Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:06
Ciao Jtutu, ti ringrazio molto per il tuo apprezzamento a questa immagine Sergio |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:53
Bellissima realizzazione con colori fantastici Ottima didascalia Ciao Sergio Elio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:30
Ciao Elio. Ti ringrazio tantissimo per il tuo bel commento a questo scatto. Son ben felice ti sia piaciuto. Un caro saluto Sergio |
user113787 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 7:05
Molto bella per il controluce e la suggestiva luce dorata. Altrettanto affascinante, come la precedente, per l'arte di questa difficile ed impegnativa pesca. Complimenti, Sergio. Ciao, Giovanni |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:33
Ciao Giovanni, hai colto proprio i due motivi per i quali ho deciso di pubblicare entrambe queste immagini, simili, ma diverse: questa per la luce dorata, l'altra per il bello sfondo, sul quale si disegna la struttura della feluca. Ti ringrazio moltissimo per i complimenti a foto e didascalia Buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 11:41
Complimenti Sergio, bellissima immagine ed interessantissima didascalia. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:58
Molto bella! |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:41
Ciao Paolo! Mi ha fatto molto piacere il tuo apprezzamento a foto e didascalia Grazie mille! Buon fine settimana anche a te Ciao Sergio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:43
Grazie Vasile, molto lieto ti sia piaciuta questa immagine, ti ringrazio moltissimo per il tuo pensiero. Ciao e buon fine settimana Sergio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 17:50
Sensazioni da brivido …… spettacolare… Ciao Raimondo |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:03
Ciao Raimondo, grazie mille per il tuo commento a questa immagine, lieto tu l'abbia apprezzata. Ciao Sergio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:56
Deve essere un lavoro durissimo dove il clima e l'ambiente ti mette sempre a dura prova. Splendido controluce e atmosfera fantastica. Complimenti. Ciao Andrea |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:56
Affascinante controluce, riflessi marini incantevoli. Ho letto con grande interesse la tua didascalia su questo argomento per me quasi sconosciuto. I miei complimenti! Roberto |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 12:00
Una pesca consentita da maggio ai primi di settembre, quindi nella buona stagione, in ogni caso è una pesca faticosa che spesso comporta un magro bottino. I pescatori, infatti, oltre che con le intemperie o il caldo, devono lottare con le forti correnti dello stretto di Messina, con le altre imbarcazioni che transitano, e con il pesce. Una lotta "corpo a corpo" nella quale lo spada riesce ad averla vinta. Le fasi di avvistamento, inseguimento, arpionamento e imbarco del pesce, sono veloci, concitate. Indispensabile un gioco di squadra di tutto l'equipaggio. Ognuno nel suo ruolo. Son contento per il tuo apprezzamento allo scatto ed alla tradizione di questa pesca. Grazie mille per i tuoi complimenti e le tue belle parole a commento. Ciao e buona domenica Sergio |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 12:37
Ciao Roberto, son lieto che foto e didascalia abbiano destato la tua curiosità su questa pesca tipica dello Stretto di Messina. Pesca eseguita come tradizione da anni, ad un pesce consolidato nella cucina dell'area dello Stretto. Ad ogni barca, ogni anno viene sorteggiata una zona di pesca: chiamata "posta" ognuna, quindi può pescare solo nell'area attribuita, potendo sconfinare solo nell'inseguimento già avviato di un pesce. Le varie poste hanno poi tradizionali nomi come "u pettu" (il seno) per via delle forme delle colline, sulla costa siciliana, che dominano quel tratto di mare con forma, appunto di seni. Pesca dura che però è divenuto un momento anche di attrazione turistica, per cui qualche barca organizza gite a pagamento con la possibilità di partecipare ai momenti di pesca. Grazie mille per i tuoi complimenti e le belle parole a favore di scatto e didascalia. Ciao e buona domenica Sergio |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 21:41
Le tue ulteriori precisazioni rendono ancora più esaustiva la didascalia che accompagna questa immagine. Racconto appassionante, si intuisce che queste vicende sono state da te vissute o, almeno, osservate molto da vicino. Buona settimana, Sergio! |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 21:44
Bella l'immagine postata, che ha sollecitato un variegato dialogo con gli amici jiuzzini. Complimenti Sergio. Ciao,Fiorenzo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:15
Bello scatto e bella atmosfera |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:08
Si Roberto, amo il mare e le attività che lo riguardano. Tutte le mattine, per andare al lavoro costeggio lo Stretto di Messina e mi piace osservare i pescatori in azione. Grazie ancora Ciao Sergio |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:45
Ciao Fiorenzo, lieto ti sia piaciuta questa immagine e lieto tu abbia avuto interesse ai vari commenti. Mi piace si vada oltre la foto, son contento si sia allargato il discorso a tradizioni che resistono nel tempo. Grazie mille per i complimenti e bel commento Ciao Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |