Carissimi, siete in tanti ad aver messo un mi piace o ad aver commentato questo scatto.
Menziono solo alcuni commenti:
“ Mi piace la foto, adoro l'idea, e mi ha commosso leggere la bellissima didascalia, nella quale riconosco anche me e tanti figli di un Sud forse più povero, allora, ma tanto tanto più genuino. „
Proprio così si era poveri ma non tristi. Si giocava con poco in strada
Grazie Giovanni
“ Una foto e un racconto che mi hanno commossa. „
Credimi Clara, commuove anche me!
“ un grande Grazie per aver condiviso questi ricordi così intimi ed emozionanti. Un abbraccio „
Grazie a voi tutti Simone
“ ti ringrazio di averci regalato questo scatto e la relativa didascalia, così toccante che ha smosso qualcosa dentro di me.... „
Grazie Woody, ne sono felice
“ Bella,carina e originale l'idea da te proposta , molto emozionante la didascalia .
La tua storia rispecchia quella di tanti ragazzi e ragazze soprattutto del sud Italia , dove la povertà era ben visibile „
Grazie Marco
“ Bel ricordo di tempi lontani in cui ci si aspettava poco e quello che si riceveva era sempre apprezzato „
Grazie Raffaele
“ Ciao Rinaldo tantissimi auguri di buon compleanno e complimenti per la fotografia, ottima realizzazione per un caro ricordo.
Bellissima didascalia, mi sono commosso a leggerla, grazie per le emozioni che ci trasmetti. „
Grazie a te Roberto
“ Scatto molto ricercato ma proprio per questo affascinante. La preziosa didascalia ci trasmette il racconto di un tempo lontano ma le emozioni, come il tuo scatto, non hanno tempo...giusto cercare di trasmetterle contestualizzandole al meglio.... „
Grazie Davide
“ Mi sono emozionato leggendo la didascalia che una parte ricorda la mia infanzia.
Non eravamo in dieci ma il resto si, io ho la fortuna di avere ancora mia mamma quasi 92 anni. „
ti abbraccio anche io Claudio, ma eravamo in 5
“ questo vuol dire fotografare.. la fotografia è racconto .. è sudore .. è pensiero.. è vita
Grazie per avermelo ricordato „
Grazie a te!
“ Ho letto con tanta attenzione la tua autobiografia e mi hai fatto emozionare. Ammiro chi non nasconde le proprie origini. Siamo così abituati a mascherarci di fronte agli altri che finiamo col farlo anche con noi stessi. Carissimo Rinaldo nel tuo racconto mi ritrovo in molto passaggi, Gino è il mio nome, Anna quello di mia figlia, figlio di un meccanico, sono nato anch'io in casa e devo la mia esistenza all'abilità della levatrice e alle sofferenze disumane di mia madre . Noi siamo quella generazione che ha visto trasformazioni socio-economiche mai avvenute in tempi così ristretti. Dal mondo rurale a quello dell'industrializzazione, della globalizzazione e della rivoluzione digitale. L'importante è rimanere noi stessi sempre e comunque. L'idea di riprendere dal pozzetto di una vecchia gloria questa tua immagine e grandiosa e accresce il valore di queste testimonianze. Chapeau Rinaldo per tutto. „
Chapeau a te Gino, sei un grande amico
“ La foto è stata ottimamente pensata, progettata e realizzata !
Bravissimo ! La tua storia è bellissima ed insegna molto, o, almeno, dovrebbe farlo, su quel che erano e come vivevano, con coraggio, fiducia e serenità, i nostri genitori ! „
Grazie Massimo. Riguardo la serenità, mica tanto. Se si ha fame, non si è sereni
“ La foto ' bellissima, il racconto è per me come una storia conosciuta visto che ho un marito pugliese e so molte cose della vita del sud nel passato, in particolare della Puglia che ho frequentato spesso quando eravamo piu' giovani ed i miei suoceri erano in vita. „
Il sud, si è cambiato, nel bene e nel male. Grazie Anna Maria
“ Caro Rinaldo, non si fa fatica ad immedesimarsi in quello che racconti, benissimo e con grande sincerità, in questa didascalia, se si è nati negli anni sessanta e si hanno origini semplici. Anche qui al nord est si poteva crescere a polenta e nebbia, almeno prima del boom economico Eeeek!!!. e tuttavia sono gli anni più belli che si potevano vivere, e alla faccia del WhatApp.
In ritardo, e ti chiedo scusa, ti faccio i miei più cari auguri di buon compleanno. e complimenti per l'interpretazione che hai dato a te, alla tua infanzia con la foto che ci hai proposto qui.
ciao Rinaldodiecimaggio, GA „
Grazie GA, sì hai decifrato bene il mio nome
Grazie per la tua preziosa testimonianza di quei tempi vissuti al nord
“ Mi sono venute le lacrime agli occhi dopo aver letto la tua bella didascalia
un grande abbraccio ed una preghiera per tua madre „
Grazie Pierpaolo per la tua sensibiltà.
A tutti gli altri un grazie di cuore, a tutti quelli che si sono scusati del ritardo dico solo.... non è mai troppo tardi.
Grazie