla da dire sull'Universo Creato. Sicuramente dovete cercare di "tenerveli da conto" a costo - con evidente danno turistico - di limitare severamente gli accessi. Fantastico scatto, c'è pure una remota linea temporalesca a destra lontano, nella solita atmosfera cristallina. Sono stato li nell'ormai lontano 1997, in un periodo in cui non fotografavo: mi ero stufato dei rullini e di 20.000 lire a sviluppo (per ogni roll da 36) e il digitale muoveva solo i primi proibitivi passi (nel 1997 c'erano primissime digitali tipo da 800.000 lire per 1 mpx, a risoluzione e colori schifosi). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |